1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 19:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
ixio ha scritto:
ummm,ok ragazzi ,ma se mi prendo una montatu g 41 e ci metto uned80 e un c8 non è sprecata?
ixio


Be ...."Montatura manent, ottiche volant" dicevano i saggi strofili latini :P


p.s: Salve a tutti :)


Ciao Maksutoviano :D ben arrivato ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
graldo ha scritto:
Per piacere non dimentichiamo che con poche centinaia di euro si porta una modesta EQ6 a migliorare sensibilmente le sue prestazioni.

Da utenti insoddisfatti ci siamo trasformati in astroimagers ccd con focali fino a 1800 mm e carichi di circa 20 kg.

Aldo


Ciao Aldo,
non potevo non rimanere impressionato dai dati che fornisci.
Se possibile, mi interesserebbe sapere esattamente quali interventi hai apportato alla EQ6, da chi li hai fatti eseguire e che kit hai utilizzato per avere un PE di -+4" con 20 Kg di carico.
Inoltre, sarei davvero curiosissimo di vedere una foto fatta con questo setup e 1800 mm di focale che riprenda un oggetto non circumpolare.
Tutto ciò perchè potrei essere seriamente interessato alle stesse modifiche.
Fabio

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 21:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Comunque, ripeto da NON utilizzatore di eq 6, mi pare di capire che alla fine la verità viene sempre a galla. Troppa gente loda un prodotto economicissimo semplicemente perchè non ha voluto o potuto comperarne un'altro di fascia più alta. Almeno cosi' mi pare leggendo tutti i post degli ultimi mesi. E' costa poco, ma vale i soldi spesi, e questo tutti dovremmo ricordarcelo, e ancor più ricordarci che i cinesi NON fanno miracoli, sanno SOLO copiare e a volte in modo molto maldestro, non sono certo degli innovatori, al contrario di altri paesi a basso costo che ancora non si sono affacciati nel mondo dell'astronomia.
Giustamente non tutti possono comperarsi una AP ecc. ecc., quindi c'è chi si compera la EQ 6, sapendo prima però che si sceglie
un prodotto molto dozzinale (cosi' come molti altri della SW), diciamo da battaglia e che i piu' fortunati e preparati potranno rappezzare alla bella meglio .
La EQ 6 è solo la punta dell'iceberg, vedremo nei prossimi mesi con molti altri prodotti........
E con questo non giustifico nemmeno costi di montature italiane vicine o superiori ai 10000 euro
(pero' fin che trovano chi gliele compera..)
Questo è il mio pensiero sicuramente non condiviso da molti, ma che nello sfondo abbozza delle verità
incontrovertibili.
Ciao e scusate l'intromissione
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Aldo, davvero, non volevo fare il pignolino, ma semplicemente "oggettivizzare" i termini della questione. Perché "lavorare seriamente" per qualcuno significa trovare accettabile buttare il 30, o il 50 o il 70% delle pose realizzate per i motivi più vari, sganciamenti di autoguida, salti di inseguimento, colpi di vento ecc. Personalmente, e dopo oltre venti anni di militanza avrò le mie ragioni, se un qualsiasi componente mi rovina una (e dico una) immagine per intrinseco sottodimensionamento, prima o poi lo cambio. Questo non significa che tutti ci dobbiamo comprare la AP1200, ma semplicemente ammettere che stiamo utilizzando l'attrezzatura al limite e che è il caso (almeno per me) di tornare indietro, meno focale, meno peso, meno posa ecc. Ma questo è il mio metodo.
Però, ripeto, siccome ognuno la pensa a modo suo, poi mi trovo a non capire chi afferma di fare cose mirabolanti con attrezzature che, a logica, non sembrerebbero permetterlo. Per questo insistevo sul "sempre", perché "sempre" è un termine univoco, "di solto" e "in genere" no.

Massimo



Massimo, vista la tua longeva militanza (ma anche io posso ormai vantare una esperienza quasi ventennale) capirai che la perfezione non è di questo mondo, ancor più nel nostro campo dove l'alta precisione ottica e meccanica la fa da padrone.

Non posso dire che ogni mia posa abbia stelle perfettamente tonde. Ti dico questo perchè lavoro spesso a 1800 mm di focale ed ogni piccola folata di vento, perfino ogni repentina variazione del seeing, porta l'auotoguida a sovracorreggere. In condizioni di stabilità atmosferica, però, quasi tutte le pose sono perfette.

