1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Vale75,
i tenici Miyauchi hanno sicuramente lavorato dei mesi per ottimizzare le aberrazioni che genera un f/5. La curvatura ottica dell'oculare è progettata esclusivamente per il Bj100, quindi lo schifo che tu vedi nel telescopio in realtà serve molto al binocolo.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con fabio e baron

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmm. Mi pare che qualcosa non quadri.
Voi dite che gli oculari del Miyauchi sono stati disegnati apposta per lui e quindi per questa ragione vanno male su un normale telescopio.
Se così stanno le cose (per la proprietà transitiva) i normali oculari per telescopi dovrebbero funzionare male sul binocolone. E non sto parlando del problema nel raggiungere il fuoco, ma proprio di resa ottica.
Invece tutti dite che potendo usare dei buoni plossl la resa migliorerebbe parecchio.
Non c'è una contraddizione in questo ragionamento?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh non esattamente anche se in parte potrebbe sembrare così e quindi la tua perplessità è legittima
il problema è che sui binocoli gli oculari astronomici possono migliorare la resa (l'oculare è la parte più delicata e difficile di un binocolo), ma contrariamente al tele non tutti gli oculari possono andare e non solo per il pescaggio del fuoco
il miyauchi è stato progettatto in modo "autarchico". Data la caratteristica di tali binocoli di avere una focale molto corta molto probabilmente i progettisti hanno trovato che un kellner rovesciato fatto in un un certo modo a una certa focale fosse quella che dava la resa migliore; sul galaxy da 100 mm non sono andati oltre i 37x non perchè non fosse possibile tecnicamente ma perchè si riduceva lo standard qualitativo che si erano prefissi, ecco perchè dico, in accordo con fabio, che 50x sono già un azzardo non indifferente (anche per la collimazione) perchè la filosofia miyauchi è sempre stata quella di osare il massimo sostenibile: forse potevano fermarsi a 35x, ma forse a 40x già non erano soddisfatti e quindi ecco il perchè di quegli strani valori che in generale caratterizzano i miyauchi (71 mm, 77 mm, 141 mm, 26x, 37x, 22x, 55x etc).
Se avessero pensato il binocolo per montare qualsiasi oculare astronomico, ammesso che fosse possibile, forse ne avrebbero venduti anche di più. Com'è noto in un binocolo la presenza dei prismi, il pescaggio del fuoco, l'allineamento e la collimazione constituiscono grandi ostacoli; se poi il binocolo è angolato i problemi si moltiplicano, tuttavia allungando la focale molti problemi si possono attenuare, vedi infatti la grande varietà di oculari che aveva il saturn III.
Se fosse così semplice progettare un binocolo su cui montare un televue piuttosto che un hyperion senza problemi l'avrebbero già fatto da mo'. magari bastasse applicare la proprietà transitiva che citi....:wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
tevedet,
con gli oculari standard astronomici potresti migliorare sicuramente qualche aberrazione ma peggiorarne altre.
Es. potresti migliorare la puntiformità al centro del campo ma peggiorare notevolmente i bordi rispetto agli oculari originali.
Oppure potresti avere un miglioramento del cromatismo ma ottenere un peggioramento delle distorsioni.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Ultima modifica di baron il mercoledì 7 gennaio 2009, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch'io nn ho mai capito bene questi incastri.
Per esempio ho visto che su binomania il vixen 125 adesso monta gli LVW.......e arriva a discreti ingrandimenti pur nn essendo a focale lunghissima.... :?

Ma nn avendolo, il 26x nn e' un erfle? e costa molto di piu!!
Ho smontato per curiosita' il 37x e' ha proprio un doppietto incollato + la lente singola dell'occhio e sembra fatto molto bene anche se e'un RKE.

Speriamo di arrivarci almeno a 50x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Vale75, non è poca la differenza tra un f/5 e un f6,1.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Speriamo di arrivarci almeno a 50x.


Ritengo che 50x di qualità, con aberrazioni contenute, sarebbero già un notevole traguardo per questo tipo di strumenti. Andare oltre, mi parebbe un po' un'inutile forzatura, quasi uno snaturamento del significato di questi binocoloni.

Ci sono bellissimi e portabilissimi rifrattorini (capaci di reggere ben altri ingrandimenti) da affiancare a loro, per risolvere con molta più soddisfazione un particolare oggetto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Speriamo di arrivarci almeno a 50x.


Ritengo che 50x di qualità, con aberrazioni contenute, sarebbero già un notevole traguardo per questo tipo di strumenti. Andare oltre, mi parebbe un po' un'inutile forzatura, quasi uno snaturamento del significato di questi binocoloni.

Ci sono bellissimi e portabilissimi rifrattorini (capaci di reggere ben altri ingrandimenti) da affiancare a loro, per risolvere con molta più soddisfazione un particolare oggetto.


Certo pero' non avrebbero la visione bonoculare di un binocolo e l'effetto sarebbe ben diverso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
stevedet ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Speriamo di arrivarci almeno a 50x.


Ritengo che 50x di qualità, con aberrazioni contenute, sarebbero già un notevole traguardo per questo tipo di strumenti. Andare oltre, mi parebbe un po' un'inutile forzatura, quasi uno snaturamento del significato di questi binocoloni.

Ci sono bellissimi e portabilissimi rifrattorini (capaci di reggere ben altri ingrandimenti) da affiancare a loro, per risolvere con molta più soddisfazione un particolare oggetto.


Certo pero' non avrebbero la visione bonoculare di un binocolo e l'effetto sarebbe ben diverso. :wink:


Però se ne affianchi due e ci metti gli aggeggi del Sig Matsumoto.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010