Vedo che anche Valentino addiviene a più miti consigli

, cioè abbandona l'idea dei 71x; ovvio, sola una prova fugherebbe ogni dubbio, ma sono pronto a scommettere che questo ingrandimento è eccessivo per il Miya 100. Condivido la vostra scelta di non superare i 50x; anzi, sulla carta per me pure 50 sono tantini...per mantenere immagini buone intendo...
Per quanto riguarda gli oculari che equipaggiano i binocoli, è vero che spesso questi sono di qualità dignitosa e nulla più.
Più interessante la questione circa la capacità degli oculari (buoni) di migliorare l'immagine.
Gli oculari sono sostanzialmente delle "lenti di ingrandimento" perchè non fanno altro che ingrandire l'immagine che viene raccolta dalle lenti del binocolo. Da qui si capisce che la qualità dell'immagine è direttamente proporzionale alla qualità del doppietto; se è buona quella raccolta dalle lenti, sarà altrettanto buona quella proiettata sulla retina se gli oculari sono buoni, e se questi sono scarsi si avrà un'immagine penalizzata dalla poca qualità. Ma se l'immagine raccolta dal doppietto è approssimativa, anche in presenza di oculari ottimi non si avrà una buona immagine finale perchè il difetto, come si dice, è nel manico. Dunque i difetti prodotti da lenti non buone (coma, astigmatismo, cromatismo, distorsione...) vengono amplificati perchè ingranditi/magnificati dagli oculari; questi possono essere anche eccezionali, ma restituiranno sempre immagini non buone se gli obiettivi consegnano loro immagini ugualmente non buone. In altre parole, gli oculari, pur perfetti, non sono in grado di migliorare un'immagine raccolta di approssimativa qualità.
fabio