1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E’ uno degli ultimi scatti realizzati a fine agosto in montagna, quando
il seeing si è mantenuto su buoni livelli.
9 frame da 600 secondi ciascuno per un’ora e 30 minuti complessivi di
esposizione, senza filtri.
Un solo rammarico per non aver esposto maggiormente, giusto per
guadagnare ulteriormente in profondità.

Le stelle contrassegnate con [MAP97 e V] sono stelle variabili di tipo
Cefeidi, logicamente tutte appartenenti alla galassia di Andromeda.
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Mi spiace e mi scuso con tutti per non aver terminato la mappa
relativa a questa immagine.
Incombono altre fotografie realizzate ormai da tempo.
Per completare la mappa occorre ancora dell’altro tempo e con la
calma di sempre - faccio promessa :oops: – farò in modo di finirla il
più presto possibile.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ero passato per caso sul tuo sito :wink: e ho visto l'immagine.
Non posso che farti i complimenti per il dettaglio e la profondità raggiunti.
Rimango sempre sbalordito dalle tue mappe, e mi piacerebbe fare qualcosa di simile, ma ho capito che è un lavoro davvero impegnativo.
Complimenti!!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una splendida immagine Danilo :)


Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non pensare di cavartela così. mosaico in 9 pannelli per favore.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 6:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quotando gimmi.........ti dico per l'ennesima volta che il tuo lavoro di reporting è pazzesco, Danilo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
Non ho le conoscenze per affermare e giudicare se effettivamente la galassia è stata risolta in stelle con questa fotografia. Io la trovo comunque mostruosamente profonda e le stelle della galassia ci sono sul serio. Per me è già difficoltoso accettare un simile risultato ottenuto con un'apertura di soli 10". Ho cercato in internet altre fotografie di M31 paragonabili a questi tuoi scatti e per giungere a risultati confrontabili bisogna scalare fino a Brian Lula vedi http://www.heavensgloryobservatory.com/ ... 03Eweb.jpg) che ci è arrivato con un 20" f/8 RCOS oppure a Stefan Heutz al Capella Observatory con 60cm Hypergraph (http://www.capella-observatory.com/imag ... 5663px.jpg). Cazzarola sono tutti strumenti con dimensioni doppie o più. Ma come fai?
Quale sistema di ottiche adattive ti sei inventato? Diccelo anche a noi comuni mortali. Svela tutti i segreti che celi dietro ogni tuo scatto?

Voyager


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti gli intervenuti! In particolare:

Massimiliano: è solo questione di tempo e consultazione
di una miriade di cataloghi e articoli professionali.

Gimmi, il mosaico no ti prego! :lol: Non credo di farcela prima che
la galassia scompaia!

Davide, la stesura della mappa è incompleta quindi... pazzia a metà! :lol:

Voyager, nessun segreto e nessun confronto con illustri astrofili,
per carità! Soltanto voglia di catturare fotoni a manetta e capire quello
che è stato ripreso. Tutto qui.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la profondità d'immagine.

Auguri, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marcello!

Link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 06_brc.htm

Prossimo soggetto: la galassia M33!
Auguri a tutti di un buon fine e inizio anno!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010