1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, grazie Nicola per questo resoconto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Dati i ripetuti problemi alla porta USB della MagZero che ogni tanto scollega la camera, con conseguente congelamente del PC e dell'autoguida.

Ah allora non ero il solo :?

Nicola grazie anche per aver descritto la tua esperienza!!
Come si vede ci sono un sacco di incognite che possono portare ad esprimere pareri anche opposti sullo stesso strumento.
Io sono del parere che la LVI non debba essere giudicata male, con il tempo avremo altre recensioni e anche gli utilizzatori come Nicola potranno dirci come "domarla".

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, sono contento che per ora Nicola abbia ottenuto dei risultati. Forse il limite vero, come dice Renzo, è l'impossibilità di intervenire sui parametri per la calibrazione ed esposizione che magare possono comprometterne l'uso nelle serate di seeing scarso o su stelle deboli. Vediamo cosa diranno gli altri possessori

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente mi sembra davvero strano che la LVI sia così cieca come è risultato dalle prove fatte da Kiunan. Non nel senso che Kiunan sia in cattiva fede ma che per quanto ho visto nelle specifiche tecniche, il sensore dovrebbe andare ben oltre la quinta magnitudine. Io guidavo con stelle di settima con la vesta in BN e con stelle di quinta con la SPC900...

Ci sono però evidentemente parecchi problemi. Bisogna capire dove stanno e perché in modo da riuscire a dare un quadro chiaro delle possibilità della camera.
Attendiamo nuovi report e vediamo cosa succede...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilolli
son stato presente in due serate ai test con Andrea ed ho visto con i miei occhi un gran bell'accessorio che fa gola all'astrofilo come una torta di cioccolato al sottoscritto. Abbiamo trascorso due sessioni intense di prove ed abbiamo provato su tutte le stelle possibili; l'unica fonte luminosa su cui non abbiamo puntato il telescopio è il faro della chiesa che illumina il mio giardino. La pignoleria con cui Andrea ha condotto i test è veramente invidiabile, non ha lasciata intentata alcuna soluzione immaginabile ed inimmaginabile. A questo voglio aggiungere due cose, una a mio avviso negativa, ed un'altra positiva. Alla Fiera di Forlì il produttore ha provato la camera di Andrea ed altre camere in suo possesso, calibrandole su un led rosso montato nello stand di fronte, alla distanza che non superava gli 8/10 metri (valutazione spannometrica ma in abbondanza); non credo che possa ritenersi attendibile, nè positiva per la credibilità del costruttore. La cosa positiva è che lo stesso costruttore ha promesso la restituzione del denaro e lo ha fatto.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Non sono solito intervenire, ma visto il mio interesse a questo tipo di autoguida (semplicemente per non portare con me PC ,software e tutte le sbattiture che ne conseguono),vorrei sapere come era andato il test che fecero qualche mese fa' a Caprauna.
Se la memoria non mi inganna, è proprio in questo star party che ha fatto la sua prima comparsa la LVI.
Qualche impressione in merito spero che sia stata raccolta dai partecipanti.Avendo qualche info in piu' possiamo farci forse un idea più chiara del corretto funzionamento.Premetto sono interessato anche io all' acquisto ,ma visto le diverse esperienze ,ritengo necessaria una attesa per una ulteriore verifica.

Cieli sereni a tutti.

_________________
astrogalileo.altervista.org

Celestron 8 - Tecnosky 102/700 ED - Pentax SHDF 75 - W.O. 66ED- GP-DX con FS2 su trepp. Berlebach Planet - Canon 450d Modificata - Filtro Idas Lps2 - Astronomik CLS - Magzero MZ-5n - LVI SmartGuider - SW 70/500 per Guida - Oculari Serie 5000 Meade 32-24 mm - Meade Serie 4000 15mm - Unitron Japan 84° 20-13 mm - Vixen Lanthanium 10 mm - Genuine ortho B.P. 7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Salve a tutti,

