1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1805, un(a) Cuore con il Borg 77ED
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 5:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho messo finalmente mano agli scatti fatti oltre un mese fa da pian dell'Armà. Si tratta della nebulosa Cuore, IC 1805, ripresa con il Borg 77ED con riduttore a f/4.3 e Nikon D40 modificata in una serata buona ma non fantastica come cielo. In totale sono 15 pose da 10 minuti a 400 ISO, 7 dark, 21 flat e 21 bias. Ho seguito la solita guida di Solomon per Iris con una sistematina finale in Photoshop. Ho qualche dubbio sui colori, la parte bassa, parlo del fondo cielo, è piuttosto neutro mentre in alto è molto caldo; credo si tratti di un po' di h-alpha che pervade quella zona, non mi pare di vederci dei gradienti, o no? Forse c'è anche troppo giallo, che dite?
Ecco l'immagine da bastonare:
Allegato:
Commento file: 15x10minuti Borg 77ED f/4.3 Nikon D40 400ISO
Cuore 15x10minuti 400ISO D40_NX2.jpg
Cuore 15x10minuti 400ISO D40_NX2.jpg [ 426.52 KiB | Osservato 1181 volte ]


V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho controllato anche nelle mie foto della zona, è pervasa da zone di Ha, poi quella notte non era perfetta e l'umidità ha creato qualche problema per le parti debole.

Comunque è una bellissima ripresa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
L'immagine è molto bella, non noto nessun gradiente,complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Molti complimenti per l'immagine!!!

Quando dici:
valerio ha scritto:
Ho seguito la solita guida di Solomon per Iris

a cosa ti riferisci?

Grazie
Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.saratogaskies.com/articles/index.html

oppure nel sito di Renzo c'è la traduzione in italiano

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, e un grazie particolare a Vittorino che mi fa da segretario in mia assenza! :D
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010