1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], ulisse031 e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 M27 una serata a S.Bartholemy
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera con il gruppo astrofili vega, del quale faccio parte, e i gemelli Margaro, siamo andati a S.Bartholemy, in valle d'aosta, a 1650 metri slm.
Prima di cenare il cielo sembrava aprirsi, dopo cena è sceso un attimo di conforto, il cielo era pressochè interamente coperto, poi nel giro di una mezz'oretta il cielo si è completamente aperto, lasciandoci godere di una stellata fantastica con un seeging notevole e una trasparenza da 10. :shock:
La via lattea così netta non l'avevo mai vista, tagliava il cielo da NE a SO, bellissima. :shock:

In più godevo della compagnia di ottime persone, con le quali sarebbe piacevole fare qualunque cosa, ci siamo divertiti parecchio. Erano diverse sere che tentavamo di organizzare, ma il meteo fino a ieri non era stato clemente, ma poi ci ha rimborsati con gli interessi.

Abbiamo fatto le 4! E prima di tornare a casa le 6.30. Stamattina a lavoro non mi sento in forma!!!!! :D :(

Ho fatto due riprese, soggetti che avevo già provato, M57 e M27, credo di aver migliorato con entrambi.

ciancio alle bande eccoli!


M57
70x8" DSI su sc8 senza autoguida

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m57_310720062_sbart_1.jpg

M27
50x15" DSI con riduttore x0.5 su sc8 senza autoguida

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m27_31072006sbart2_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
we pite...
anch'io non mi sento molto in forma a lavoro e non ho nemmeno osservato ieri sera!!!!!

comunque belle le foto, soprattutto M27, stai frantumando una serie di luoghi comuni sulla DSI!

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie antonio, come ho già detto, mi sta dando soddisfazione la "camerina".

Ora che mi arriva un heq5, che mi dovrebbe garantire pose più lunghe, sono curioso di vedere come si comporta allungando i tempi.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo la trasparenza, anche se a 700km di distanza, da foligno sono riuscito a vedere verso sud la base dello scorpione e distintamente tutti il sagittario, cosa pressochè impossibile con l'umidità. serata fantastica perchè ho visto dalla camera anche il rombo delle 4 stella della lira oltre vega.
beh riguardo alla stanchezza, faccio il turno di pomeriggio quindi stamattina ho dormito :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beato te!!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 M27 una serata a S.Bartholemy
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pite ha scritto:
Ieri sera con il gruppo astrofili vega, del quale faccio parte, e i gemelli Margaro, siamo andati a S.Bartholemy, in valle d'aosta, a 1650 metri slm.
Prima di cenare il cielo sembrava aprirsi, dopo cena è sceso un attimo di conforto, il cielo era pressochè interamente coperto, poi nel giro di una mezz'oretta il cielo si è completamente aperto, lasciandoci godere di una stellata fantastica con un seeging notevole e una trasparenza da 10. :shock:
La via lattea così netta non l'avevo mai vista, tagliava il cielo da NE a SO, bellissima. :shock:

In più godevo della compagnia di ottime persone, con le quali sarebbe piacevole fare qualunque cosa, ci siamo divertiti parecchio. Erano diverse sere che tentavamo di organizzare, ma il meteo fino a ieri non era stato clemente, ma poi ci ha rimborsati con gli interessi.

Abbiamo fatto le 4! E prima di tornare a casa le 6.30. Stamattina a lavoro non mi sento in forma!!!!! :D :(

Ho fatto due riprese, soggetti che avevo già provato, M57 e M27, credo di aver migliorato con entrambi.

ciancio alle bande eccoli!


M57
70x8" DSI su sc8 senza autoguida

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m57_310720062_sbart_1.jpg

M27
50x15" DSI con riduttore x0.5 su sc8 senza autoguida

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m27_31072006sbart2_1.jpg


Dev'essere uno spettacolo assurdo vedere un cielo così, il brutto è tornare poi al proprio cielo cittadino... :cry:
P.S: belle le foto! ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grzie cri92, devo dire che sono abbastanza fortunato anche da casa, 250m slm, ma siccome abito in campagna il cielo è discretamente buio.
Certo che li a 1650, senza un filo di umidità è un'altra cosa!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti!
per curiosità, potresti postare anche un esempio dei singoli fotogrammi grezzi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo!

http://forum.astrofili.org/userpix/584_Deep_Sky38190_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/584_Deep_Sky41114_1.jpg

io li salvo bmp, (qui sono jpeg).

grazie dei complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite!
Gran belle foto, complimenti.
Sono però stupito dalla quantità di rumore che c'è in M57. Posa più breve ma rumore esagerato rispetto a m 27 che invece ha anche una posa più lunga.
Hai idea di come mai ci sia questa differenza?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], ulisse031 e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010