1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera, essendo interessato a cimentarmi alla costruzione di un riflettore, avendo uno specchio da 15cm, sto leggendo con interesse tutte le vostre spiegazioni.
Vorrei però chiedere avendo letto già altre spiegazioni sulla lunghezza focale come interpretare quanto di seguito trovato in rete.

"Muovendo lo specchio avanti ed indietro, occorre trovare il punto esatto in cui sul cartone bianco appare un'immagine ben definita del filamento. Questa distanza, divisa per due, darà la lunghezza focale dello specchio"

Quindi nel mio caso essendo riuscito a focalizzare i filamenti della lampadina a circa 110cm, il tubo deve essere la metà e cioè 55cm?


Grazie buonaserata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aquila55 ha scritto:
Buonasera, essendo interessato a cimentarmi alla costruzione di un riflettore, avendo uno specchio da 15cm, sto leggendo con interesse tutte le vostre spiegazioni.
Vorrei però chiedere avendo letto già altre spiegazioni sulla lunghezza focale come interpretare quanto di seguito trovato in rete.

"Muovendo lo specchio avanti ed indietro, occorre trovare il punto esatto in cui sul cartone bianco appare un'immagine ben definita del filamento. Questa distanza, divisa per due, darà la lunghezza focale dello specchio"

Quindi nel mio caso essendo riuscito a focalizzare i filamenti della lampadina a circa 110cm, il tubo deve essere la metà e cioè 55cm?


Grazie buonaserata

Neanche io avevo capito bene come interpretare questo consiglio, quindi ho deciso di usare una lampadina posta ad una distanza che potremmo definire astronomica: il sole :-D.

Come puoi vedere, con l'aiuto di mio padre abbiamo piazzato lo specchio verso il sole e con un cartoncino abbiamo misurato il punto in cui il disco luminoso era più piccolo. Tra l'altro corrispondeva anche al punto in cui il cartoncino prendeva fuoco prima :-P.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno il mio quesito era un'altro e cioè:
Una volta che ho trovato la lunghezza focale, che nel mio caso è 110cm, il tubo deve essere lungo 110cm o come letto su altre spiegazioni "Questa distanza, divisa per due, darà la lunghezza focale dello specchio" deve essere diviso 2 e cioè 55cm.
grazie buona giornata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare si stia parlando di riflettore newtoniano (correggetemi se sbaglio), quindi la lunghezza focale dello specchio primario è quella che hai ricavato, senza dover fare alcuna divisione.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/e ... tonian.PNG
Per quanto riguarda la lunghezza del tubo di metallo del telescopio, devi considerare che:
1. Devi estrarre il fuoco tramite il secondario
2. Il secondario non deve essere troppo vicino al primario, altrimenti non intercetta tutto il cono di luce
3. Il fuoco deve essere estratto a sufficienza per poter mettere a fuoco non solo gli oculari, ma anche macchine fotografiche reflex e camere CCD.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda la costruzione utilizzo un tubo in PVC da 20cm x 1.30mt di lunghezza già in mio possesso, ti volevo chiedere inoltre se ce una formula per calcolare a che distanza deve essere messo il focheggiatore. grazie ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aquila55 ha scritto:
ti volevo chiedere inoltre se ce una formula per calcolare a che distanza deve essere messo il focheggiatore.

Mah, io per questa intubazione, e anche quando modificai il mio 114/900 (ormai 7 o 8 anni fa), ho fatto questi calcoli:
1. Per prima cosa ho trovato la lunghezza focale.
2. Poi ho misurato la dimensione di tre o quattro reflex diverse, accessoriate di anello T e "naso" da 31.8mm
3. Una volta avute tutte queste informazioni, con un po' di trigonometria ho cercato di capire quale fosse il limite affinché lo specchio secondario intercettasse il cono del primario, mantenendo massima l'estrazione del fuoco. In vero è sufficiente verificare che il cono di luce all'altezza del secondario non abbia una base maggiore della diagonale minore dello specchietto.
4. Infine ho controllato che il valore massimo permettesse la messa a fuoco della reflex + 10mm di "corsa aggiuntiva".

Per questa intubazione ho sforato un po' il limite del secondario, ma non è grave, già a suo tempo con il mio vecchio 114/900 avevo una sorta di aureola di luce che sforava, ma non mi ha mai dato problemi osservativi.
Con un 150 consiglierei maggior prudenza, poiché le luci parassite potrebbero rendere meno nitida l'immagine. A tale proposito inoltre penso che l'adozione del velluto autoadesivo sia un vero toccasana per evitare fastidiosi riflessi.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010