1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Causa meteo e relativa mancanza di osservazioni, mi è scattata la strumentite.
Ho intenzione di acquistare la Giro3 Dlx e vorrei un consiglio su cosa metterci sotto; possiedo già questo treppiede con testa, ma provando il tele su questo treppieda da teodolitre, ho notato che la colonna acremagliera è di una comodità unica, sono quindi orientato su questo tipo di treppiedi per un setup trasportabile (quello del teodolite pesa uno sproposito). Pensando a prodotti di qualità, in casa Manfrotto, ho visto questi treppiedi che mi sembrano facciano al caso mio; la scelta in teoria dovrebbe cadere sul 161Mk2 con portata 20 kg, ma la sua colonna a cremagliera si estende di solo 25 cm, considerando che sulla Giro3 oltre al nano troverà posto un classico rifrattore "lungo" (1,3/1,5 m), mi chiedevo se l'estensione di questa fosse sufficente per avere una posizione comoda dello strumento anche allo zenit. In alternativa, ci sarebbe lo 028, che porta 12 kg (sarei poco sotto il limite di carico), ma ha l'estensione della colonna di ben 48 cm.
Voi cosa mi consigliate? Io ho considerato questi modelli, ma se avete altre marche/modelli adatti allo scopo, sono in ascolto.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
da questa postazione non sono in grado di vedere tutti i link, ma direi senz'altro il 475: lo uso da anni con molta soddisfazione talora anche con qualche strappo oltreportata, ma con un rifra da 1,5 m ci sarà sicuramente avere comunque qualche problema di vibrazione se estendi tutta la colonna; il problema è l'effetto di leva con un rifra così lungo; io quando ci monto su in contemporanea miyauchi da 100 e rifra da 150 su testa altzimut WO cerco di non usare la colonna; mi è stato però detto che l'effetto leva può essere ridotto montndo una barra vixen la più lunga possibile per distanziare gli anelli: non ne ho diretta esperienza ma a buon senso dovrebbe funzionare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho considerato le vibrazioni, indotte dalla colonna, ma non si può avere tutto. :wink:
Piuttosto, vedo che anche il 475, come il 161Mk2, ha la colonna di circa 25 cm (che con la giro su, andrebbe a circa 44 cm totali) ma porta 12 kg, contro i 20 dell'altra, la mia preoccupazione è che con il rifra lungo posizionato allo zenit, possa cozzare contro il treppiede, considerato che lo strumento completo di diagonale, sporgerebbe (dall'attacco della giro3) per circa 55/65 cm.
Per l'effetto leva hai ragione, un tubo del genere necessita di una barra non inferiore ai 30 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è possibile che cozzi (anche se l'impressione è che la colonna si alzi ben più di 25 cm); a quel punto potresti considerare la testa WO che ha un buon rialzo comunque rimovibile (la parte di base nera): mi ci trovo molto bene http://www.williamoptics.com/accessorie ... atures.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
è possibile che cozzi (anche se l'impressione è che la colonna si alzi ben più di 25 cm);...
Sono le misure date dalle schede tecniche della Manfrotto, l'unico con colonna piu alta è lo 028, sembra ci sia solo lui purtroppo.
deneb ha scritto:
...a quel punto potresti considerare la testa WO che ha un buon rialzo comunque rimovibile (la parte di base nera): mi ci trovo molto bene http://www.williamoptics.com/accessorie ... atures.php
La WO è piu alta (base --> attacco coda di rondine) di soli 3/4 cm, rispetto la giro3, sembra di piu solo perché la seconda è "cicciona", però la portata è di gran lunga maggiore della WO.

L'optimum sarebbe trovare (anche non Manfrotto) un treppiede con la portata del 161Mk2 con la colonna dello 028.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non so se manfrotto ne fa ma se non ci sono problemi di costi prova a vedere il sito della Gitzo e della Berlebach

ma la portata della giro 3 di quanto è? :shock: la WO porta fino a 20 kg frazionati sui due lati (10x2) e fino a 10 kg su un lato senza contrappesi (ma non ci credo: con un contrappeso è sicuramento più fluida); quando l'ho acquistata ho visionate entrambe le teste e la wo mi sembrava migliore come fattura e soprattutto senza braccetti esterni ma con la coda di rondine direttamente attaccata alla piastra

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il Manfrotto triman, quello con la colonna a cremagliera. Lo comprai molti anni fa per sostenere una macchina fotografica a banco ottico. Qualche volta lo uso per il binocolo ma solo per osservazioni di giorno. Il cavalletto comunque è molto stabile e solido, poi la cremagliera è comoda e può essere estratta anche di poco per maggiore stabilità, perchè il cavalletto ha delle gambe estensibili che permettono di posizionare la parte superiore anche una altezza di circa 2 metri e mezzo (vado a memoria; sembra una stranezza posizionarlo sopra la testa ma questo serviva per fare foto con punto di vista non dal basso ma orizzontalmente a quadri e ogetti vari), quindi nell'uso normale il cavalletto lavora sempre con le gambe poco estese e quindi in modo molto stabile. Però non ci metterei 20 Kg sopra, nessun cavalletto per uso fotografico li può sostenere.
Ciao.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Deneb,
grazie per l'info su questi marchi, molto interessanti.
La Giro3 è dichiarata per 20 kg di portata, avendola usata non fatico a crederci, la WO dalle informazioni che avevo era data invece per 10 kg, ma forse non avevo notato che era "per lato". :lol:
Comunque è poco importante, l'una vale l'altra, la giro3 costa poco meno di € 300, la easy touch poco di piu, quando troverò il treppiede adatto, vedrò quale prendere. :wink:

@fabio_bocci,
non ho intenzione di caricarla con 20 kg, ma con circa 10/11 kg il che porta quasi al limite le vare 028, 058, 475, tutte date per 12 kg di portata, mentre il 161mk2 è dichiarato per 20 kg, per questo mi interessava nonostante i dubbi espressi piu su.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
può esserti utile?
http://www.manfrotto.com/Jahia/site/man ... |73&idx=74

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ho fatto la cosa più logica, ho chiesto direttamente alla Manfrotto; per tutti i modelli con colonna a cremagliera, mi hanno detto che i 24/25 cm (che io pensavo fosse la lunghezza della colonna) son la lunghezza di regolazione, questa è già fuori di 10/11 cm e può arrivare completamente estratta a circa 35 cm, quindi il problema rifrattore lungo non si pone praticamente più (35 cm + circa 20 cm della testa).
Ora a prezzi e caratteristiche simili, le papabili sarebbero la Manfrotto 161Mk2 e la Berlebach UNI9 (grazie Piero per la segnalazione), la cui struttura in legno mi attira non poco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010