1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
rv70geo ha scritto:
mau capo ha scritto:
Se parliamo di visuale,il vixen 80 FL tutta la vita.
Con questa apertura,non ho trovato ancora di meglio.


Peccato che non lo fanno più :shock:

c'è un 70fl nell'usato...al prezzo di un pentax 75
Ne varrebbe la pena?

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
R152, prendilo al volo.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Il 70 è sullo stesso livello.pur essendo un cm + piccolo.Anche l'usato di questi gioielli,vixen è alto.Il settantino è relativamente facile trovarlo,l'ottantino è quasi una mosca bianca trovarlo ( a prezzi molto salati SE LO TROVI!!!.Io lo possiedo e non lo venderò MAI! ),discorso a parte 102 FL.Girando è possibile trovarlo,ho in mente un'immagine di giove con questo strumento,che difficilmente rivedrò.E' un F9,quindi planetario e doppie da PANICO.C'è un pezzo sul sito dell'usato di Caelum ( Torino ) chi è sulle tracce di uno strumento visuale di questa apertura non perda un attimo ( mio consiglio ).

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
baron ha scritto:
R152, prendilo al volo.

:lol:
purtroppo le finanze non me lo permettono...
era una domanda tecnica, per capire se a parità di prezzo è meglio il vixen o il pentax :)

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh ragazzi... anche io sono riuscito a prendermi sto pentaxetto ma non è che lo regalino, anzi! Comunque concordo, è un bellissimo strumento ed è davvero fatto bene.
Anche io ho la versione SDHF, quindi il doppietto ha un elemnento in fluorite come diceva Roberto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Il Pentax è un f/6.7 super-apocromatico con elemento in SD (meglio della fluorite);
la stessa correzione ottica la si ottiene con un f/8 alla fluorite.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
baron ha scritto:
Il Pentax è un f/6.7 super-apocromatico con elemento in SD (meglio della fluorite);
la stessa correzione ottica la si ottiene con un f/8 alla fluorite.

Ciao baron
mi incuriosisce questa cosa che hai detto: l'SD è meglio della fluorite (quella naturale o minerale che dir si voglia)...
potresti darmi delucidazioni su questa cosa, in quanto sapevo che non esistevano vetri migliori della fluorite naturale ...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la super correttezza cormatica non saprei, è corretto si cromaticamente beninteso, ma il vero punto di forza ottico dello strumento sta nel coampo già spianato per il formato 6x4,5 ( pellicola)
Vedendo anche con le foto da digitali e ccd il formato36mm posso dire che lo tiene egregiamente, cosa difficile da trovare nei concorrenti, avere uno strumento spianato nativo si traduce in 0 sbattimenti in raccordi distanze ecc.
ora c'è il babyq 85 Taka che costa un botto in più oppure il borg 77 da spianare, ma l'intubazione pentax non ha paragoni con quest'ultimo e il prezzo è simile.
Il mio pentax ha 10 anni, ma sembra ancora nuovo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Sinceramente non so dirti perchè tecnicamente sia meglio, invece in visuale si eguaglia molto a un f/8 apocromatico.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faremo senza il baby Pentax?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
baron ha scritto:
Sinceramente non so dirti perchè tecnicamente sia meglio, invece in visuale si eguaglia molto a un f/8 apocromatico.


Che io sappia, ma mi correggano i molto piu taka-esperti di me,la fluorite naturale nei doppietti ha una leggerissimo cromatismo (magenta) ma una trasparenza e una purezza d'immagine che i vetri sintetici - tripletti vari in olio,acqua,vino- nn hanno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010