ieri sera ho avuto l'occasione di provare sul mio telescopietto l'autoguida LVI.
La montatura è una Eq6 v.3.21 l'ottica con cui abbiamo testato la guida è un SN 6" Meade.
Lo stazionamento è stato fatto molto alla buona con il cannocchiale polare.
La stella con cui abbiamo eseguito il primo test è stata Procione...beh, in 5 minuti netti, ha trovato la stella, calibrato i motori e iniziato ad inseguire....dopo 45 minuti la stella era ancorà lì, esattamente al centro dell'oculare.
A questo punto decidiamo di passare ad una stella un pò più debole nella zona della spada di Orione.
Anche qui dopo pochi minuti di calibrature varie siamo operativi e l'inseguimento parte senza intoppi.


Non è stata così però la prima uscita del mio amico, in quanto aveva cercato di guidare con un MAK 150... qui la focale estremamente lunga e la bassa luminosità dello strumento facevano perdere la stella durante la calibrazione.

Lo stesso costruttore contattato dal mio amico ha confermato che per usasre questa camera, non servono focali lunghe..diciamo sui 600-700mm vanno anche troppo bene purchè abbiano un rapporto focale abbastanza basso.

Presto faremo ulteriori test..appena ho novità ve le posto! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 16:37
Messaggi: 1
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici,
Finalmente stasera, nonostante il cielo velato, la SmartGuider ha felicemente "guidato" per circa 10 minuti !!
Autoguida su WO 66SD
Eos 400d su SW 80ED diaframmato come per oss. solare (F/11,5)
posa di circa 10 minuti 100ISO
Montatura EQ6Pro SkyScan
Dal centro della città di Bari
Stella principale: Alfa UMa Dubhe
A presto
Fragis
[u]


Allegati:
IMG_2312rid.JPG
IMG_2312rid.JPG [ 14.52 KiB | Osservato 2763 volte ]

_________________
Franco
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 15:46
Messaggi: 26
Ciao a tutti, e' la prima volta che scrivo su questo forum, ma avendo comperato l'altro ieri la smartguider volevo dire la mia prima impressione. Fino ad ora avevo usato come sistema di guida per il mio c8 una camera minitron su borg77ed, anelli decentrabili geoptik,guidemaster come software. Con questa configurazione (quando non avevo problemi con il pc) riuscivo a guidare molto bene ma ero costretto a ridurre la focale del c8 portandolo a f6.Il grande vantaggio e' che con la minitron e' impossibile non trovare una stella guida...c'e' sempre l'imbarazzo della scelta. Ieri ho provato per la prima volta la smartguider e l'ho messo subito alla prova impostando pose da 7minuti a f10!! Devo dire che in effetti per non aver letto neanche le istruzioni si e' comportata bene e credo che abbia ampli margini di miglioramento. L'unico neo e non e' poco e' la difficolta di trovare una stella guida vicino a l'oggetto che si e' deciso di riprendere, qui si lavora alla cieca!! devo pero' dire che disassando a caso il tele guida, in due tentativi ho trovato una stella che mi ha consentito di guidare nei pressi di m81. Vi allego il risultato della serata di prova, e' la somma di sole 5 immagini da 7min. quindi nessun valore estetico ma una semplice prova...considerate che anche l'allineamento al polo e' fatto a occhio!

Allegato:
m81 2.jpg
m81 2.jpg [ 325.2 KiB | Osservato 2819 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono imbattuto in questo post un po' "datato" e allora mi è parso giusto fornire la mia testimonianza.
Di sicuro la LVI non è un occhio di lince e trovare la stella di guida non è proprio una passeggiata, quindi di sicuro ci vuole un sistema efficace per disassare, tipo una testa micrometrica, che infatti posseggo.
In primis avevo iniziato a guidare con un rifrattore SW 60/700, con il quale erano più dolori che gioie e infatti alla fine mi sono scocciato e sono quindi passato ad utilizzare un ben più luminoso Orion 80/400: tutta un'altra musica!
In conclusione, adesso la guida non è un grosso problema, ferme restando le considerazioni sul sistema di disassamento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010