1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
.
Meditando su un rifrattore per foto a grande campo (tipo apocromatico o semi) a meno di 1000 euro, ho visto che esiste una marea di esemplari e una babele di opinioni. Il tutto, reso ancor più difficile dalla tendenza di ognuno a vantare il proprio strumento (praticamente nessuno al mondo dice che esiste qualcosa di meglio del proprio telescopio - e su questo si potrebbe scrivere un capitolo sulla psicologia umana...).
Ho cercato di farmi comunque un'idea, compilando la tabella che allego come immagine. Vi pregherei di darmi dei consigli o indicarmi errori o elementi mancanti nella tabella.
Immagine

Grazie.
Giuseppe Marino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
L'at 90 edt l'ho testato io brevemente.
Correzione cromatica eccellente, molto superiore sia al 80ed (che sotto questo aspetto si difende molto bene), che al pentax 75 (che ora possiedo).
Meccanica molto buona, a parte un piccolo appunto sul fok che serra con una vite singola e non ad anello, ma è una piccolezza perchè non slitta affatti e il blocco è un di più.
Ovviamente il campo non è completamente spianato sul formato aps-c, c'è una curvatura fisiologica ma sotto questo aspetto è già sensibilmente meglio dell'80ed.
Del megrez 90 mi ero interessato parecchio, poi mi sono fatto inviare degli scatti grezzi da un astrofilo americano e ho lasciato perdere, non mi convincevano la curvatura di campo molto accentuata (peggio dell'80ed) e il cromatismo.
Di quelli che indichi, se non hai rpoblemi di budget e vuoi qualcosa da usare con reflex digitale prenderei:
1 pentax 75
2 televue 85 con il suo spianatore dedicato
3 borg

In ogni caso, l'unico sistema "togli il tappo e attacca la fotocamera" è il pentax 75, e ti garantisco che ha una immagine così secca e tagliente che è una goduria! Lo vedo in pole position, trannche che per la politica assurda della pentax sul costo degli accessori (raccordi, culla, ecc.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Grazie delle utili info.
Purtroppo Vixen, Takahashi e Pentax sono oltre il mio budget.
Mi ha scritto uno dei responsabili della Teleskop Service, che costruisce gli Scopos, dicendomi che il 906TL è stato recentemente sostituito da un nuovo modello con tripletto spaziato. E' disponibile in due versioni (ma ancora non aggiornato sul sito in inglese).

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2402_Triplet-APO-90-600mm---farbrein---Carbon-Tubus---2--TS-Crayford.html

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2403_Triplet-APO-90-600mm---farbrein---Carbon-Tubus---2--Steeltrack.html

Certo, non sarà facile avere informazioni sulla resa di questo nuovo strumento.

Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me devi vedere cosa vuoi farci. Non è che ora sia strettamente indispensabile avere uno strumento perfettamente spianato come un pentax 75, se ti accontenti di croppare una parte dell'immagine. I sensori delle reflex digitali sono veramente enormi. Il problema di questi rifrattori è che non prevedono uno spianatore specifico, ci sono diversi modelli (william optic, televue, ecc. ecc.) ma bisogna provare un pò. Inoltre la meccanica non è proprio ottimale.
Insomma, se hai preventivato un budget di 1.000 euro sei a ridosso del pentax e quasi quasi ci farei un pensierino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me se devi usare una digitale o un grosso formato qualsiasi a colori devi pensare a un Pentax se non vuoi aver problemi di nessun tipo (se no con gli altri devi spendere anche per spianatori che comunque non fanno miracoli).
Se devi usarlo con una CCD non grande va bene anche un altro apo qualsiasi che ti cosa la meta' rispetto al pentax (io infatti ho preso un SW equinox e ci montero una CCD probabilmente piccola). :wink:
Comunque l'apo "normale" Ed dello SW non monta 2 vetri fp53 quello solo l'equinox.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topic interessante.
Ti faccio presente che hai dimenticato il piccoletto di casa A&M...anzi "i piccoletti" dal momento che vengono proposti con due focali e un paio di ottiche diverse. I prezzi sono interessanti.
Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pentax, per le qualità che già ti hanno scritto e poi non costa 1500euro, prendi il tubo e gli anelli li trovi a poco di altre marche e già rsparmi un pò di soldi.
Altra scelta il borg 77 che ha il vantaggio di poter essere ridotto a f4,6

Se invece devi stare per forza nel budget, sw 80 ed con spianatore da prendere a parte, c'è chi lo usa e ha saputo tirar fuori ottime immagini.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In effetti il pentax 75 viene 1.090 solo tubo, poi tra slitta e culla altri 170 euro circa. Anche io quando lo presi cercai di trovare gli anelli più economici, solo ts li aveva e costavano sui 30 euro. Purtroppo li avevano terminati e mi dissero che non prevedevano al momento di ordinarli e così mi sono dovuto rassegnare e prendere la culla originale. La spesa per il pentax 75 è quindi sui 1.260 euro, posto che nessun astrofilo sano di mente spenderebbe i 250 euro circa richiesti per il cercatore da 30 mm originale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Blackmore ha scritto:
In effetti il pentax 75 viene 1.090 solo tubo, poi tra slitta e culla altri 170 euro circa. Anche io quando lo presi cercai di trovare gli anelli più economici, solo ts li aveva e costavano sui 30 euro. Purtroppo li avevano terminati e mi dissero che non prevedevano al momento di ordinarli e così mi sono dovuto rassegnare e prendere la culla originale. La spesa per il pentax 75 è quindi sui 1.260 euro, posto che nessun astrofilo sano di mente spenderebbe i 250 euro circa richiesti per il cercatore da 30 mm originale.

Su alcuni siti Inglesi lo danno a 750 Sterline, che al cambio attuale sono meno di 800 €..... :wink:

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una babele di telescopi
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
giumar69 ha scritto:
Grazie delle utili info.
Purtroppo Vixen, Takahashi e Pentax sono oltre il mio budget.
Mi ha scritto uno dei responsabili della Teleskop Service, che costruisce gli Scopos, dicendomi che il 906TL è stato recentemente sostituito da un nuovo modello con tripletto spaziato. E' disponibile in due versioni (ma ancora non aggiornato sul sito in inglese).

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2402_Triplet-APO-90-600mm---farbrein---Carbon-Tubus---2--TS-Crayford.html

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2403_Triplet-APO-90-600mm---farbrein---Carbon-Tubus---2--Steeltrack.html

Certo, non sarà facile avere informazioni sulla resa di questo nuovo strumento.

Giuseppe.

sto tl906 sembra tanto uno dei nuovi stellarvue raptor..... molto bello comunque e con un prezzo d'attacco 1200 euro.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010