1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tubi in CARBONIO cercasi....
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 23:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
E' da un po' di tempo che sto cercando (a livello mondiale!) dei produttori di tubi in carbonio per telescopi. Ci sono tantissimi produttori di tubi di piccolo diametro (diciamo fino a un pollice o poco più), ma nulla sui diametri più grandi tipo 30, 35, 40 cm o giù di lì. E' anche strano non trovarne uno dato che ormai diverse aziende (Astrotech, ASA, Orion Optics, ecc) stanno producendo telescopi con intubature in carbonio o addirittura in carbonio sandwich. Quindi immaginando che ognuno non se li produca in casa da sé, penso che ci sia qualche produttore che comunque non riesco a scovare su internet.

C'è qualcuno che può darmi delle indicazioni al riguardo (a parte l'americana DreamScopes che vende anche i tubi sandwich ma a prezzi altissimi!!)

Grazie mille!!!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in CARBONIO cercasi....
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a dare un'occhiata qui http://www.northek.it/articoli.cfm?id=4 forse trovi quello che ti serve.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in CARBONIO cercasi....
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 16:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Prova a dare un'occhiata qui http://www.northek.it/articoli.cfm?id=4 forse trovi quello che ti serve.


Ciao Angelo e grazie per il link,
Effettivaente non mi ero mai imbattuto in questo sito.
tubi in carbonio di grande diametro vedo solo (nella pagina listini) un 28 cm, spessore 1 mm (quindi non sandwich), al "modico" prezzo di 75 euro al decimetro. Questo significa 750 euro al metro! Iva esclusa, ovviamente, quindi 900 euro.
Mi spiace, ma sono fuori dalle possibilità di qualsiasi astrofilo "sano di mente"....

Possiamo senz'altro trovare di meglio in giro per il mondo...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in CARBONIO cercasi....
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una ditta nuova, probabilmente il loro listino prezzi non è completo.
Ho visto che ne hanno un pò per tutti i diametri, consiglio di contattarli e spiegargli cosa ti serve, così da farti fare un preventivo preciso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in CARBONIO cercasi....
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leonardo, prova a guardare quì http://www.prochima.it , li conosco perchè faccio aereomodellismo, hanno tutto, ma veramente tutto per quanto riguarda i materiali compositi, realizano anche su ordinazione qualsiasi cosa, chiedere non costa nulla!

Buone Feste "ormai finite"...

Filippo

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in CARBONIO cercasi....
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:51 
ecco la dritta che cerchi!
a Reggio Emilia c'è una ditta che li ha di tutti i diametri,x evere indirizzo e altro contatta Gianluigi Bianchi di questo forum,lui l'ha preso x intubare il suo newton 200 f/6 io l'ho visto è veramente ben fatto e pesa come una piuma ed è INDEFORMABILE!!!
spero di esserti stato utile :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in CARBONIO cercasi....
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 14:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Leoprix ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Prova a dare un'occhiata qui http://www.northek.it/articoli.cfm?id=4 forse trovi quello che ti serve.


Ciao Angelo e grazie per il link,
Effettivaente non mi ero mai imbattuto in questo sito.
tubi in carbonio di grande diametro vedo solo (nella pagina listini) un 28 cm, spessore 1 mm (quindi non sandwich), al "modico" prezzo di 75 euro al decimetro. Questo significa 750 euro al metro! Iva esclusa, ovviamente, quindi 900 euro.
Mi spiace, ma sono fuori dalle possibilità di qualsiasi astrofilo "sano di mente"....

Possiamo senz'altro trovare di meglio in giro per il mondo...



Buongiorno Ing. Priami,


In merito al Suo post dove commenta i prezzi del marchio XY, se vorrà scriverci in privato forse potremo esserLe più chiari. Ma non è questo il punto.

Abbiamo trovato veramente poco carino apostrofare i nostri clienti come non sani di mente. Sono valutazione Sue e personali e tali devono rimanere. Meglio sarebbe stato scrivere: troppo costosi io non li compero (legittimo e corretto, visto che ciascuno con i propri denari compera quello che vuole dove vuole).

