1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A volte ritornano... e una domanda
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti gli utenti veterani e i nuovi !! scrivo sul forum dopo una totale assenza di due anni
causa nascità bebè :lol: e vendita di tutta la mia attrezzatura (errore.. :cry: )
Adesso che sto lentamente riequilibrando doveri e tempo libero, mi piacerebbe riprendere un telescopio.
Sono conscio che non potrò dedicarmi più come un tempo (sob) e quindi scarterei le motature equatoriali,, tanto
non mi dedicherei alle riprese deep sky ma solo all'osservazione visuale ed eventualmente alle riprese planetarie.
La mia idea sarebbe di prendere i nuovi telecopi della meade e celestron esattamente LX acf da 8" e il cpc 800 xlt.
Non avendo mai usato dei telescopi altazimutali, ho alcuni dubbi, il più importante è la loro affidabilità, specialmente per
i meade ho sentito voci contrastanti sulla loro affidabilità elettronica, il secondo e se è possibile mettere in parallelo un piccolo telescopio oppure un teleobiettivo, non so se la tipologia della montatura lo permette ( come si equilibra sul tubo ottico un carico aggiuntivo? )
Tra i due sarei propenso per il meade in quanto hai in più il focheggiatore elettrico, le ottiche credo che entrambi buone.
Se qualche utente del forum ha esperienza su questi strumenti, gli sarei molto grato se mi desse qualche consiglio.
Scusate il lungo post :roll:
Cieli sereni
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao bentornato e complimenti per il bebe' :D

non conosco direttamente i due telescopi di cui parli ma ti posso dire la mia esperienza con l'elettronica meade, ho avuto un etx125 e un LX90 e non hanno mai sbagliato un colpo!
senz'altro ci sarà gente che invece ha avuto problemi ma io dell'autostar non posso parlarne che bene!

per quanto riguarda l'uso di un'ottica in parallelo, se essa è finalizzata, come immagino, alle foto deep a lunga posa, tieni presente che sarà necessario l'acquisto di un wedge per stazionare in equatoriale lo strumento (e, in questo caso, le mie esperienze non sono state altrettanto positive come nel caso dell'autostar, ma avevo realizzato delle soluzioni di fortuna :D).

il bilanciamento lo potrai fare, se cerchi un po' in rete trovi molte soluzioni.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmh vedo che non sono telescopi conosciuti... vabbè nel frattempo sono tornato con i piedi per terra e opterò per qualcosa di più economico.
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010