1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
...o vecchietti?!....... :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Mi considero un "purista" dei binocoli :D , dunque preferisco gli oculari in linea; il vero binocolo ha questa caratteristica, tutte le altre sono deviazioni... :D... vedi stabilizzazione, intercambiabilità degli oculari...
E' indubbiamente vero, gli oculari angolati sono incredibilmente comodi, senza contare il fatto che con quelli in linea è pressochè impossibile osservare allo zenith o nelle immediate vicinanze, ma nonostante tutti questi inconfutabili vantaggi preferisco quelli in linea...pazzo io? Un pochino... :D

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stevedet non credo che voi siate fighetti...assolutamente... ;-)
Certo se chiudessi gli occhi vorrei un bel fujnon 40x150 con oculari a 45 gradi con un bel kowa alla fluorite sopra come cercatore e vaiiiiiiiiiiiiiii.. e in attesa del degno cash (chissa' quando) per l'acquisto mi faccio le ossa e mi spezzo quelle dell'osso del collo con binocoli dritti .... che tra l'altro sono pure difficili da trovare di decente apertura, pupilla d'usicta e correzione di campo per l'astronomia...... uuufff....

Comunque tornando al topic credo che mettere un bel 20 0 28x110 a 45 gradi verso il cielo (e pure quello si spera sia decente) di delle immagini belle precise e dicretamente luminose....
Spero di poterne apprezzare uno in qualche star party....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
15x60 ha scritto:
Mi considero un "purista" dei binocoli :D , dunque preferisco gli oculari in linea; il vero binocolo ha questa caratteristica, tutte le altre sono deviazioni... :D... vedi stabilizzazione, intercambiabilità degli oculari...
E' indubbiamente vero, gli oculari angolati sono incredibilmente comodi, senza contare il fatto che con quelli in linea è pressochè impossibile osservare allo zenith o nelle immediate vicinanze, ma nonostante tutti questi inconfutabili vantaggi preferisco quelli in linea...pazzo io? Un pochino... :D

fabio

Beh, la stabilizzazione tende ad evitare le (micro)deviazioni.... :D
Anch'io ho ovviamente qualche problema allo zenith, sto pensando di abbinare ai miei bino la montatura a parallelogramma di Gaddo Fiorini, si può osservare anche comodamente sdraiati, la cervicale ringrazierà...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
15x60 ha scritto:
Mi considero un "purista" dei binocoli :D , dunque preferisco gli oculari in linea; il vero binocolo ha questa caratteristica, tutte le altre sono deviazioni...


Fabio, tu SEI un purista dei binocoli e meriti stima e rispetto per questo. Le sfaccettature del mondo binofilo sono poco conosciute.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Milo ha scritto:
15x60 ha scritto:
Anch'io ho ovviamente qualche problema allo zenith, sto pensando di abbinare ai miei bino la montatura a parallelogramma di Gaddo Fiorini, si può osservare anche comodamente sdraiati, la cervicale ringrazierà...


tra le migliori soluzioni per un comodo utilizzo astronomico di un 110, seppur un po' ingombranti; ma sottovalutare le montature altazimut tipo giro mini con staffa a L che, seppur di costo maggiore, meritano di essere considerate una buona e meno ingombrante alternativa, quando si possiedono anche adatti telescopi. Con lo stesso supporto si può così gestire un tele, un bino o entrambi in parallelo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, certo la montatura a parallelogramma migliora molto le cose e permetterebbe di utilizzare una sedia a sdraio. Ma è in grado di gestire senza incertezze anche un bestione come l'USM in oggetto?
Inoltre ci vorrebbe un cavalletto bello grosso e pesante per reggere lo sbalzo!

Forse sono solo prevenuto....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
15x60 ha scritto:
Mi considero un "purista" dei binocoli :D , dunque preferisco gli oculari in linea; il vero binocolo ha questa caratteristica, tutte le altre sono deviazioni...


Fabio, tu SEI un purista dei binocoli e meriti stima e rispetto per questo. Le sfaccettature del mondo binofilo sono poco conosciute.


TROPPO buono Piero! :)

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Beh, certo la montatura a parallelogramma migliora molto le cose e permetterebbe di utilizzare una sedia a sdraio. Ma è in grado di gestire senza incertezze anche un bestione come l'USM in oggetto?
Inoltre ci vorrebbe un cavalletto bello grosso e pesante per reggere lo sbalzo!

Forse sono solo prevenuto....


no, hai ragione
i parallelogrammi di G.Fiorini sono peraltro ottimi, ma necessitano senz'altro di un buon supporto e di contrappeso; in quel senso io preferisco le mont. altazimut con staffa a L, di ovvia e genorosa proporzione nello spessore (la mia è di 1,5 cm per 1 cm di spessore e gestiva un bino vixen da 125 mm sulla WO)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Beh, certo la montatura a parallelogramma migliora molto le cose e permetterebbe di utilizzare una sedia a sdraio. Ma è in grado di gestire senza incertezze anche un bestione come l'USM in oggetto?
Inoltre ci vorrebbe un cavalletto bello grosso e pesante per reggere lo sbalzo!

Forse sono solo prevenuto....

Ho scritto a Fiorini per avere info proprio sul fatto di gestire il bestione, sono in attesa di risposta. Per quanto riguarda il cavalletto userei l'Auriga Triplus della mia GPDX, dovrebbe essere adeguato.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010