1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ebbene si, il 2008 è passato, speriamo che il 2009 sia meglio, non solo astronomicamente parlando...

Come è stato per voi il 2008? Perchè non ne parliamo in questo topic? Aspettative, soddisfazioni, serate, ecc. :?:

Per me è stato un anno molto dispendioso, con l'acquisto di diversi strumenti (dalla vixen gpdx alla eq6, dal c8 al c9,25 al mewlon 210, poi dal c80ed al pentax 75... insomma parecchi cambiamenti), ma soprattutto da un impegno in termini fisici e di tempo materiale che non ha eguali nemmeno negli anni precedenti. Ma sono veramente molto contento perchè ho partecipato a diversi star party, ho conosciuto tanti amici astrofili, ho provato un buon numero di strumenti, insomma come si suol dire mi sono fatto un po' le ossa.

Mi sono preso la briga di monitorare il meteo delle mie parti e conseguentemente le notti di bassa turbolenza atmosferica. Mi ero sempre ripromesso di fare una cosa del genere per rendermi conto meglio e decidere come e dove indirizzare gli eventuali sforzi futuri. Sono numeri un po' freddi, quindi li do rapidamente: 157 notti su 365 serene (solo il 43%, nemmeno la metà quindi), e solo 9 notti hanno raggiunto punte di seeing 6/10, ovvero il minimo per fare qualcosa di decente in alta risoluzione. 7 notti a gennaio, 1 a maggio e una a dicembre. Sono pochissime, ma a leggere questi numeri per fortuna si torna con i piedi per terra e tutte le fantasie su strumenti da 10-12” passano via all'istante! Non tutto il male viene per nuocere eh eh!

Va detto che il mio luogo di ripresa è la terrazza in un centro cittadino, ovvero il peggio del peggio per poter fare riprese in alta risoluzione di luna e pianeti. Ma per i primi 8 mesi dell’anno sono stato anche senza la mia auto, prestata a mio fratello che ha lavorato fuori. Quest’anno conto di spostarmi con molta più frequenza.

A qualcuno di voi è capitato di monitorare il meteo nel corso dell'anno passato? Sarei curiosi di avere raffronti.

Un augurio di cuore a tutti gli amici del forum!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per me è stato fantastico......dopo dieci anni di pausa dall'astronomia pratica a febbraio ho acquistato un nuovo strumento!
il meteo?...da quando ho preso il telescopio Torino è diventata la città più piovosa d' Italia....non abbiamo avuto la primavera e da marzo a fine giugno è sempre piovuto...

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dal punto di vista metereologico son 30 anni quasi , bene o male, mi segno le condizioni meteor. Ma gli ultimi anni son meno confrontabile perchè la quantità di uscite son diminuite (diciamo quelle generiche dove io mettevo l'occhio al telescopio) e son aumentate quelle all'osservatorio ma con altri fini, diamo così.
Spero di riprendere quest'anno ad essere ben più attivo! :mrgreen:
Il seeing l'ho misurato solo per pochi anni e con metodologia diversa da la scala che si usa spesso adesso (gli anni erano tra la fine degli anni 70 e l'inizio dell'80).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh diciamo che come anno astronomico quello passato..da una parte deludente per il meteo soprattutto.
Il buono di quest'anno astronomico invece è avere arricchito la mia strumentazione, hio equipaggiato di un bel foceggiatore cryford il mio tubo che ne aveva veramente bisogno, ho preso portatile, magzero, canon 350d telescopio guida fabbricandomi in casa gli anelli decentrabili..poi l'emozione di provare sul campo qeusat nuova esperienza ossia passo dalla fotografia analogica con inseguimento manuale alòla fotografia digitale che con l'aiuto di Jasha e Astrobond son riuscito a provare qualcosa già dalla prima sera che ho messo tutto in funzione..poi beh le serate sotto le stelle con gli amici astrofili sempre indimenticabili.

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Ciao Blackmore, bella idea quella di monitorare le condizioni meteo del posto, davvero sarebbe bello confrontare poi i dati e fare raffronti con diverse zone d'Italia, chissà quali considerazioni potrebbero venirne fuori!
Impressionante il dato delle notti serene: 43%! davvero allarmante! pensavo che a Pescara eravate messi meglio.. è una mia impressione o ultimamente il meteo si sta estremizzando? (e va bhè non ci sono più le mezze stagioni eh! :D ), io ho questa impressione, in barba al riscaldamento globale quì da me fa sempre più freddo!
Ma ancora più disarmante il dato sulle notti con seeing da 6/10: solo 9! ci vuole coraggio a dedicarsi all'astronomia con questi dati! mancano però i dati sulla trasparenza delle notti serene, magari lì sei messo meglio?
Comunque quì da me la situazione è più o meno simile con in più vento serale di fondovalle assicurato tutte le sere. Pensa che un anno e mezzo fa comprai il Lb 16" e lo puntai subito su Giove: spettacolo! era una sera fortunata e io pensai che era solo l'inizio ma a tutt'oggi non l'ho più rivisto così! neanche nel Tbm da 6" che ho da 4 mesi: disarmante è la parola giusta..
Il 2008 meteorologicamnte parlando è stato una ciofeca, speriamo per il 2009.
Quest'estate mi sono scarrozzato il Lb 16" a Madonna di Campiglio in ferie, e anche lì in 7 giorni seeing pietoso e trasparenza pietosa, che rabbia..
Speriamo davvero in un 2009 clemente, in tanto oggi davano bello e invece sembra di stare in Transilvania!

Fabry

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Direi un anno di merda per me......... e nn solo astronomicamente parlando.
Le unice soddisfazioni sono stati gli acquisti: ethos 13, denkmeier +panoptic24 e GO12,5.
Praticamente un mutuo.....
Tutto il resto..... :roll:
...beh forse meglio buttarsi in bel un buco nero!! :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
sarebbe dovuto essere bello, visto che mi sono comprato l'FLT132 ma......non sono riuscito mai a provarlo decentemente, perchè da quando ce l'ho o non posso io o quando posso il seeing fa schifo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In una parola: ORRIBILE! A parte delle nostre vacanze in Italia, il tempo è stato schifoso e la mia malattia non ha fatto le cose più semplice (sempre stancho la sera...) :oops:

Ma 2009 sarà meglio senza dubbio!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, il 2008? Diciamo che è andato in calare. Ciliegina sulla torta? Ieri sera con la neve ho accarezzato un marciapiede. Uau! :mrgreen: :evil:
Almeno però ho iniziato a mettere le mani in questo mondo in modo più pratico dello stare a guardare il cielo senza saperne niente, ho imparato molte cose anche grazie a voi e ho scoperto che a volte stare in silenzio nel cuore della notte a guardare per aria mi fa star bene. Sul lato metereologico così così, non essendo un fotografo il seeing lo valuto relativamente, ma posso dire che da metà novembre a quasi fine dicembre non c'è stata una sola notte "agibile"!
Per il 2009...auguriamoci un pò di tutte quelle cose che non è materialmente possibile trovare sotto l'albero...!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Ci sarà qualche zona d'Italia dove il tempo è stato clemente? mah..
Comunque io ne ho approfittato per affinare le conoscenze teoriche (grazie anche al forum) e in più ho ottimizzato a dismisura il Lb che è sempre un cantiere aperto per me e mi ci diverto a studiarci su (ho persino spostato in alto le ruote di appoggio del secchio guadagnado circa 1 kg di zavorra in meno, lo consiglio vivamente).

Fabry

P.s.: Peter di che malattia parli? spero niente di serio..

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010