1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: reintubare orion st80
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho preso un orion st80 da usare come telescopio guida, vorrei utilizzarlo anche con barlow 2X e 3X ma non va a fuoco a meno di usare una prolunga.
avendo un fok da 1,25" utilizzare una prolunga di tale diametro porta a possibili flessioni del treno ottico nonchè uno sbilanciamento pauroso del tele rispetto agli anelli di sostegno
da qui l'esigenza di reintubare il tele con un tubo di 5-6 cm più lungo che dovrebbe permettermi di andare a fuoco con o senza la barlow
solo che non so cosa usare e dove comprarlo......

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reintubare orion st80
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sto reintubando un 114/900 con il tubo porcellanato di una stufa: è molto resistente e solido e ha un prezzo molto contenuto. Prova ad andare in ferramenta e vedere se trovi un tubo del diametro che ti occorre. Per annerirne l'interno puoi usare un vellutino autoadesivo che puoi acquistare in un colorificio.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reintubare orion st80
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
domanda forse banale, ma hai provato ad introdurre nel treno ottico un diagonale, per allungare di un po' il percorso? non va ha fuoco comunque? io avevo lo ziel 80/400, il tuo stesso tubo ottico, e con la barlow 2x omni andava a fuoco. se lo usi da guida, non ci sono problemi a mettere un diagonale.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reintubare orion st80
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se usassi un oculare con reticolo per guidare, una diagonale basterebbe a raggiungere il fuoco.
usando una dmk21 le cose cambiano e la diagonale non basta più

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reintubare orion st80
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, io comunque, prima di cambiare il tubo "ex novo" guarderei se riuscissi ad allungarlo.
mi spiego: un pezzo di tubo (magari di alluminio) con da una parte l'imboccatura uguale al focheggiatore (che va ad attaccarsi all'altro tubo con le 3 viti) e dall'altra la dimensione giusta per applicarci appunto il suo focheggiatore.
cio' per 2 motivi :
- nel caso lo vuoi vendere lo puoi rimettere nelle condizioni originali senza troppa fatica e troppe modifiche,
- reintubare vuole dire smontare la cella ottica (che non e' avvitata) e rimontarla sul tubo nuovo in modo corretto, operazione comunque delicata.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reintubare orion st80
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tubo del st80 come ben sai è un semplice tubo con agli estremi 3 fori per le viti che fissano da un lato il fok e dall'altro la cella del doppietto.
quello che vuoi fare tu è un po' più compleso dovendo realizzare su un estremo un attacco simile a quello del fok.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reintubare orion st80
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora e' intubato diversamenta dallo ziel, il quale, sulla cella non aveva viti, non era nemmeno avvitata la cella, non vorrei sbagliarmi visto che e' passato del tempo, ma credo fosse su a pressione o incollato (il paraluce era fisso).
se e' un semplice tubo con i sei fori (3+3) allora l'operazione e' abbastanza semplice.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reintubare orion st80
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti dovrebbe essere davvero semplice...l'unico problema risiede nell'acquisto del tubo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reintubare orion st80
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Agostino:

Cita:
da qui l'esigenza di reintubare il tele con un tubo di 5-6 cm più lungo che dovrebbe permettermi di andare a fuoco con o senza la barlow
solo che non so cosa usare e dove comprarlo......


Un tubo in alluminio di quel diametro non dovrebbe essere difficile da trovarsi, specie al nord Italia.Un rivenditore di materiali ferrosi all'ingrosso, qualche buona torneria, etc.Poi devi anche pensare ai diaframmi interni ed al loro posizionamento.

Mi chiedo, tuttavia , se la spesa (nel senso anche del fastidio) vale l'impresa e se non fai prima a sostituire il focheggiatore con uno più robusto, magari da 50 mm, aggiungendo eventualmente una prolunga di tali dimensioni, che tra l'altro ti permetterebbe anche di bilanciare meglio lo strumento con gli anelli di sostegno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reintubare orion st80
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti le mie remore sono le seguenti

il tele nuovo costa poco più di 100 euro

compare un tubo da 80-90mm di diametro non costa poco anche perchè non ti vendono 50cm ma 3-6m.
poi c'è il taglio ed i fori che non sono così semplici da realizzare in quanto devono essere fatti ad arte.....quasi quasi cerco un fok da 2"

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il martedì 6 gennaio 2009, 14:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010