1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I Dobson del futuro
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' possibile, ma a quel punto, credo dovranno lasciar perdere il silicio e utilizzare altri materiali per gli specchi. Chissà, magari svilupperanno una variante dell'aerogel, con caratteristiche fisico/meccaniche tali, da poter essere lavorato con la precisione necessaria per uno specchio astronomico. Sarebbe bello avere un primario da 30" che pesa 2 kg. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I Dobson del futuro
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 21:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Angelo Cutolo ha scritto:
E' possibile, ma a quel punto, credo dovranno lasciar perdere il silicio e utilizzare altri materiali per gli specchi. Chissà, magari svilupperanno una variante dell'aerogel, con caratteristiche fisico/meccaniche tali, da poter essere lavorato con la precisione necessaria per uno specchio astronomico. Sarebbe bello avere un primario da 30" che pesa 2 kg. :lol:



Basterebbe usare gli specchi in carbonio che vengono prodotti con processo di stampaggio in USA, il problema è che sono sferici......
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I Dobson del futuro
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
SidusTenebrarum ha scritto:
Buongiorno a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum e quindi mi presento, mi chiamo Stefano e vengo da Pordenone. A proposito di dobson del futuro ho letto in questi giorni su una rivista specializata che un noto distributore di strumenti astronomici in Italia metterà in commercio quest'anno dei Dobson 8",10" e 12" auto-tracking. Credo siano degli Skywatcher collapsible che ha la possibilità di funzioare in equatoriale. Avete notizie a riguado?

Cieli sereni e buon 2009

Benvenuto!
In quanto all'autotracking dei dobson SW era ora ! Aspettiamo le prime recensioni.

Specchi in carbonio: Plinio C. ha scritto qualcosa a riguardo su coelum di qualche mese fa, mi pare che per ora non ce la facciano a raggiungere una qualità decente per uno specchio astronomico ma anche questa è una strada da percorrere

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I Dobson del futuro
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Dob,
Plinio c. è rimasto un po' indietro su questo tema. Gli specchi stampati in carbo sono una realtà ben consolidata e di prestazioni molto buone. Il problema è che esiste un brevetto ed una tecnologia estremamente costosa per produrli, praticamente la cosa è stata fatta con dei fondi dedicati alla difesa.
Detto questo, posso aggiungere - comunque - che c'è stato un tentativo di commercializzare dei telescopi amatoriali fatti con questi specchi, corredati di appositi correttori visto che si lavora sul tutto sferico, ma che a causa dei rifornimenti "a babbo morto" degli specchi non è mai decollato (a parte poi altre questioni...) e parliamo oramai del 2004, quindi nemmeno cose recentissime.

Ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I Dobson del futuro
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante tecnologia, Massimo che tu sappia necessitano di celle particolari?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I Dobson del futuro
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 12:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Angelo, no no vengono direttamente incollati al fondo del telescopio anch'esso in carbonio e centrati al banco.
Ad esempio ti posso dire che un 400 f 5 intubato in carbonio pesa 20 kg.
(i costi sono elevati al XXXX).
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I Dobson del futuro
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
20 kg!!! :shock: Il sogno di ogni itinerante. Speriamo che abbia successo come tecnologia, così in futuro si abbasseranno i costi.
Altra domanda, ma il secondario di questi strumenti è anch'esso in carbonio?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I Dobson del futuro
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Si anche il secondario Angelo, ma credo che questa tecnologia la vedremo nel nostro mondo fra una ventina d'anni, è infatti quello il tempo necessario perchè una tecnologia militare passi al civile "di consumo". Posto che comunque è un brevetto e che comunque è costoso da far funzionare, ha un senso se si parla di grandi diametri e grandi numeri in una prospettiva amatoriale. Ho visto dal produttore dei 300-400 e 600 mm. i cui OTA erano alzati da una persona. Ma devo cercare nel mio archivio per avere dati più esatti ora vado a memoria.
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I Dobson del futuro
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.
Comunque sono un'ottimista, la tecnologia viaggia sempre più veloce, magari entro il 2020 li avremo già disponibili. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I Dobson del futuro
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Oltre a queste interessanti considerazioni sul materiale dello specchio, da segnalare anche che si sta andando verso dei design sempre più minimalisti allo scopo di ridurre il peso e di aumentare quindi la trasportabilità nei diametri più grandi. Ad es. nei nuovi Obsession "ultra compact" il mirror box praticamente scompare (restano solo la cella e le 2 mezzelune) e il basamento di riduce a poco più che una tavola:
http://www.obsessiontelescopes.com/telescopes/18_UC/index.html

se in futuro passerò a un 60cm penso proprio che lo farò molto simile a questi! Intanto ho cominciato a buttare giù qualche idea......

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010