1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: USM 10x50 vs rp optix 20 x 90
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, torno a rivolgermi al forum perchè vorrei risolvere un dubbio che mi assilla.

da qualche mese osservo il cielo con un USM 10 x 50 comprato in base sia ai consigli di questo forum sia alla recensione di binomania. i giudizi su questo binocolo rinvenuti sulle due fonti sopra indicate sono ottimi e devo dire che anche io, pur non essendo un esperto, ho l'impressione di avere comprato un ottimo prodotto: l'immgaine è nitida, precisa e ben contrastata ed il campo visivo è ampio e consente di godere di visuali bellissime a largo raggio. Finora ho utilizzato questo binocolo sotto cieli urbani sicuramente non ottimali. ciò nonostante, in alcune occasioni in località di mare ed in giornate ventose, ho potuto già godere di entusiasmanti osservazioni: M42, M31, doppio di perseo, pleiadi ecc, oltre a piacevolissime gite sulla luna.
Quello che mi ha lascia perplesso è la difficoltà ad apprezzare con chiarezza alcuni ammassi meno evidenti come quelli in auriga, cassiopea, cigno, che, secondo il mio atlante stellare, dovrebbero essere visibili ad un osservazione binocolare. credo che molto dipenda dalla qualità del cielo; infatti, mi è bastato constatare la netta differenza tra la visione della nebulosa di orione sotto il cielo del balcone di casa e sotto quello di un posto migliore per capire l'importanza del luogo di osservazione.
Ma mi rimane il dubbio se con un binocolo 20 x 90 riuscirei ad apprezzare meglio ammassi quali quelli citati, o a vedere più distintamente i crateri della luna, ovvero mi chiedo se con tale strumento sarebbe possibile individuarli più facilmente, apprezzando negli ammassi un maggior numero di stelle; mi chiedo con quali differenze con un binocolone del genere si vedrebbero gli oggetti del cielo che già osservo con soddisfazione con l'USM 10 x 50.
Della qualità del Rp Optix 20 x 90 non so molto e mi paicerebbe avere qualche parere al riguardo perchè non vorrei lasciare uno strumento ottimo per uno solo teoricamente di prestazioni superiori.

Insomma, ha senso passare ora o in futuro ad un binocolo 20 x 90 (magari da affiancare ad un bel telescopio quando sarà il momento come strumento più pratico)?

cosa ne pensate??

Ciao. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM 10x50 vs rp optix 20 x 90
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio. Per quanto riguarda il Rp Optix 20x90, non posso dirti niente, non avendoci mai guardato dentro. Altri ti risponderanno.
Il mio consiglio è di tenerti comunque sempre un buon 10x50, qualsiasi strumento, binocolone o telescopio, comprerai in seguito.

Un 10x50 (o similari) è il classico tuttofare, ancora maneggevole, utilizzabile anche senza cavalletto, con un angolo di campo generoso, ottimo sia per un uso astronomico "volante" che per l'uso terrestre.
Per me, è quasi irrinunciabile, per non dire indispensabile, averne uno.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM 10x50 vs rp optix 20 x 90
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ciao Fabio,
diciamo che ti sei già risposto da solo perchè hai capito l'importanza della qualità del cielo; questa, infatti, è basilare ed imprescindibile se vuoi osservare oggetti tenui ed evanescenti. Dalla città puoi divertirti con assoluta soddisfazione su luna e pianeti perchè qui è importante solamente il buon seeing, ma un cielo privo di inquinamento luminoso è condizione "sine qua non" per apprezzare gli oggetti DSO. Io, patito del profondo cielo, mi reco in alta montagna ad osservare.
Non conosco il 20x90 di cui parli, ma dalla città non è in grado di regalarti, per quanto di buona qualità, tante più soddisfazioni del 10x50; meglio, però, riusciresti a goderti la luna.
L'uno strumento, comunque, non elimina l'altro.
Ciao,
fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM 10x50 vs rp optix 20 x 90
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
ciao,
io ho il 20x90 rp optix ma non ho ancora potuto fare un osservazione decente causa mal tempo in quanto l'ho avuto da poco...sono solo riuscito a vedere da zona suburbana m42,in cui si notava una macchia ben distinta bianca e senza problemi le stelle del trapezio..purtroppo non l'ho ancora testato su gli altri soggetti come gli ammassi..appena avrò un po di tempo certamente lo testerò meglio :wink:

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM 10x50 vs rp optix 20 x 90
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao ita4012,
la risposta alla tua domanda è sì.
Ho avuto l'USM 10x50 e ho il 20x90, seppur marchiato Astrotech ma è il medesimo.
Vale la pena perchè raddoppiando l'ingrandimento e il diametro gli oggetti che appaiono ora evanescenti, come gli ammassi di auriga, cassiopea etc, ti appariranno in tutta la loro gloria e ricchi di dettagli; gli ammassi di auriga per esempio ti riempiranno il campo e li vedrai costituiti da stelle di mag variabili. Parimenti quelli che consideri già entusiasmanti diverranno spettacolari. Bisogna sempre fare molta attenzione a quello che viene scritto o detto: un oggetto a portata di bino, sigfnica solovisibili, non necessariamente godibile, ma qui giocano sensibilità personali.
In realtà tu stai solo alzando il tiro mirando a qualcosa di più ed è una normale evoluzione ma nasconde il pericolo di in'infezione da visione binoculare che se ti prende non ti lascia più.....ci sarà un limite?
Senza entrare in dettagli tecnici lunghi e opinabili credo comunque di poter affermare che un limite più che soddisfacente per gestibilità strumentale e qualità osservativa nei nostri cieli possa essere un binocolo da 100-125 mm con non più di 40-50x (150 mm iniziano ad essere godibili se hai un buon posto buio e in postazione fissa). Ecco l'ho detto e ora si scatenino pure le opinioni.
Quindi tranquillo sul 20x90 visto il costo e poi a te: vedrai come si svilupperanno le cose; tieni comunque presente che la qualità del 20x90 è otticamente inferiore all'USM, benchè lo ritenga forse il più indovinato di quella serie a messa a fuoco centrale.
Vedrai che sarà piacevolissimo usarli insieme: un 10x50 serve sempre, per ogni tipo di astrofilo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010