1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Infatti,per attenuare quel cromatismo devono aumentare la focale con il moltiplicatore.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Capito :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che il pentax ha fatto scuola... Ho in programma per quest'anno di completare l'assetto strumenti con un apo intorno agli 80, il pentax è ovviamente in testa alle mie preferenze anche perchè già spianato, però mi alletta anche il taka 85, mentre sul borg 77 non mi ci raccapezzo molto (accessori, ecc.)

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rv70geo ha scritto:
Certo che il pentax ha fatto scuola... Ho in programma per quest'anno di completare l'assetto strumenti con un apo intorno agli 80, il pentax è ovviamente in testa alle mie preferenze anche perchè già spianato, però mi alletta anche il taka 85, mentre sul borg 77 non mi ci raccapezzo molto (accessori, ecc.)


Il Pentax rimane sempre un ottimo prodotto chiavi in mano per la fotografia con sensori di una certa dimensione. Il Taka non sarà certo di meno e offre 1cm in più di apertura ma anche il Borg può dire la sua. Ha il vantaggio di costare meno del taka e può essere usato fotograficamente a f/5.6 e a f/4.3 in base al riduttore che si utilizza. Dalle mie prove risulta perfettamente spianato per il formato DX o Aps e a breve lo testerò anche sul full frame. Tra gli accessori sono disponibili anche dei raccordi che eliminano i leggeri problemi di flessione che possono insorgere, eliminando quello che è forse il problema maggiore dei borg: la meccanica molte leggera. Anche se il Pentax (da nuovo) ci lascerà, potremo sempre contare su un'offerta abbastanza ampia di piccoli telescopi dedicati alla fotografia ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo chiedere, ci sono riduttori appositi per il 75 ? Ho visto che ci sono (carucci però :shock: ) per quelli di diametro maggiore, per il 75 non li ho trovati.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, anche se è difficile da trovare. Mi pare porti lo strumento intorno a f/4.5 con una copertura del 24x36mm. Non è più a listino da diverso tempo ma sull'usato, raramente, si trova. Nuovo in Italia veniva venduto sui 600 euro scarsi :?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.
Cita:
Dalle mie prove risulta perfettamente spianato per il formato DX o Aps e a breve lo testerò anche sul full frame.


Per DX intendi il formato digitale delle reflex tipo la canon eos 350D?

In che senso la meccanica dei borg è leggera? L'ho visto dal vivo e mi ha dato una certa sensazione di robustezza...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faremo.......che chi ce l'ha se lo deve tenere ben stretto! :D
anch'io lo possiedo e ritengo che sia portentoso nella sua indiscutibile fascia di prezzo :D
ottica favolosa trasmette dei colori limpidi e definiti (un pelino di cromatismo ....ma con un po' di ritocco se ne va subito :wink: ) si doma che e' un piacere ed e' una soddisfazione per gli occhi, in vero peccato che non lo producano piu.
un salutone, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rv70geo ha scritto:

Per DX intendi il formato digitale delle reflex tipo la canon eos 350D?

In che senso la meccanica dei borg è leggera? L'ho visto dal vivo e mi ha dato una certa sensazione di robustezza...


Più o meno sì, per l'esattezza DX identifica il formato dei sensori utilizzati da Nikon che è un pelino più grande rispetto al formato Aps adottato da Canon, inezie, si parla di 24x16mm contro 22x15mm circa.

Per quanto riguarda la robustezza meccanica, ovviamente è riferita paragonandola al Pentax o al Takahashi; rispetto a questi noterai infatti che il metallo utilizzato sia per il tubo che per il paraluce è più leggero e sottile, inoltre il sistema per raggiungere il fuoco "telescopico"(l'ultima immagine della sequenza della Gif animata), ovvero con un tubo più stretto coassiale che si sfila dal tubo principale, se estratto può causare lievissime flessioni che, se in utilizzo normale non si notano, in fotografia o in alta risoluzione portano a un leggerissimo decadimento delle prestazioni. D'altra parte questi limiti sono relativamente facili da aggirare scegliendo i giusti raccordi che permettono di eliminare il tubo estensibile principale, fonte di queste limitazioni. Per il resto, a parte un paraluce davvero leggerino, il resto della meccanica è buono, il focheggiatore elicoidale è davvero comodo in fotografia (in visuale forse un po' meno), i vari raccordi così come i portafiltri integrati sono davvero utili e pratici sul campo.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene il borg ha un ottimo comportamento ottico ed è uno strumento modulare. C'è una versione base in cui viene fornito o bisogna specificare tutti gli accessori? Oltre ad astrotech chi lo vende in Italia (alla fiera di Forlì l'ho visto ma non ho chiesto informazioni) ?

Complimenti per il tuo blog Valerio!

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010