1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Mi intrometto nel topic per evitare di aprirne un'altro dello stesso oggetto ed approfitto di questo.
Da mesi sono in cerca si un picco apo da affiancare al newton da 25 ed alla MX 716; all'inizio avevo pensato al pentax 75 ma poi visto e rivisto recensioni, foto e pareri a volte contrastanti o lasciato perdere (forse gli untlimi esemplari non sono molto curati rispetto a quelli prodotti 2-3 anni orsono -- vedi anche descrizione di astrobond69 nel topic relativo a: come faremo senza il baby Pentax?)


Quindi sono entrato nella grande foresta degli apo (forse nemmeno tanto :) ) o meglio doppietti ED e li mi sono perso :( .

Ho escluso a priori il Taka da 60mm in quanto troppo piccolo di diametro (andrei dal 75 al 90) e per adesso in prima posizione ho il borg 77 ED (di listino ho trovato 980€ e non 1400!!!).
Unica pecca è data dalla poca robustezza di questo tele quando gli si montano accessori pesanti (tipo ccd+ ruote portafiltri o reflex) n quanto provocano delle flessioni, ostacolo che si può aggirare accoppiando gli opportuni raccordi.

Queste sono le conclusioni a cui sono arrivato fino adesso (ancora non ho deciso).

Naturalmente è gradito qualunque vostro commento e consiglio che risulterebbe senza alcun dubbio "illuminante" nei mie confronti :P

P.S. Per graldo: potresti fornirmi (anche privatamente) il rivenditore dove hai comprato l' A&M TMB super-apo 80/600 e le tue impressioni?? Se hai una foto fatto con questo tele (mi serve per verificarne il cromatismo e la curvatura di campo) te ne sarei grato.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Ultima modifica di pluto il lunedì 5 gennaio 2009, 21:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:

P.S. Per graldo: potresti fornirmi (anche privatamente) il rivenditore dove hai comprato l' A&M TMB super-apo 80/600 e le tue impressioni?? Se hai una foto fatto con questo tele (mi serve per verificarne il cromatismo e la curvatura di campo) te ne sarei grato.


Il rivenditore è Astrotech (http://www.astrotech.it/it/prodotti/a&m/a&mapo.htm). Le mie impressioni sono largamente positive. Possiedo il tele con ottica TMB superapo 80/600, con tanto di certificato interferometrico che ne evidenzia le altissime qualità. Prove sul campo hanno mostrato un'ottica perfettamente corretta dal cromatismo, astigmatismo e curvatura di campo (utlizzata camera SBIG ST8). Le figure intra ed extra-focale sono identiche senza nessuna dominante cromatica. Insomma un'ottica praticamente perfetta.

L'intubazione è in carbonio, molto accattivante e ben curata.

L'unico appunto lo muovo sul fuocheggiatore di base, un crayford onesto ma non eccelso (in fase d'ordine o anche successimente si può montare il più blasonato feather touch). Cmq decisamente migliore, secondo me, di quelli montati sul Pentax e SW.

Il prezzo credo che si aggiri sui 1200 euro ma ci sono margini di trattativa...

Per l'immagine, forse è meglio che te la invii in privato per non appesantire la lista. Almenochè tutti non siamo d'accordo.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le foto il Pentax è un ottimo prodotto; se scegli questo stai tranquillo. Hai tralasciato il piccolo Takahashi FS-60C, se lo trovi usato ci stai dentro tranquillamente nella cifra. Il Borg 76ED che hai nell'elenco è fuori produzione da un po', ora c'è il 77ED II che ha 510mm di focale e che mi pare costi parecchio meno di quanto hai indicato per il 76ED; è un progetto recente e ha due riduttori/spianatori (@f/5.6 e @f/4.3) che funzionano davvero bene, il f/4.3 copre perfettamente le digitali con sensore 24x36mm. Tutti comunque non sono perfetti. Il Pentax è quello più completo anche se io ho sentito la mancanza della riduzione nella messa a fuoco e l'apertura relativa non è velocissima per le reflex digitali e oltre tutto ha un leggerissimo, ma proprio un ombra, residuo cromatico che in alcuni esemplari sembra più pronunciato. Il takahashi FS-60C con il suo spianaotre a f/6.2 ha una più che buona correzione cromatica ma le stelle ai bordi non sono perfette; si risolve introducendo un piccolo distanziatore che, di contro, riporta un pelo di aberrazione cromatica, grosso modo a livello del Penjtax o un filo di più. Ha però il vantaggio di potergli mettere tutti gli accessori che si vuole, dalla riduzione della messa a fuoco al riduttore f/4.4, che non ho provato personalmente ma ho visto eccellenti risultati. Ogni singolo accessorio, nuovo, costa un occhio nella testa. Poi c'è il Borg, ha una meccanica di livello inferiore sia al Pentax che al Takahashi però grazie alla marea di accessori 8abbastanza a buon mercato rispetto ai concorrenti) si può sopperire ai limiti sopra citati. Dà il meglio di sè con il costoso riduttore f/4.3 ma anche con il modello da f/5.6 i risultati sono molto buoni, a livello del Pentax ma con una luminosità fotografica superiore. Molto buono il focheggitore ad elicoide per le riprese con le reflex.
Detto questo, se vuoi iniziare tranquillo, prenditi un 80ED cinese, magari usato e un riduttore. In molti hanno trovato buone accoppiate utilizzando i modelli Televue, Borg o William Optics, se cerchi sul forum dovresti trovare molte informazioni. Ha dei limiti come soluzione ma ha il vantaggio di costare relativamente poco e di offrire risultati comunque buoni

