1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cielo buio ... dai siti urbani e suburbani certe cose si intravedono appena...

e ( mia teoria) diametro eccessivo per un principiante ... troppe attese = tante delusioni.
meglio partire con qualcosa di piccolo da cui non ci si aspetta nulla.

ricordo la prima volta che un amico mi fece vedere da Milano m 31 in un binocolo - non mi aspettavo nemmeno che fosse visibile da lì e sono rimasto incollato al binocolo....

poi è anche una questione di allenare "l 'occhio " - ossia educare la percezione.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono totalmente d'accordo con emiliano, come al solito :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto ben arrivato! :wink:
Poi come ti hanno detto tutti purtroppo, per vedere oggetti diffusi, il cielo è essenziale e spesso basta piccole differenze per aprirti un mondo. Poi devi abbituare l'occhio alle bassea sensibilità, abituare bene l'occhio al buio e imparare trucchetti (tipo osservare con visione distolta).
Poi anche l'accopiata oculare/telescopio ha la sua importanza. per certi oggetti bisogna osservare a bassi ingrandimenti ma solo se hai cieli neri se no il contrasto si abbassa notevolmente. Tu con i 36x dell'oculare da 28mm hai una pupilla d'scita di circa 5.5 piuttosto luminosa e se non hai cieli scuri (e la tua pupilla ra l'altro non si dilata bene) osserverai malissimo come con un telescopio ben più piccolo.
Il cielo in quota puo aiutare perchè trovi l'aria più secca (non e detto che sia sempre cosi ma hai molte più probabilità) essenziale per avere un cielo scuro. In caso di poca umidità anche ammesso che hai delle luci o chiarori vicino questi daranno poco fastidio perchè l'aria diffondera poco questa luminosità. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 21:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi unisco ai cori di benvenuto.
Il mio consiglio, già per altro suggeritoti dagli altri, è di cercare cieli molto bui. Spesso il fondo cielo è più luminoso dell'oggetto che vuoi osservare, perciò è indispensabile avere un fondo cielo scuro per apprezzare gli oggetti del profondo cielo e sfruttare al massimo il proprio telescopio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci crederai mai, ma la più bella visione che ho avuto di M31 è stata attraverso un comunissimo binocolo 8X50 (Lidlstyle) da un cielo con mag. visuale 6 (allo zenith). Si vedeva benissimo la galassia, con una enorme banda scura che la solcava in tutta la sua grandezza, e le due compagne. Emozionante.
Al tele era certamente più luminosa, ma il campo ristretto non mi permetteva di coglierne una visione d'insieme così suggestiva. Ciao :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo come ti invidio... io le bande scure con il newton 150/750 le ho intraviste solo una volta ( e nonci metterei nemmeno la mano sul fuovco) davvero la qualità del cielo in questi casi fa una differenza abissale..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto anche da parte mia.
Ford Prefect ha scritto:
...
Andare in alto ha grosso un effetto positivo: se vai intorno ai 1000m o oltre l'aria è più rarefatta e diffonde meno la luce, ti lasci gli strati più densi dell'atmosfera sotto (per dirla in maniera semplificata). Inoltre se in pianura si forma nebbia o foschia può schermarti le luci che stanno in basso e hai ancora più buio.
...

E' proprio vero. Mi sono trovato in una situazione simile qualche mese fa a forca Canapine. Beh, a occhio nudo di M31 si distingueva bene la forma ellittica con il nucleo più luminoso. Con un modesto 70mm poi...
In effetti con un buon cielo qualunque strumento è usabile per osservarla.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 19:58
Messaggi: 14
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle numerose rispsoste e benvenuti vari! :-)
Grazie a voi ho capito quanto sia importante il punto di osservazione, può fare davvero la differenza! Fra qualche mesetto, quando farà un po meno freddo comincerò a fare qualche uscita notturna alla ricerca di posti migliori del mio balcone!! :-)

_________________
Ziel Galaxi Evoluion 2 200/1000 f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
19simo80 ha scritto:
Grazie delle numerose rispsoste e benvenuti vari! :-)
Grazie a voi ho capito quanto sia importante il punto di osservazione, può fare davvero la differenza! Fra qualche mesetto, quando farà un po meno freddo comincerò a fare qualche uscita notturna alla ricerca di posti migliori del mio balcone!! :-)


Visto che sei di Roma una sera prova a venire a Frasso Sabino e vedrai che gia li la visione cambia. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:33
Messaggi: 17
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao 19° devo dire che anche io la prima volta che vidi m31 non sono rimasto totalmente entusiasta,ma mi era già stato detto che non avrei mai visto immagini come le fotografia,devo dire che con il passare del tempo e con un pò di pratica ho incominciato già ad apprezzare piu cose di questo splendido oggetto,in ogni caso se vuoi avere una splendida visuale basta andare in posti con pochi lampioni o luci varie,se invece vuoi vedere cieli da paura,dvi andare per forza o in montagna o nel deserto!!!!ma ti posso assicurare che rimarresti a bocca aperta!!!!!se vuoi intraprendere la passione dell astronomia un po di freddo devi metterlo in preventivo!!!devi fare qualche "sacrificio" se di sacrificio si tratta sabato per dirti ero a monte bignone (imperia)1200 mt. -3 gradi temperatura con la mia morosa siamo stati su dalle 21 alle 4-5 del mattino!!!con i 30 oggetti che abbiamo trovato ti posso assicurare che il freddo non l ho sentito per niente!!!!la passione per l astronomia mi fa passare sopra tutto!!!!!!buone osservazioni ciao max


Allegati:
img231.jpg
img231.jpg [ 259.85 KiB | Osservato 862 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010