1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ammettendo la focale del primario 1470mm e la distanza primario/secondario di 1047.7mm, per avere una feq. di 4400mm, il raggio di curvatura del secondario deve essere di -1268.3mm e il b. focus diventa di 216.46.
Lo spot in asse è buono e a 10,5 mm dall’asse è sui 20 micron

Oppure, ammettendo il raggio di curvatura del secondario giusto (-1480mm) e la distanza primario/secondario giusta (1047.7mm), la focale del primario deve essere di 1530.35mm, di conseguenza il b. focus diventa 339.93mm che si avvicina di più a quello da voi evidenziato.
In questo caso lo spot in asse è al limite del disco di airy e a 10.5 mm dall’asse è ancora 20 micron.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusate i dati mi erano stati dati sbagliati. Questi sono quelli giusti (almeno spero.... :mrgreen: ).

Diam primario 368 Lunghezza focale primario 1525mm
Diam sec 127mm
Distanza tra gli specchi 1407.7mm
Back Focus 355.6 mm

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 0:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Dai, mi sono sbagliato di 5mm sulla focale del primario senza conoscere lo strumento, mi perdoni? :wink:

Però con questo valore di focale non ci siamo ancora, dovresti controllare bene il raggio di curvatura del secondario.

Ammettiamo giusta la focale del primario (-1525mm) e giusta la distanza primario/secondario (1047.7mm) per avere una feq. di 4400mm il raggio di curvatura del secondario deve essere di -1460.95mm ma il b. focus diventa 329.43mm

Se invece sei sicuro che il b. focus sia 355.6mm allora il raggio di curvatura del secondario deve essere -1446.64mm, ma la focale equivalente diventa 4483.63mm.

Se avete qualche immagine astronomica fatta con il ccd, dovreste riuscire a ricavare con una certa precisione la focale.
Se si dovesse avvicinare a quest'ultimo valore, con questi nuovi dati si può cercare di posizionare il correttore.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forghieri Maurizio ha scritto:
Dai, mi sono sbagliato di 5mm sulla focale del primario senza conoscere lo strumento, mi perdoni? :wink:

Però con questo valore di focale non ci siamo ancora, dovresti controllare bene il raggio di curvatura del secondario.

Ammettiamo giusta la focale del primario (-1525mm) e giusta la distanza primario/secondario (1047.7mm) per avere una feq. di 4400mm il raggio di curvatura del secondario deve essere di -1460.95mm ma il b. focus diventa 329.43mm

Se invece sei sicuro che il b. focus sia 355.6mm allora il raggio di curvatura del secondario deve essere -1446.64mm, ma la focale equivalente diventa 4483.63mm.

Se avete qualche immagine astronomica fatta con il ccd, dovreste riuscire a ricavare con una certa precisione la focale.
Se si dovesse avvicinare a quest'ultimo valore, con questi nuovi dati si può cercare di posizionare il correttore.


Per questa volta son magnanimo e ti perdono! :mrgreen:
Scherzi a parte anche a me i conti non tornano e l'unico modo (e sto cercando di convincere i mie compagni a farlo anche se ci sono problemi costruttivi) e quello di fare una ripresa CCD al fuoco diretto senza quel riduttore.
Il costruttore stesso dichiara precisamente come back focus 14pollici (cioe' 355.6mm) e quindi, come dici te, i conti non tornano. :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010