1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito del 75, sarà anche non più in produzione, ma sui siti dei rivenditori italiani ed esteri, ne vedo ancora ampia disponibilità. E' possibile che prima della cessazione, la Pentax ne abbia fatto un discreto "magazzino".
Quindi, penso che ancora per un po di tempo (diciamo un annetto), si potrà acquistare ancora tranquillamente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rv70geo ha scritto:
Se ho capito bene il borg ha un ottimo comportamento ottico ed è uno strumento modulare. C'è una versione base in cui viene fornito o bisogna specificare tutti gli accessori? Oltre ad astrotech chi lo vende in Italia (alla fiera di Forlì l'ho visto ma non ho chiesto informazioni) ?

Complimenti per il tuo blog Valerio!


Grazie
Il Borg 77ED viene, mi pare, offerto in configurazione standard (visuale) senza riduttori oppure già configurato con il riduttore f/4. Tuttavia in questa configurazione è dotato del tubo scorrevole che può introdurre flessioni nel percorso ottico e quindi andrebbero scelti ad hoc i soli raccordi che permettono di bypassare questo problema. A breve vedrò di inserire sul mio sito tutti i raccordi che ho utilizzato per eliminare il problema. Per i rivenditori, un'occhiata sul sito del produttore ti svelerà quali sono quelli ufficiali

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
rv70geo ha scritto:
Se ho capito bene il borg ha un ottimo comportamento ottico ed è uno strumento modulare. C'è una versione base in cui viene fornito o bisogna specificare tutti gli accessori? Oltre ad astrotech chi lo vende in Italia (alla fiera di Forlì l'ho visto ma non ho chiesto informazioni) ?

Complimenti per il tuo blog Valerio!


Grazie
Il Borg 77ED viene, mi pare, offerto in configurazione standard (visuale) senza riduttori oppure già configurato con il riduttore f/4. Tuttavia in questa configurazione è dotato del tubo scorrevole che può introdurre flessioni nel percorso ottico e quindi andrebbero scelti ad hoc i soli raccordi che permettono di bypassare questo problema. A breve vedrò di inserire sul mio sito tutti i raccordi che ho utilizzato per eliminare il problema. Per i rivenditori, un'occhiata sul sito del produttore ti svelerà quali sono quelli ufficiali

ciao

V

Tornerò a visitare il tuo blog così potrò studiare la configurazione del borg. Grazie.

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultimo lavoro fatto con il mio Pentax 75 SDHF:
Time elapse - Tramonto del Sole con Monviso (Solstice Day)

viewtopic.php?f=16&t=35113


Ciao

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ve ne è, inoltre, una marea sul mercato dell'usato. Non sar certo un problema procurarsene uno, volendo...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ne trovate uno avvertitemi così non prendo più il taka :)

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
Per esempio qui http://www.astrosource.co.uk/new/pentax.html

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
riprendo il post, perchè ho appena letto questa notizia sul sito di plinio camaiti :

"Pentax Europe informa che:
Con riferimento alla notizia pubblicata in questo spazio di news, sono stati contattato dalla ditta Skypoint che mi ha informato che la Pentax Europe ha in parte confermato e in parte smentito la notizia sulla cessazione della produzione dei telescopi Pentax.

La Pentax conferma che è cessata la produzione dei telescopi SDP 105, 125 e 150 e del modello SDUF II, in quanto non più giustificati dalle attuali richieste degli astrofotografi (questi telescopi erano progettati per fornire un campo piano e corretto per il formato 6x7 cm), mentre continuerà la produzione del modello 75 SDHF, dei cannocchiali terrestri e degli oculari XO e XW (ma non degli XP)."

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
che bel tele sto 75 pentax mi è rimasto nel cuore, l'ho dato via per un np 101 televue di cui sono contentissimo, però la compatezza, la cura del dettaglio, il verdino delle finiture, la perfetta combinazione con gli oculari xw mi mancano un pò...... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elettrico ha scritto:


mi sembra un prezzo interessante, qualcuno ha gia acquistato da qui??
A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010