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao Aldo (graldo),
ti ho mandato un mp.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, mi sembra che l'AT 90 EDT del quale non trovi niente, sia questo a inizio pagina:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... i%20AT.htm

o almeno penso... :) .

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono stato uno degli ultimi nel 2005 ad acquistare il vixen fl 80 e un doppietto di fluorite minerale
Sono super contento del mio acquisto ed ho messo il mio meade in cantina
E da allora ho iniziato a osservare i pianeti da casa: Saturno con Hiperium 3.5 + barlows con circa 365 ingrandimenti appariva come una fotografia
Per nebulose e galassie purtroppo non ho avuto occasione di provarlo da cieli bui, ho solo fatto fotografie sempre da casa con scarsi risultati a causa mia inesperienza se vuoi vedere vai nel mio sito
Purtroppo la lavorazione della fluorite inquina e questi gioiellini come lo definisco io non si trovano più.
Saluti erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mah... io ne avrò avuti almeno un centinaio e non ho ancora trovato lo strumento adatto alle mie esigenze... quindi non proprio tutti glorificano i propri "telescopi" :?
Detto questo esistono tantissi strumenti che costano entro quella cifra ma che impongono alcune limitazioni. dipende molto da quanto sei disposto ad allungare pose e usare filtri e da quli target ti prefiggi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
graldo ha scritto:
Il rivenditore è Astrotech (http://www.astrotech.it/it/prodotti/a&m/a&mapo.htm). Le mie impressioni sono largamente positive. Possiedo il tele con ottica TMB superapo 80/600 ...CUT...

Il prezzo credo che si aggiri sui 1200 euro ma ci sono margini di trattativa...
Aldo

Quello a cui ti riferisci è l'80 f/7,5 e dovrebbe (uso il condizionale, sul loro sito attualmente è segnato come "a richiesta") costare poco più di € 1.900 con il FT, oppure circa € 300 in meno con il crayford standard.
Quello a € 1.200 penso si tratti del doppietto 80 f/6,2 che equipaggia anche alcuni WO.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
graldo ha scritto:
Il rivenditore è Astrotech (http://www.astrotech.it/it/prodotti/a&m/a&mapo.htm). Le mie impressioni sono largamente positive. Possiedo il tele con ottica TMB superapo 80/600 ...CUT...

Il prezzo credo che si aggiri sui 1200 euro ma ci sono margini di trattativa...
Aldo

Quello a cui ti riferisci è l'80 f/7,5 e dovrebbe (uso il condizionale, sul loro sito attualmente è segnato come "a richiesta") costare poco più di € 1.900 con il FT, oppure circa € 300 in meno con il crayford standard.
Quello a € 1.200 penso si tratti del doppietto 80 f/6,2 che equipaggia anche alcuni WO.


Si, quelli sono i prezzi del 2006. Che io sappia ci dovrebbe essere stato un ritocco al ribasso. Inoltre, c'è un certo margine di trattativa.
Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho l'80/600 A&M con FT.
E' uno strumento ottimo, sotto tutti i punti di vista ma il campo con una DSLR e' curvo. (e anche parecchio)
Con l'st8 regge ancora? (potrebbe essere il mio setup portatile)

http://astro.xchris.net/files/sm_img_5837.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010