1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao a tutti!

Che filtro H alpha mi consigliate per fotografare con la 350d modificata?

Quello "Eos clip" da 7nm http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20819.html o da 14nm http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20818.html ? ....o un altro ancora?

Infine vi chiederei un parere per questo filtro solare, sempre per utilizzo fotografico!
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/17149.html

...sarebbe utile per fotografare la granulazione ed i flare (spero si chiamino così) della nostra stella?

Grazie in anticipo! :)

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 10:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io andrei sul 14nm, che peraltro utilizzo con successo con la Canon 350D, blocca l'IL leggermente di meno del 7nm, ma fa passare un pò più di luce che con la DSLR non guasta.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io direi il 7nm. Più blocca il fondo cielo maggiore è il contrasto che hai. Tanto la nebulosità passa comunque, sia che uno metta un 30nm o 3nm (giusto per fare un esempio). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Nicola e grazie Ras!

Adesso ragiono un po' e valuto quale può fare al caso mio!

Per quanto riguarda l'H-alpha ok!

Per quanto invece riguarda i filtri OIII per la ripresa a colori quale mi consigliate?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considera anche la luminosità dell'ottica di ripresa. Se è troppo luminosa potrebbe far lavorare male i filtri dall abanda più stretta. Io uso un Astronomik da 6nm e va alla grande. Per l'OIII ho fatto un po' di prove con il modello Astronomik e i risultati sono molto buoni.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Infine vi chiederei un parere per questo filtro solare, sempre per utilizzo fotografico!
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/17149.html

...sarebbe utile per fotografare la granulazione ed i flare (spero si chiamino così) della nostra stella?


Per la fotografia a tutta apertura ti consiglio un filtro in Astrosolar 3.8, la resa è sicuramente migliore di qualsiasi filtro in vetro commerciale.Putroppo, nel caso non lo trovi della misura per il tuo tele,e voglia autocostruirti il filtro, mi sembra che occorra acquistarne un foglio 100 x 150.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie anche a Valerio ed a Fulvio per le risposte! :D

Valerio ha scritto:
Considera anche la luminosità dell'ottica di ripresa. Se è troppo luminosa potrebbe far lavorare male i filtri dall abanda più stretta. Io uso un Astronomik da 6nm e va alla grande. Per l'OIII ho fatto un po' di prove con il modello Astronomik e i risultati sono molto buoni.


Beh, nel mio caso si parla di un f/9 e di un f/7,5 (riducibile a f/5 circa).
Quando parli di Astronomik, intendi l'Eos clip o il classico filtro da avvitare. Non mi è chiaro come fare con un filtro da 1,25" utilizzato in accoppiata alla reflex. (non fustigatemi, ho infatti paura di aver detto un'eresia)!!! :P

Fulvio Mete ha scritto:
Per la fotografia a tutta apertura ti consiglio un filtro in Astrosolar 3.8, la resa è sicuramente migliore di qualsiasi filtro in vetro commerciale.Putroppo, nel caso non lo trovi della misura per il tuo tele,e voglia autocostruirti il filtro, mi sembra che occorra acquistarne un foglio 100 x 150.


Il filtro in Astrosolar me lo sono autocostruito proprio comprando un foglio di quelli menzionati da te.
Con tale filtro sei riuscito a fotografare la granulazione tipica?

Grazie mille!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez ha scritto:
Valerio ha scritto:
Considera anche la luminosità dell'ottica di ripresa. Se è troppo luminosa potrebbe far lavorare male i filtri dall abanda più stretta. Io uso un Astronomik da 6nm e va alla grande. Per l'OIII ho fatto un po' di prove con il modello Astronomik e i risultati sono molto buoni.

Beh, nel mio caso si parla di un f/9 e di un f/7,5 (riducibile a f/5 circa).
Quando parli di Astronomik, intendi l'Eos clip o il classico filtro da avvitare. Non mi è chiaro come fare con un filtro da 1,25" utilizzato in accoppiata alla reflex. (non fustigatemi, ho infatti paura di aver detto un'eresia)!!! :P
...


Nessuna eresia, è giusto chiedere visto che io ho dato per scontato forse troppe cose. :) Partiamo dai filtri. Per evitare vignettature occorre utilizzare filtri che siano grandi almeno quanto il sensore, altrimenti creeranno delle ombre ai lati. Quindi sia un eos clip sia un filtro da vvitare (ma da 2" ovvero 48mm di diametro) vanno bene; ognuna delle due soluzioni ha pro e contro. Io utilizzo filtri da 2" perchè sono più universali ma altri utilizzano gli Eos clip con altrettanto successo; occorre valutare caso per caso. Per utilizzare i filtri a vite (da 2" quindi e non da 1,25") si più usare un classico portafiltri come questo che uso io oppure avvitarli davanti all'obiettivo in quest'altro modo. Se non mi sono spiegato...richiedi! ;)
Per la luminosità, ti sconsiglio di usare filtri in H-alpha con reflex digitali con rapporti più chiusi di f/8, molto meglio lavorare a rapporti più veloci possibili, quindi nel tuo caso vai soprattutto con la configurazione f/5!!!
ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Il filtro in Astrosolar me lo sono autocostruito proprio comprando un foglio di quelli menzionati da te.
Con tale filtro sei riuscito a fotografare la granulazione tipica?
Mi sembra di si, ma veramente è tanto che non uso astrosolar, dato che riprendo il sole con rifrattori con Herschel Prism e specchi non alluminati.
Ora che mi ci fai pensare, credo che farò presto qualche prova col C11 o col C14.
Piuttosto ti preciso che il filtro in questione è solo per uso visuale, dato che l'AS 3.8 lascia passare notevoli quantità di IR ed UV.
Ti consiglio quindi in ogni caso, anche per le normali riprese CCD, un buon IR-Uv cut.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie ragazzi per i preziosissimi consigli!

Quando il clima di questa città me lo permetterà metterò in pratica tutti i vostri suggerimenti!

Grazie ancora! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010