Messa come l’ha messa giù Lei (anche a riguardo dell’altro produttore americano), forse “caro” è un aggettivo sbagliato, sarebbe piu’ corretto scrivere “fuori dal mio budget di spesa”, a meno che Lei non sia in grado di disquisire sui costi aziendali per la produzione di tali manufatti.

Chiudiamo questa piccola polemica perché il nostro obiettivo era solo di chiarire determinate posizioni.

Per quanto riguarda un aspetto meramente tecnico del tubo in carbonio, ad uso e consumo di chiunque, è necessario rilevare che se la Sua intenzione è uno strumento fotografico di diametro consistente e di corta focale (è una nostra ipotesi), il tubo in wrapping deve essere molto spesso, si vedano i problemi di torsione di altri telescopi simili. Il costo sale ulteriormente. Meglio sarebbe, secondo noi, sia per i costi che per la rigidità strutturale, ricorrere ad un sistema a traliccio, che costerà sempre di piu’ di un tubo da 1 mm. ma sempre meno di un tubo ben più spesso ed enormemente piu’ costoso.Lei ha padronanza delle simulazioni FEM e quindi sta presto a verificare. Abbiamo scritto molto in questo forum su tale argomento, e il sunto è che anche per il carbonio occorrono progetti ben strutturati (ne piu’ ne meno come nella meccanica), che il medesimo manufatto puo’ avere costi piu’ bassi del 50% ricorrendo ad alcune astuzie produttive ma non prestazionali, che il mercato del carbonio è tutto meno che chiaro e trasparente per chi non ha una preparazione settoriale specifica. Che si puo’ autocostruire, ma in quel caso se mette un foglio di lamiera calandrata otterrà un risultato migliore a costi più bassi.

Grazie per l’attenzione.
Massimo Boetto

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in CARBONIO cercasi....
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Boetto ha scritto:
Leoprix ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Prova a dare un'occhiata qui http://www.northek.it/articoli.cfm?id=4 forse trovi quello che ti serve.


Ciao Angelo e grazie per il link,
Effettivaente non mi ero mai imbattuto in questo sito.
tubi in carbonio di grande diametro vedo solo (nella pagina listini) un 28 cm, spessore 1 mm (quindi non sandwich), al "modico" prezzo di 75 euro al decimetro. Questo significa 750 euro al metro! Iva esclusa, ovviamente, quindi 900 euro.
Mi spiace, ma sono fuori dalle possibilità di qualsiasi astrofilo "sano di mente"....

Possiamo senz'altro trovare di meglio in giro per il mondo...



Buongiorno Ing. Priami,


In merito al Suo post dove commenta i prezzi del marchio XY, se vorrà scriverci in privato forse potremo esserLe più chiari. Ma non è questo il punto.

Abbiamo trovato veramente poco carino apostrofare i nostri clienti come non sani di mente. Sono valutazione Sue e personali e tali devono rimanere. Meglio sarebbe stato scrivere: troppo costosi io non li compero (legittimo e corretto, visto che ciascuno con i propri denari compera quello che vuole dove vuole).

Messa come l’ha messa giù Lei (anche a riguardo dell’altro produttore americano), forse “caro” è un aggettivo sbagliato, sarebbe piu’ corretto scrivere “fuori dal mio budget di spesa”, a meno che Lei non sia in grado di disquisire sui costi aziendali per la produzione di tali manufatti.

Chiudiamo questa piccola polemica perché il nostro obiettivo era solo di chiarire determinate posizioni.

Grazie per l’attenzione.
Massimo Boetto


Egr. Sig. Boetto,

Non voglio senz'altro alimentare polemiche inutili, ma faccio presente che il significato del virgolettare una frase o una parte della stessa, è quello di smorzare il significato ... se non è bastato e ho offeso qualcuno, non era ovviamente mia intenzione e me ne scuso. E' vero anche che in un forum si dovrebbe poter parlare dei pregi e dei difetti di strumenti, di accessori, esperienze positive e negative...il prezzo è una caratteristica di un prodotto e come tale dovrebbe poter essere giudicata senza censure da parte di operatori economici. Ovviamente senza offendere nessuno, ma, ripeto, non era mia intenzione farlo.

Per quel che riguarda il tubo in carbonio ne riparliamo un'altra volta.

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010