1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sommare pose con diversa attrezzatura
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia domanda è questa:
ipotizziamo che io abbia delle foto di un soggetto eseguite con strumenti diversi (telescopio e/o camera) magari in serate diverse (quindi anche la posizone e l'orientamento potrebbero essere diversi).
Come faccio a rendere tutti i fotogrammi uguali in termini di scala posizione ed orientamento del soggetto?
So che un qualsiasi programma di fotoritocco può farlo ma poi come verifico che l'operazione è andata a buon fine?
graziea tutti

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non vado errato Iris lo fa, accetta anche immagini con scala diversa.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi iris oltre ad allineare sui due assi scala e ruota le immagini?...ti ricordi il comando?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il mercoledì 31 dicembre 2008, 12:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Registar è l'unico che conosco io che funziona al volo e senza impazzire. Da non confondere con registax.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
quindi iris oltre ad allineare sui due assi scala e ruota le immagini?...ti ricordi il comando?

Qui trovi le varie possibilità http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37 .
In pratica dal menu "processing" selezioni "stellar registration" e come opzione "global matching" .
Una volta allineate le immagini puoi sommarle.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie....proverò sia con registar che con iris.,....aproposito buon 2009

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
registar assolutamente :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso iris ed uso questa procedura.
Innanzitutto decido quale file sarà la base dei successivi allineamenti. Quando creo un ibrido usando strumenti di diverse focali uso come base l'immagine fatta con l'obiettivo di focale minore, e campo + largo. Le altre immagini sono riscalate e ruotate in modo da avere approssimativamente lo stesso fattore di scala e lo stesso orientamento
Con il comando QR f1 f2 puoi registrare, su una singola stella le due immagini f1, f2
Poi puoi usare QR2 f1 f2 per registrare su 3 stelle. In questo modo correggi per rotazione e fattore di scala
Infine, puoi usare il comando QR3 per fare una correzione di ordine superiore, cosa molto utile quando si mettono assieme focali diverse.

Per darti una idea dei risultati vedi l'immagine a campo largo nel link:

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 0field.htm

oppure

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201280.jpg

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010