1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2007, 17:38
Messaggi: 12
Ieri osservando la luna ho notato un leggero cromatismo sul bordo del disco lunare nelle zone periferiche dell'immagine, se lo stesso bordo lo spostavo al centro dell'immagine spariva dando un'immagine perfetta.Questo cromatismo avvertibile seppur in modo leggero ai bordi della lente dell'80ed puo ritenersi normale? possono influire gli oculari usati?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
germano ha scritto:
Ieri osservando la luna ho notato un leggero cromatismo sul bordo del disco lunare nelle zone periferiche dell'immagine, se lo stesso bordo lo spostavo al centro dell'immagine spariva dando un'immagine perfetta.Questo cromatismo avvertibile seppur in modo leggero ai bordi della lente dell'80ed puo ritenersi normale? possono influire gli oculari usati?


Con quale oculare osservavi? A me è capitato con alcuni oculari che, ad analoghi ingrandimenti, si vedesse il cromatismo sul bordo (che è parente dal campo corretto) e invece non si notasse con altri più corretti. Con alcuni si vedeva pure al centro mentre per altri (schemi molto semplici) si vede addirittura guardandoci attraverso senza telescopio :lol:
In ogni caso considera che gli ED hanno un residuo cromatico più o meno accentuato, che diventa visibile salendo con gli ingrandimenti e su oggetti luminosi (quali appunto la Luna).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al 99% è l'oculare. Il cromatismo residuo c'è ma è davvero modesto. Prova con un oculare semplice come un ortoscopico, dovrebbe sparire

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2007, 17:38
Messaggi: 12
ho usato un possl da 20mm scarsetto ed un vixenl lv6mm ,intervallavo ogni tanto l'uso di una barlow 2x apo celestron. La situazione variava usando l'uno o l'altro ma in linea di massima si notava lo stesso,la prossima volta faccio più attenzione :? a questo punto penso di acquistare un'oculare più performante senza svenarmi.....è vero che LV6 è un'orto ma a quanto pare può introdurre cromatismo.Che oculare potrei valutare?

grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ortoscopico vero, rispetto all'LV sono più luminosi e più nitidi

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo anch'io si tratti dell'oculare, l'80 ed SW di cromatismo ne ha ben poco anche osservando la luna a fuoco non ne dovresti vedere nemmeno sul bordo. se lo noti spostando l'oggetto ai bordi del campo e' sicuramente l'oculare.
prendi un oculare come ti ha detto valerio, con poche lenti. pensa che per le osservazioni di venere, il piu' ostico di tutti, sarebbe consigliato l'utilizzo di un oculare huygens che ha soltanto 2 lenti (e ovviamente un tele rifrattore a lunga focale).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2007, 17:38
Messaggi: 12
Grazie veramente a tutti...un suggerimento su marca e modello?
BAADER GENUINE ORTHO..che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma quindi il tuo è lo SW? :roll:

Cmq propendo per l'oculare. Considera che io, con un vixen LVW 13mm il cromatismo sulla Luna lo vedo persino con uno SC da 8" (che non dovrebbe avere cromatismo, o almeno non molto, per definizione).

Prova a fare come suggerito da k@ronte spostando il bordo lunare dai bordi dell'oculare al centro e vedi se cambia/migliora, questo PRIMA di acquistare un ortoscopico (che, in ogni caso, ti consiglio di provare prima di acquistare, soprattutto le focali corte). Mi pare strano però si noti con il plossl da 20mm. Anche se scarsetto cmq parliamo di ingrandimenti imbarazzanemente piccoli.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2007, 17:38
Messaggi: 12
il bordo della luna messo al centro del campo è perfetto, il 20mm comunque l'ho sempre utilizzato con la barlow...non so se questo può cambiare qualcosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Lead Expression"]
Cmq propendo per l'oculare. Considera che io, con un vixen LVW 13mm il cromatismo sulla Luna lo vedo persino con uno SC da 8" (che non dovrebbe avere cromatismo, o almeno non molto, per definizione).
[quote]

Anche io propendo per l'oculare, con il mio Baader GO 9 niente cromatismo sulla Luna con l'80ED; comunque la lastra correttrice degli SC introduce un certo cromatismo, anche se non saprei quantificarlo (sicuramente trascurabile...)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010