1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo skywatcher non necessita di prolunga solo se usi il riduttore

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
I crayofrd di qualità sono buoni, e ci mancherebbe altro. I crayford economici purtroppo sono una chiavica, passabili in visuale, disastrori per fotografia.
Innanzi tutto i fuocheggiatori con blocco a vite singola sono da eivtare per fare astrofotografia seria: serrando il blocco agisce su un solo punto che fa dissassare il tubo del fuocheggiatore. Basta guarda il valore fwhm che cambia (e anche di brutto) appena di agisce sul blocco e addirittura incide sulla puntiformità delle stelle proprio perchè il tubo preme da un lato.
Si parla tanto male dei fok takahashi che sono a pignone e cremaliera, ma credo a sproposito. Ho visto quelli del fs 102 e dello sky 90 dell'amico Nicola e sono anni luce davanti questi prodotti cinesi/taiwanesi. Il blocco, come nel pentax, avviene con un anello che serra tutto il tubo del fok. Risultato? Fuoco stabile sia nei valori fwhm, sia nella puntiformità stellare che non viene compromessa. Provate a monitorare con dslr focus o altre utility la messa a fuoco con la reflex a zoom 100% e poi mi dite!
Tornando al c80ed non so se è fuori produzione, su ts si vende a 319 o 329 euri non ricordo. Il vantaggio di un pignone e cremaliera (che trovo più che sufficiente nel c80ed) è che non slitta proprio perchè ha un meccanismo di scorrimento diverso. Certo, poi nei rifrattorini di plastica è un altro discorso. Con il fok del c80ed non è necessario serrare la vite di blocco in quanto porta bene una reflex digitale anche puntando allo zenith. Nei crayford sw, william optics ecc. ho sentito di amici che si sono trovati male. Per questo credo sia meglio andare su un fok tipo quello del c80ed.
Ovviamente l'ideale sarebbe prendere un pentax 75 che è molto ben fatto meccanicamente, il fok è veramente fluido e non si sente la mancanza della demoltiplica.
Purtroppo credo che chi ha il pentax 75 se lo terrà ben stretto e sarà difficile spuntare quotazioni buone nell'usato.
Un altro fuocheggiatore che mi è piaciuto molto è l'elicoidale borg, io ho provato la versione da 4" e a parte un leggerissimo gioco fa paura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ragazzi , mi sa che alla fine scatta l'ordine in UK : Celestron 80ED a 214 sterline ( 220 euro ) con cercatore, diagonale ed 1 oculare .
Purtroppo in Italia non ho trovato un 80ED usato di nessuna marca .
grazie per le dritte
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
se lo porti a casa per 220€ nuovo, credo ti convenga, poi se non ti troverai bene con il focheggiatore potrai sempre cambiarlo in seguito

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Beh a quel prezzo di usato non trovi granché... veramente ottimo! :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Dubbi dell'ultimo minuto : e se invece prendo l'Equinox 80/500 a 360 sterline ?

otticamente l'equinox è meno corretto del classico 80/600 ?

non so , lo vendono senza anelli ma con una basetta , con il ccd di guida mi sa che traballa il tutto ....

in ogni caso uso sensori piccoli , non reflex .

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
anpast ha scritto:
Dubbi dell'ultimo minuto : e se invece prendo l'Equinox 80/500 a 360 sterline ?

otticamente l'equinox è meno corretto del classico 80/600 ?

non so , lo vendono senza anelli ma con una basetta , con il ccd di guida mi sa che traballa il tutto ....

in ogni caso uso sensori piccoli , non reflex .

grazie
Andrea


Beh allora vai tranquillo! 'è l'ho io e l'ho preso prio per uso con CCD (piccolo, quello kodak kaf400 da 4.6x6.9mm e diagonale da 8.3mm). Con questo sensore non hai bisogni di correttore (anche perchè a f/6.25 la curvatura di campo è forte, forse anche più del 600mm di focale, ma il cromatismo è quasi inesistente, molto minore del 600mm di focale).
Inoltre la messa a fuoco è robusta (io ci ho messo anche una macchina digitale e senza bloccarlo, gia frizionato com'era, non si sposta!).
Se in futuro ci metti un riduttore/spianatore (va bene il WO tipo II) il campo corretto aumenta di molto quasi come una digitale (non quella però ha formato pieno). :wink:
Comunque è un buonissimo prezzo anzi, potresti trovare (e fare la pazzia) il pentax da 75mm in inghilterra a un prezzo basso (con il cambio cosi com'è adesso è un affare prendere cose da li).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualche sito inglese dove verificare queste convenienva? anche in pm se necessario?

Gracias

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010