ciao a tutti, torno a rivolgermi al forum perchè vorrei risolvere un dubbio che mi assilla.
da qualche mese osservo il cielo con un USM 10 x 50 comprato in base sia ai consigli di questo forum sia alla recensione di binomania. i giudizi su questo binocolo rinvenuti sulle due fonti sopra indicate sono ottimi e devo dire che anche io, pur non essendo un esperto, ho l'impressione di avere comprato un ottimo prodotto: l'immgaine è nitida, precisa e ben contrastata ed il campo visivo è ampio e consente di godere di visuali bellissime a largo raggio. Finora ho utilizzato questo binocolo sotto cieli urbani sicuramente non ottimali. ciò nonostante, in alcune occasioni in località di mare ed in giornate ventose, ho potuto già godere di entusiasmanti osservazioni: M42, M31, doppio di perseo, pleiadi ecc, oltre a piacevolissime gite sulla luna. Quello che mi ha lascia perplesso è la difficoltà ad apprezzare con chiarezza alcuni ammassi meno evidenti come quelli in auriga, cassiopea, cigno, che, secondo il mio atlante stellare, dovrebbero essere visibili ad un osservazione binocolare. credo che molto dipenda dalla qualità del cielo; infatti, mi è bastato constatare la netta differenza tra la visione della nebulosa di orione sotto il cielo del balcone di casa e sotto quello di un posto migliore per capire l'importanza del luogo di osservazione. Ma mi rimane il dubbio se con un binocolo 20 x 90 riuscirei ad apprezzare meglio ammassi quali quelli citati, o a vedere più distintamente i crateri della luna, ovvero mi chiedo se con tale strumento sarebbe possibile individuarli più facilmente, apprezzando negli ammassi un maggior numero di stelle; mi chiedo con quali differenze con un binocolone del genere si vedrebbero gli oggetti del cielo che già osservo con soddisfazione con l'USM 10 x 50. Della qualità del Rp Optix 20 x 90 non so molto e mi paicerebbe avere qualche parere al riguardo perchè non vorrei lasciare uno strumento ottimo per uno solo teoricamente di prestazioni superiori.
Insomma, ha senso passare ora o in futuro ad un binocolo 20 x 90 (magari da affiancare ad un bel telescopio quando sarà il momento come strumento più pratico)?
cosa ne pensate??
Ciao. Fabio
_________________ Fabio osserva con Scopos 66/400 su giro-mini Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky binocolo USM 10 x 50
|