1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
Rientro adesso da una bellissima serata osservativa. Io faccio così, per prima guardo m31, poi tutto il resto. Come ultimo oggetto mi riguardo m31 e dopo una serata di osservazione con l'occhio ben adattato al buio è tutta un'altra cosa rispetto alla prima occhiata, riesco a distinguere nettamente la forma ellittica! Stasera poi il seeing era veramente buono tanto che ho visto una quinta stellina nel trapezio( credo si tratti della componente E) che non avevo mai visto prima.
M33 però non sono riuscito a beccarla, quindi anche per me parziale delusione.
Cieli sereni.


Ciao alfa-aquarii,
io ho avuto un'esperienza simile con M35 e l'ammasso compagno NGC 2158, in Gemelli, poco dopo essere uscito di casa l'ho osservato per la prima volta e poi l'ho osservato nuovamente più tardi, ed alla seconda volta è stato migliore! M33 invece non l'ho mai provata se son sincero, ma ci proverò, ho paura però che da casa sia un pò difficile...

Ciao 19simo80,
confermo e quoto tutto ciò che hanno detto coloro che sono intervenuti prima di me e ti hanno dato consigli, M31 a volte sembra un pallido fiocco di cotone appeso al cielo, nulla di più, ma non scoraggiarti, in serate buone e con occhi ben adattati al buio vedrai che cavi qualcosa in più dal buco! ;-) Non sarà mai come nelle foto ma in caso proprio le foto possono a volte aiutare a localizzare particolari o a stabilire se siano visibili o meno, con il tempo vedrai che inizierai tu stesso a renderti conto che i tuoi occhi si allenano a carpire sempre più particolari che in precedenza erano semplicemente invisibili! A tal proposito anche fare dei piccoli disegni di ciò che vedi all'oculare può aiutarti. In ogni caso non hai uno strumento "scarso", quindi tranquillo, le soddisfazioni arriveranno! Magari intanto prendi mano (anzi l'occhio) con un pò di ammassi aperti e di nebulose!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 19:58
Messaggi: 14
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per tutti questi consigli, tutti i miei dubbi sono stati sfatati!!
Devo dire comunque che sono partito nell'avventura astrofila con basse pretese, in merito ho letto (solo in parte) "A Orione svolta a destra" che mi ha fatto capire subito cosa avrei potuto vedere, e che le foto che vediamo in giro sono obiettivi irraggiungibili con attrezzature modeste.
Leggendo su internet però mi sono montato un pò perchè di Andromeda se ne parla come "grandissima", "luminosissima" e quindi sono stato forviato.
Grazie a Lead Expression che mi ha spiegato come la magnitudine di una galassia sia differente da quella di una stella.... diverse sere ho cercato qualcosa di brillante come giove nel cielo, cercando inutilmente Andromeda!!

_________________
Ziel Galaxi Evoluion 2 200/1000 f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
19simo80 ha scritto:
Leggendo su internet però mi sono montato un pò perchè di Andromeda se ne parla come "grandissima", "luminosissima" e quindi sono stato forviato.

Grazie a Lead Expression che mi ha spiegato come la magnitudine di una galassia sia differente da quella di una stella.... diverse sere ho cercato qualcosa di brillante come giove nel cielo, cercando inutilmente Andromeda!!


Se cercavi qualcosa di luminosissimo come Giove eri di certo fuori strada :)

Ma per il fatto che sia facilmente visibile a occhio nudo, ti posso confermare che se il cielo è appena appena decente (cielo di campagna con case, paesini montani) si individua facilmente anche a occhio nudo, e sapendo dove cercare la vedono anche quelli che non hanno mai osservato.

Purtroppo la differenza tra osservare M31 in un cielo cittadino,in un cielo decente, e in un buon cielo è drammatica!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
ti assicuro che il cielo che abbiamo noi qui ai castelli è mediocre o meno... però con l'abitudine dell'occhio all'oculare guadagnerai piano piano la magnitudine immaginaria che ti farà vedere M31 meglio di questi primi giorni :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
ciao,
ti assicuro che il cielo che abbiamo noi qui ai castelli è mediocre o meno... però con l'abitudine dell'occhio all'oculare guadagnerai piano piano la magnitudine immaginaria che ti farà vedere M31 meglio di questi primi giorni :wink:


Anche tu frequentatore dei Castelli?
Ieri sera sono stato al Tuscolo: era meno che mediocre.