Con focali più basse il discorso cambia e fila tutto liscio nella totalità delle pose.

Dal momento che a me piace sondare ogni più piccolo dettaglio di galassie e nebulose, accetto volentieri il rischio di buttare una posa su 20 e riprendere a 1800 mm. E per non gettare quell'ennesima posa di 5 minuti non mi orienterei mai verso una spesa doppia per la montatura. Opinione personale, ovviamente...

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFabio ha scritto:
graldo ha scritto:
Per piacere non dimentichiamo che con poche centinaia di euro si porta una modesta EQ6 a migliorare sensibilmente le sue prestazioni.

Da utenti insoddisfatti ci siamo trasformati in astroimagers ccd con focali fino a 1800 mm e carichi di circa 20 kg.

Aldo


Ciao Aldo,
non potevo non rimanere impressionato dai dati che fornisci.
Se possibile, mi interesserebbe sapere esattamente quali interventi hai apportato alla EQ6, da chi li hai fatti eseguire e che kit hai utilizzato per avere un PE di -+4" con 20 Kg di carico.
Inoltre, sarei davvero curiosissimo di vedere una foto fatta con questo setup e 1800 mm di focale che riprenda un oggetto non circumpolare.
Tutto ciò perchè potrei essere seriamente interessato alle stesse modifiche.
Fabio


Ciao Fabio.
L'intervento è consistito nella sostituzione della vsf, lappatura sulla corona dentata e sostituzione del grasso . A suo tempo la feci fare da Astromeccanica che ora non esiste più . Ti puoi rivolgere alla ditta MicroGiga che è nata dalle ceneri di Astromeccanica, dovrebbe ancora occuparsi delle modifiche.
Per le foto, mandami in privato il tuo indirizzo email.

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 22:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
graldo sono 32 anni che mi occupo di astronomia, lungi da me voler dare qualunque tipo di indirizzo ad altri appassionati. Ciascuno fa le sue scelte, le mie sono date dalla mia personale esperienza non solo di astrofilo. Non mi sento di criticare quelle degli altri, anche se da come scrivo categoricamente puo' sembrare cosi....
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo, siamo sulla stesa lunghezza d'onda, le critiche non ci devono appartenere.
Il forum è stato creato per il reciproco scambio di idee ed esperienze in materia astronomica.
Io ho portato le mie.

Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Credo che non esista una montatura che funzioni "sempre" in modo perfetto.
Prima o poi un problema capita sempre.
Si può statisticizzare un funzionamento di montature prendendo un campione significativo e vedere come funziona, mediamente, in base al carico, alla focale, al sistema di ripresa, ecc.
Però dire che si vuole il 100% delle pose perfette lo vedo un po' utopistico.
Certo se prendi un AP1200 con un Taka 60 per le riprese con riduttore di focale probabilmente ti avvicni a questo limite. Ma non credo che sia un investimento valido.
Ognuno poi la pensa come vuole ma non tutti possono (o vogliono) spendere diecimila e più euro in una montatura, costruirsi un osservatorio, ecc.


Ma io, Renzo, sono sostanzialmente d'accordo con te, non sto dicendo che tutti dobbiamo comprarci una AP sennò siamo cretini, sto semplicemente dicendo che chi può e vuole comprarsela va nella direzione di eliminare le sistematiche mancanze che una attrezzatura economica comporta e dedicarsi alla ripresa ed alla elaborazione e non passare il tempo a tappare le falle dello strumento. Mi dà fastidio, ma forse ho già espresso questo concetto, sentire che con la EQ6 o simili si possa fare quello che si fa con una attrezzatura più costosa e performante, solo con un po' più di applicazione. Sarà che ho passato anni in ginocchio sui sassi con l'occhio nel reticolo a guidare una Super Polaris e credo di sapere quando il tempo è bene speso o meno. Poi ognuno è libero di fare le scelte che crede, ma la sindrome della volpe e l'uva mi sembra particolarmente presente tra noi astrofili, specialmente i più giovani. I lavori di alto livello si possono fare solo con attrezzature di alto livello, anche se è ovvio che sia una condizione necessaria ma non sufficiente.
E se coltivassimo un po' più di umiltà?

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Giuliano ha scritto:
Ciao Maksutoviano :D ben arrivato ;)


To .....il filosofo :P
Ben trovato! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010