1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio oculare per il grande campo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio prossimo acquisto sarà un oculare da 24-25mm, in modo da completare la mia dotazione che comprende un 15mm wide angle e un 10mm. Il budget è al massimo 150 euro, quindi già ho escluso tutta la serie Televue (purtroppo). Secondo voi qual'è la scelta migliore?

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 17:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sentito parlar bene dei flat field, ci dovrebbe essere il 27mm. Non costano un'enormità e secondo me per quella focale su un rifrattorino corto non ne vale neanche la pena.

Ah, sì, li vende tecnosky.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra di averli visti alla fiera di Forlì. Grazie kappotto

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nuovo Hyperion 24 mm? :)

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Event sai che io ti consiglio gli Hyperion :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie danzi ce li hai tutti tranne quello :lol: ! Veramente cercavo un'alternativa all'hyperion perchè mi rimane un po' scomodo l'effetto blackout, peccato perchè mi piacciono hanno un bel campo apparente e non costano un occhio

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'effetto Black Out credo sia inevitabile se l'estrazione pupillare è molto grande e comoda come appunto negli Hyperion...ma non è niente di così fastidioso, basta farci l'abitudine e non rappresenta poi un problema!


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che estraendo la conchiglia della giusta misura, l'effetto black-out sparisce, ciò vale per tutti gli oculari con conchiglia estraibile come i vari Pentax, TV, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 13:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo userai sullo Scopos 80?
Recentemente ho messo l'occhio in un Hyperion 24 montato su un dobson f/5.
Ci sono oculari che puoi accettare su di uno specchio f/5 e oculari che no, non puoi.

Era una completa insalata: stelle per niente secche, forse al centro del campo. Non mi è piaciuto per nulla. Avevo difficoltà a capire dove stavano gli oggetti, mentre li cercavo. Forse sono diventato troppo di bocca buona.
Chissà in un 80ino.

Cerca un Vixen LVW 22. Lo prendi ora e lo usi tutta la vita, sia sull'ottantino che su un eventuale telescopio veloce (fino a f/5) come un newton di grande diametro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per quei soldi io andrei anche sull' usato e se non ce la fai sui tele vue, io guarderei ai meade, uwa o swa sia la vecchia serie che quella nuova, dalla mia esperienza sono comunque meglio degli hyperion.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010