Per cielo di campagna decente intendo nell'entroterra viterbese.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ford,
Avvo letto... ma non mi potevo muovere :cry:
Leggiamoci, anche insieme a 19esimo80 per fare una serata.
ciao

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 19:58
Messaggi: 14
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Ieri sera sono stato al Tuscolo: era meno che mediocre."

Io pensavo proprio di andare al Tuscolo un giorno a fare le prime osservazioni "esterne", credevo fosse un buon punto.....
Cmq per il momento fà troppo freddo per i miei gusti, nè avrò di tempo per cercare qualche posto buono.
Ma per migliorare la visibilità bisogna per forza andare in posti in alto, oppure và bene anche la pianura?

_________________
Ziel Galaxi Evoluion 2 200/1000 f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
19simo80 ha scritto:
"Ieri sera sono stato al Tuscolo: era meno che mediocre."

Io pensavo proprio di andare al Tuscolo un giorno a fare le prime osservazioni "esterne", credevo fosse un buon punto.....
Cmq per il momento fà troppo freddo per i miei gusti, nè avrò di tempo per cercare qualche posto buono.
Ma per migliorare la visibilità bisogna per forza andare in posti in alto, oppure và bene anche la pianura?


Più in là si può organizzare qualcosa, il Tuscolo però è troppo esposto anche rispetto alle luci dei paesi intorno. Qualche anno fa ero capitato al Vivaro, mi pareva un filo meglio. Purtroppo i Castelli risentono troppo della vicinanza di Roma. Anche a Rocca di Cave ho trovato serate con cielo pulito r decente, anche se non è il posto migliore. I posti miliori raggiungibili senza troppi problemi rimangono Campo Felice in estate, e Frasso per periodi più lunghi (anche se le volte che ci sono stato io non ho mai trovato condizioni buone, sfortuna)

Cita:
Ma per migliorare la visibilità bisogna per forza andare in posti in alto, oppure và bene anche la pianura?


L'importante non è l'altezza, ma la distanza da fonti di inquinamento luminoso. Purtroppo Roma crea una "cappa di luce" che inquina il cielo per decine di Km. Ho fatto osservazioni soddisfacenti anche da posti vicino al mare o in collina, ma con poche case intorno. Certo non come in un posto deserto, ma sempre un grosso guadagno rispetto Roma.

Andare in alto ha grosso un effetto positivo: se vai intorno ai 1000m o oltre l'aria è più rarefatta e diffonde meno la luce, ti lasci gli strati più densi dell'atmosfera sotto (per dirla in maniera semplificata). Inoltre se in pianura si forma nebbia o foschia può schermarti le luci che stanno in basso e hai ancora più buio.

Ma soprattutto, i posti meno abitati, e quindi con meno luci, si trovano soprattutto sui monti!

Poi ci sono fattori da tenere in conto come l'umidità. Se la serata è limpida e serena, vedrai più stelle che se è sereno ma l'aria è umida e diffonde la luce. A volte una serata eccezionalmente limpida trasforma un posto mediocre in decente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao diciannovesimo, benvenuto.
Mi hai ricordato il mio primo messaggio che scrissi nel forum della
mia associazione. La mia delusione dopo aver osservato M31 da un posto suburbano.
20 minuti per cercarla in un cercatore 5x24 :D :oops: .
Dai tempo al tempo! Nel frattempo buon divertimento e buon anno!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 19:58
Messaggi: 14
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti delle preziose informazioni che mi avete dato!!
Auguro a tutti Voi un Felice Natale (in ritardo!) ed ub Felice Anno Nuovo!!
ci si vede l'anno prossimo!! :D :D :D

_________________
Ziel Galaxi Evoluion 2 200/1000 f/5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010