1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione di un osservatorio
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi. So che voi siete molto ingegnosi, quindi chiedo a voi. Mi sta girando per la testa l'idea di farmi un picolo osservatorio.
Vi spiego un po' la situazione. La mia casa si trova tra Prato e Firenze, in Toscana. Su casa mia c'è un bel terrazzo apposto del tetto. Solitamente monto tutto sopra il terrazzo. Ma è una faticaccia a smontare e a rimontare tutti i giorni, anche perché c'è una porta abbastanza piccola e devo contorcermi sempre per far passare la roba.
L'idea era di fare una cupola (come lo Sky Shed Pod). In plexiglass potrebbe andar bene secondo voi?
Se no l'altrenativa sarebbe prendere una casetta in legno e modificare il tetto.
Che dite, quale è la miliore?
Per i materiali non dovrei avere problemi: ho un padre muratore e un fratello geometra. Quindi non posso chiedere di più. Ora aspetto un vostro consiglio. Grazie.

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di un osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che dirti sulla realizzazione della cupola. Un mio amico di Pescara anni fa ne ha realizzata una molto bella e qui puoi vedere il risulatto:

http://www.gaspra.org/Autocostruzione/A ... cupola.htm

Io ho optato per una struttura in legno (in realtà due casette unite) con tetto modificato. Qui sotto i dettagli della costruzione:

http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... 1&Itemid=2

Credo in una realizzazione più semplice del tetto scorrevole rispetto alla cupola, ma questa è solamente una mia impressione.

Ciao, Paolo M.R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di un osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
perche' non pensi alla soluzione che ho adottato io e cioe' di far scorrere tutto l'osservatorio su delle piccole rotaie (dei profilati a "L" rovesciati) che puoi benissimo collegare rigidamente al pavimento? L'osservatorio l'ho fatto con i pannelli del tipo Monopanel che non arruginiscono (quelli che vedi nei portoni dei capannoni industriali). Sono isolati con il poliuretano espanso in mezzo a due fogli metallici.
Avendo l'osservatorio che scorre e che lascia libero il tele, tu, con il computer ecc. ecc., puoi stare al riparo dal freddo e le dimensioni dell'osservatorio possono rimanere piccole, il mio misura 150x160x180h e tengo dentro un MAK da 200.
Naturalmente devi avere a disposizione almeno uno spazio di movimento di 2,00x 5,00 mt.

Purtroppo non so postare le foto, ma se mi mandi il tuo indirizzo te ne posso mandare qualcuna per mostrarti anche i particolari, molto semplici, costruttivi.
Ciao

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di un osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://astrodelciel.altervista.org/Osservatorio.htm

Questa potrebbe essere una buona souzione non vi pare?

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di un osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristian.df ha scritto:
http://astrodelciel.altervista.org/Osservatorio.htm

Questa potrebbe essere una buona souzione non vi pare?


Sì Cristian, l'amico Angelo ha ottimizzato al massimo lo spazio a sua disposizione e la soluzione è più che buona.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di un osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
Sì Cristian, l'amico Angelo ha ottimizzato al massimo lo spazio a sua disposizione e la soluzione è più che buona.


Per le dimensioni della parte da far scorrere come faccio?

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di un osservatorio
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhé come prima cosa la soluzione adottata da Angelo funziona al meglio se le due falde del tetto sono orientate in direzione nord-sud ovviamente. In pratica la porta d'ingresso deve stare ad ovest oppure est. In questo modo quando fai scorrere la parte mobile del tetto ti si apre una finestra vero sud (e dall'altra parte verso nord). Dovrai modificare il tetto in modo tale da non avere le travi longitudinali al colmo del tetto che altrimenti ti precluderebbero la visione dello zenit ed eventualmente il passaggio del tubo del telescopio. Per le dimensioni della parte scorrevole, direi circa un metro. Potresti utilizzare quei particolari sistemi di scorrimento che incorporano anche le guide che escono insieme alla lastra che scorre, così potresti evitare la trave verticale che regge la finestra scorrevole quando è aperta. Insomma le soluzioni sono molte e molto dipende dal tuo ingegno. Prima di iniziare i lavori, pensa a varie soluzioni, ragiona un po' su tutto e tieni presente che anche quando avrai trovato la soluzione "giusta", non sarà strano se dovrai cambiare qualcosa in corso d'opera.
Facci sapere!

Paolo M.R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di un osservatorio
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che mi orienterò su un tetto completamente apribile per vari motivi, che ora non sto ad elencare. Quindi rimane solo da apire se è il caso di comprare una casetta già fatta oppure prendere il legno e farla da zero.

Per il tetto mi sa che lo faccio scorrevole.

La colonna è tutta da decidere. Forse una colonna mobile in ferro sarebbe meglio.

Dite che va bene questa soluzione?

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di un osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.flickr.com/photos/raffaeleca ... 176735652/

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di un osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
cristian.df ha scritto:
Mi sa che mi orienterò su un tetto completamente apribile per vari motivi, che ora non sto ad elencare. Quindi rimane solo da apire se è il caso di comprare una casetta già fatta oppure prendere il legno e farla da zero.

Per il tetto mi sa che lo faccio scorrevole.

La colonna è tutta da decidere. Forse una colonna mobile in ferro sarebbe meglio.

Dite che va bene questa soluzione?


se hai un minimo di attrezzatura e tempo libero a disposizione ti costa meno a fartela da zero.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010