Beh, innanzi tutto, grazie di cuore del caloroso benvenuto! In particolar modo grazie degli apprezzamenti, mi fanno molto piacere anche se non mi aspettavo tanto, son contento del risultato anche se non considero la mia foto la migliore M31 mai vista *^_^*
Per Nicola
Elaborazione fatta principalmente con Maxim (calibrazione, somma con SD MASK e leggero DDP) e Photoshop (principalmente curve, esaltazione delle bande di polveri con maschera di contrasto e highpass, regolazione colori con selective color ecc). Gli inevitabili gradienti son stati rimossi con Gradient Xterminator, il rumore parzialmente ridotto con Noise Ninja. Il canale Ha e' stato sommato al solo canale del Rosso con funzione lighten. In realta' per ottenere il risultato finale ho elaborato diverse volte l'immagine per evidenziare ora le parti piu' periferiche ora quelle centrali creando alla fine un sandwich con tutte le diverse parti correttamente evidenziate e fondendo il tutto mascherando le zone centrali da ottenere quello che vedi. L'intera elaborazione mi ha richiesto parecchie ore al PC prima di ottenere un risultato soddisfacente.
Per Paolo
Il Tec con lo spianatore fornisce un'immagine perfetta fino al bordo del chip. Lavorare con chip molto grandi in realta' ha vantaggi e svantaggi. I vantaggi sono simili a quelli di lavorare con il medio formato, a parita' di campo inquadrato puoi lavorare con una focale maggiore a tutto vantaggio della risoluzione ed alle dimensioni stellari piu' piccole. Lo svantaggio e' che un chip molto grande e' molto piu' difficile da tenere perfettamente piano (e se non chiudo perfettamente tutti i raccordi controllando piu' volte rischio di avere stelle ai bordi leggermente deformate) e sia la rimozione dei flat che dei gradienti sono operazioni molto piu' critiche ed importanti. Inoltre strumenti che correggono campi cosi' ampi non sono tantissimi e costano piu' di altri meno performanti..
PS: complimenti per le foto in remoto, vedo che la STL funziona a dovere e si e' fatta un bel po' di strada da casa tua

Grazie ancora a tutti e cieli sereni
Marco Lorenzi