1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: polveri in M42
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
era un pò che ci tiravo, stanotte visto che la nebbia si è abbassata su Bologna ed io più in alto ero finalmente fuorie senza inquinamento luminoso a -3 sono stato tutta la notte con il tubino (taka 106) per provare se riuscivo a riprendere e quindi concludere in LRGB più che la parte centrale (che in effetti è un pò bruciata) tutta la parte di polveri attorne attorno a M42 - solito problemino dell'alone intorno alle stelle centrali ma tutto sommato diciamo che la prima elaborazione mi sembra abbastanza buona
L'immagine è stata ridotta in quanto i singoli file sono stati fatti in Bin 1x1 e quindi ridotti a 2x2 per poter lavorare meglio
comunque complessivamente ho potuto riprendere in tutta tranquillità (strano con il meteo che abbiamo) complessivamente 6ore in tutta la nottata (non male)per il solo RGB in quanto avevo già fatto prevedentemente la luminanza sempre in bin 1x1
Sicuramente ci saranno ancora da affinare alcune cose ma il risultato di questa prima elaborazione non mi disipiace e quindi la posto (oggi naturalmente tempo brutto !)
dati tecnici
Tak FSQ106 ED - Eq6 synx - sbig stl 11000 con filtri astrodon
autoguida interna (che fatica per la stella di guida e il centraggio dell'immagine!)
2 ore per singolo canale con pose singole da 5 minuti - LRGB bin 1x1
con luminanza ripresa la vigilia di Natale e RGB questa notte (02012009)
chissà con Ha in aggiunta la prossima volta ?
Maxim Dl + Photoshop


Allegati:
M4202022009LRGB.jpg
M4202022009LRGB.jpg [ 482.01 KiB | Osservato 800 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polveri in M42
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Pero se mi son permesso, ma ho dato solo una passata di fradient xterminetor in PS, per eliminare il gradiente


Allegati:
M42LRGB.jpg
M42LRGB.jpg [ 493.4 KiB | Osservato 704 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polveri in M42
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Scusa Pero se mi son permesso, ma ho dato solo una passata di fradient xterminetor in PS, per eliminare il gradiente


Vittorino chiedo scusa ma quello che tu chiami gradiente erano , se ci guardi bene, delle poveri molto tenui......... o almeno era quella la mia intenzione evidenziare le poveri se poi al mio monitor non ci sono riuscito chiedo scusa

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polveri in M42
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal mio monitor vedo la tua versione con un alone circolare scuro intorno alle 2 nebulose e poi lo stacco rosso mattone scuro della tenue nebulosità , a mio modo di vedere le immagini, con il ritocco veloce che ho dato, c'è una uniformità maggiore , ma pur sempre si vedono le nebulosità tenui.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polveri in M42
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
quelle righe verticali in basso a sinistra a cosa sono dovute?

Andrea.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polveri in M42
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[Jack] ha scritto:
ciao,
quelle righe verticali in basso a sinistra a cosa sono dovute?

Andrea.

una linea di pixel difettosi che non ho eliminato nell'elaborazione

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polveri in M42
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 20:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
croara ha scritto:
[Jack] ha scritto:
ciao,
quelle righe verticali in basso a sinistra a cosa sono dovute?

Andrea.

una linea di pixel difettosi che non ho eliminato nell'elaborazione


Piero, mi sono permesso di elaborarla un pelino, dimmi se ti piace.
Ettore


Allegati:
M4202022009LRGB_ABE_corrected.jpg
M4202022009LRGB_ABE_corrected.jpg [ 175.65 KiB | Osservato 659 volte ]

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: polveri in M42
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se il mio monitor è corretto, sqaturando purtroppo maggiormente il nucle della M42 qullo che allego è quello che intendo per le poveri attorno a M42


Allegati:
M4202022009LRGB.jpg
M4202022009LRGB.jpg [ 477.97 KiB | Osservato 658 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polveri in M42
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piero,

probabilmente hai usato una maschera circolare per abbassare la luminosità della
M42 rispetto alle aree circostanti che, malgrado ciò, ti ha creato un evidente
buco scuro (circolare) in corrispondeza di essa.
La foto così elaborata è fortemente sbilanciata. Ok per le tenui nebulosità periferiche,
ma per la M42 c'è un forte dislivello nelle basse e medie luci che non lega con la
luminosità generale delle zone periferiche.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010