1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta di aiuto per quadricromia
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro forum
passata la sbornia delle feste, compleanno compreso (per il quale credo di aver mobilitato tutto il forum, che ringrazio ancora una volta per come mi ha dimostrato affetto), vorrei capire meglio (o forse soltanto capire) come si possono sommare riprese effettuate con camera ccd in luminanza e in ha per arricchire le immagini in rgb e quali softwares sono più adatti. Capisco che sto bruscamente chiedendo qualcosa di molto importante, ma mi inchino davanti alla bontà di chi mi potrà aiutare. indicandomi anche qualche testo, possibilmente in italiano :D .
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

da qui potresti partire per comprendere i meccanismi della tecnica L(RGB):

http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37

Paolo M.R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo
mille grazie e complimenti per il sito.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geppe, personalmente nel caso di aggiunta del solo canale Ha, prima processo l'immagine in LRGB in modo di ottenere un risultato che mi soddisfa, quindi divido l'immagine nei tre canali colore RGB ottenuti ed aggiungo il file Ha sul solo canale rosso tramite la funzione lighten (in italiano credo sia schiarisci) in modo che il segnale dell'Ha vada a contribuire solo su questo canale. Se aggiungi il canale Ha al canale di luminanza allora ottieni un forte viraggio del colore, difficile poi da bilanciare.
Cieli sereni
Marco
http://www.astrosurf.com/lorenzi

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco
innanzitutto ti ringrazio dell'intervento. Il problema che non ho ancora risolto è quello di unire il canale della luminanza all'rgb; quello che tu mi dici (e te ne sono grato) viene dopo. Vorrei "lavorare" anche con photoshop, ma per ora riesco a combinare i canali dei tre colori o con ccdops o con astroart in modo del tutto automatico, senza capire cosa sto facendo. Ho provato a sommare la luminanza (in alcuni casi anche 4 ore) ad uno dei colori, ma poi il risultato non cambia; segno che sto sbagliando qualcosa. Se mi potessi dare qualche indicazione e suggerimento per questa fase te ne sarei infinitamente grato, dopodicchè potrei passare con entusiasmo ad unire anche l'halfa.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok per realizzare il file RGB con Astroart, Maxim o simili. Io normalmente faccio due file, uno con la luminanza che converto in Tif (magari dopo un DDP leggero) ed uno con l'RGB (anche qui in tif dopo un leggero DDP). La fusione poi la faccio a PS, sovrapponendo il file di luminanza all'immagine RGB mettendo come metodo di fusione "luminosita'". Ovviamente tutte le immagini vanno prima messe a registro, o usi sempre maxim/astroart o usi registar (io uso il secondo).
Non esistono ricette uniche nella combinazione, ogniuno tende a sviluppare una metodologia che piu' lo soddisfa.
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco, mi hai dato sicuramente informazioni utili. In fondo l'elaborazione è, da un certo punto di vista, un'arte; e come tale deve avere una buona quota di improvvisazione ed è soggetta alle sensazioni che si provano davanti all'immagine. Farò tesoro delle tue indicazioni.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010