1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Niente Eskimo e M35.. come mai? dimenticanza o più voglia di qualcosa di nuovo?


Abbiamo preso la decisione di andare ad osservare il giorno stesso e non c'era nulla di programmato, abbiamo preso una costellazione e l'abbiamo spulciata il più possibile, ecco perchè non abbiamo girovagato troppo. tant'è che gli oggetti che abbiamo visto di più sono in orione, auriga e leone.

se si inizia a girovagare è inevitabile che si va sempre gli stessi, io ho preso pagina per pagina le mappe della costellazioni che mi sono fatto ed ho cercato di trovare tutti gli oggetti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
NGC 1980 - 1981 Sono 2 ammassi aperti ben visibili e opposti come posizione rispetto a M42

NGC1893 è un ammasso aprto vicino M38, la mappa non mi faceva leggere il nome perchè era sovrascritto da un altro che ho trovato essere IC410 ovvero una nebulosa che non risulta visibile ma che è facente parte dell'ammasso.

NGC 1908 non è un ammasso ma la nebulosa a riflessione di iota orionnis.

IC410 si vede eccome, l'ho vista con 25 cm da un cielo di mag solo 20,9. E' certamente più facile della 405 e della 417 che invee non ho ancora preso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 16:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
IC410 si vede eccome, l'ho vista con 25 cm da un cielo di mag solo 20,9. E' certamente più facile della 405 e della 417 che invee non ho ancora preso.


Mars, che filtri hai usato per vederla?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 16:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
NGC 1908 non è un ammasso ma la nebulosa a riflessione di iota orionnis.


Giusto.
Ma Gianluca si riferisce a NGC 1980.
Che è un ammasso aperto.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Della fiamma che dettagli avete visto?


essendo la prima fiamma che osservo non so se quello che ho visto sia la cosa giusta.

comunque si percepiva il contrasto con il fondo cielo del braccio scuro centrale e la ramificazione più grande che è in direzione opposta di alnitak, la forma che si percepiva della nebulosa era a foglia.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 17:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
comunque si percepiva il contrasto con il fondo cielo del braccio scuro centrale e la ramificazione più grande che è in direzione opposta di alnitak, la forma che si percepiva della nebulosa era a foglia.


Quotone.
La 2024 la si vede proprio così.

Complimenti Gianluca e Luca!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
NGC 1908 non è un ammasso ma la nebulosa a riflessione di iota orionnis.
Giusto.
Ma Gianluca si riferisce a NGC 1980.
Che è un ammasso aperto.

Ho sbagliato a scrivere, volevo dire proprio 1980, ed è una nebulosa a riflessione. Non ci sono dubbi, è talmente luminosa da affogare l'alone esterno di M42.

@ Kap: l'ho vista senza niente di sicuro ma non ricordo se ho provato anche l'OIII. Per vedere invece la stella ardente e la 417 leggo che va bene l'H-beta. Tornerò su queste nebulose con calma alla prossima uscita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A quanto pare avete ragione entrambi. E' un ammasso con nebulosità :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 18:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
NGC 1908 non è un ammasso ma la nebulosa a riflessione di iota orionnis.
Giusto.
Ma Gianluca si riferisce a NGC 1980.
Che è un ammasso aperto.

Ho sbagliato a scrivere, volevo dire proprio 1980, ed è una nebulosa a riflessione. Non ci sono dubbi, è talmente luminosa da affogare l'alone esterno di M42.


In realtà qualche dubbio c'è.
E non parlo solo del terrificante wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/NGC_1980

ma anche del più "professionale" Deep Sky Reiseatlas che lo classifica (pag. 17) come Ammasso Aperto (Offene Sternhaufen).
Ero indotto in errore da quest'ultimo, consultando meglio il catalogo NGC compare effettivamente come nebulosa.
In ogni caso internet è pieno di errori su questo oggetto (basta guardare qualche report).

Mat

EDIT: ho letto solo ora, grazie Lead! PS linkato ai preferiti! ;)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti,
è stato molto bello uscire senza grandi preparativi, alzare gli occhi e decidere di vivisezionare una zona di cielo, è una validissima alternativa al tour degli oggetti più belli che generalmente si fa e credo sia una buona possibilità per chi non ha molto tempo di prepararsi, l'importante è avere sempre con sè delle carte un po' dettagliate. Io ho spremuto il reise atlas e il sorprendente pocket sky atlas, ma senza le ottime mappe di Gianluca alcuni oggetti non li avrei mai trovati. E' stata anche la prima volta che ho preso appunti dettagliati su ciò che ho visto e devo dire che rileggere il giorno dopo tutto il report è stato molto bello; non avrei mai potuto ricordare tutto quello visto in più di 7 ore. Da rifare senz'altro!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010