1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: (Ancora!) Una altra M31
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, questo e' il mio primo post qui anche se ogni tanto leggo qualche post e trovo diversi nomi amici tra gli altri frequentatori.. quindi posto il mio primo messaggio con una foto di augurio per il 2009 :)

Durante la mia ultima permanenza a casa ho avuto la fortuna di avere qualche buona serata (anche se mai veramente limpida o scura visto il sito suburbano dal quale riprendo, se siete curiosi http://astrosurf.com/lorenzi/sites.htm).

Ecco il link diretto alla foto: http://www.astrosurf.com/lorenzi/ccd/m31_ccd.htm

E' un HaLRGB di un oggetto facile e decisamente un po' abusato, pero' son contento del risultato, sopratutto relativamente al dettaglio delle zone centrali. Le pose sono state di 180 minuti in Ha, 150 in Luminanza (compresi 30 minuti di 10 pose brevi da 3 minuti per i dettagli del nucleo) e 45 minuti cadauno per i canali RGB, il tutto in binning 1x1. TEC140 e AP Mach1 (http://astrosurf.com/lorenzi/equipment.htm)

La risoluzione massima visibile e' circa il 50% dell'originale (cliccate sul link a fine pagina in basso o qui http://www.astrosurf.com/lorenzi/ccd/M31_HaLRGB_big.jpg), abbastanza per apprezzare l'immagine nel suo insieme ma non spettacolare come la risoluzione piena, che pero' e' di parecchi MB..

Spero l'immagine vi piaccia. Quando ho tempo conto di elaborare e postare anche un altro paio di altri scatti fatti sempre questo periodo.

Cieli sereni a tutti
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Ancora!) Una altra M31
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco e benvenuto. Il soggetto (M31) sarà anche scontato ma la ripresa direi proprio di no !
Strumentazione di alto livello per un'immagine di alto livello !
Complimenti anche per le splendide foto presenti sul tuo sito.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Ancora!) Una altra M31
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, piacere che hai deciso di unirti a questo gruppo di svitati :D

Credo che hai azzeccato il titolo, è proprio un'altra M31!!! :shock:

Sin'ora la migliore che ho visto in circolazione, hai fatto centro!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Ancora!) Una altra M31
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 13:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia Marco!
Che esordio col "botto", questa M31 sembra non finire mai! :shock:
Grandioso!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Ancora!) Una altra M31
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco, è la più bella m31 che abbia mai visto!! :shock:
Ci potresti dare qualche info sull' elaborazione?
Ancora complimenti,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Ancora!) Una altra M31
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, Benvenuto sul forum.

Un immagine davvero notevole, con dettagli fino al centro del nucleo.
Le polveri sembrano cascarci dentro...

Un caro saluto.

PS: coe va il TEC sul formatone della FLI... tiene anche a full-res?

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Ancora!) Una altra M31
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sara anche un altra m31 ma io cosi un l'avevo ancora vista , sembra un dipinto
spettacolare !!!

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Ancora!) Una altra M31
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
complimenti vivissimi, c'è poco da dire :oops: guardate questa: http://astrosurf.com/lorenzi/ccd/NGC688 ... GB_big.jpg imbarazzante :|

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Ancora!) Una altra M31
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, benvenuto sul forum e complimenti per come hai reso uno degli oggetti più inflazionati dagli astrofotografi.
Davvero la più bella M31 che abbia mai visto. Eccellente sotto tutti i punti di vista

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Ancora!) Una altra M31
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 5:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, innanzi tutto, grazie di cuore del caloroso benvenuto! In particolar modo grazie degli apprezzamenti, mi fanno molto piacere anche se non mi aspettavo tanto, son contento del risultato anche se non considero la mia foto la migliore M31 mai vista *^_^*

Per Nicola
Elaborazione fatta principalmente con Maxim (calibrazione, somma con SD MASK e leggero DDP) e Photoshop (principalmente curve, esaltazione delle bande di polveri con maschera di contrasto e highpass, regolazione colori con selective color ecc). Gli inevitabili gradienti son stati rimossi con Gradient Xterminator, il rumore parzialmente ridotto con Noise Ninja. Il canale Ha e' stato sommato al solo canale del Rosso con funzione lighten. In realta' per ottenere il risultato finale ho elaborato diverse volte l'immagine per evidenziare ora le parti piu' periferiche ora quelle centrali creando alla fine un sandwich con tutte le diverse parti correttamente evidenziate e fondendo il tutto mascherando le zone centrali da ottenere quello che vedi. L'intera elaborazione mi ha richiesto parecchie ore al PC prima di ottenere un risultato soddisfacente.

Per Paolo
Il Tec con lo spianatore fornisce un'immagine perfetta fino al bordo del chip. Lavorare con chip molto grandi in realta' ha vantaggi e svantaggi. I vantaggi sono simili a quelli di lavorare con il medio formato, a parita' di campo inquadrato puoi lavorare con una focale maggiore a tutto vantaggio della risoluzione ed alle dimensioni stellari piu' piccole. Lo svantaggio e' che un chip molto grande e' molto piu' difficile da tenere perfettamente piano (e se non chiudo perfettamente tutti i raccordi controllando piu' volte rischio di avere stelle ai bordi leggermente deformate) e sia la rimozione dei flat che dei gradienti sono operazioni molto piu' critiche ed importanti. Inoltre strumenti che correggono campi cosi' ampi non sono tantissimi e costano piu' di altri meno performanti..
PS: complimenti per le foto in remoto, vedo che la STL funziona a dovere e si e' fatta un bel po' di strada da casa tua ;)

Grazie ancora a tutti e cieli sereni
Marco Lorenzi

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010