1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

un mosaico in due parti fatto con l'ASA 10" della regione intorno alla testa di Cavallo in orione.
Canon 350D modificata, iso 800, 17x16' per ognuno dei due campi.

L'immagine piccoletta:
attachment=0]ORI HH H alfa 400.jpg[/attachment]

ma, per chi ama queste cose in biancoenero consiglio l'immagine grandicella (50% ella risoluzione originale).

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 050%25.jpg

Saluti a tutti, gimmi


Allegati:
ORI HH H alfa 400.jpg
ORI HH H alfa 400.jpg [ 69.49 KiB | Osservato 1096 volte ]

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 3:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella come sempre Gimmi. Peccato per quel riflesso nei pressi di Alnitak. Mi piace l'elaborazione, delicata ma ricca di dettagli. Complimenti anche per la costanza nella ripresa, un tempo totale di integrazione che non e' una passeggiata. Un dubbio, saranno i miei occhi stanchi o il mio monitor, ma le stelle ai bordi mi sembrano scappare, come se il campo non fosse perfettamente piano :?
Spero siano i miei occhi!

Davvero complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gimmi,

come detto in altra circostanza trovo la risoluzione e l'elaborazione
di questo scatto davvero ottimi. Insieme invece abbiamo constatato come i
tempi d'integrazione per la stessa banda passante dell'Halpha siano proporzionali
alla risposta/sensibilità della DSLR. Il risultato ha comunque dell'eccezionale!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Gimmi. Una delle caratteristiche che mi piace di più di questa zona è l'effetto "onda di mare tempestoso" della nebula dietro il cavallo.
Qui viene fuori proprio bene, grazie ai tempi di ripresa generosi.
Complimenti, proprio un toccasana per gli occhi.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è notevole, morbida e dettagliata, noto anch'io l'elongazione delle stelle in alto, hai avuto ancora problemi di flessione?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevolissima Gimmi !

Si vede la barba del cavallo, una risoluzione eccellente! :D :D

Ossequi ancora.

p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, Complimenti!
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Contrasto e dettagli eccezionali in quseta immagine.Davvero bella.
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010