Sono contento che si sia aperto un topic sulla LVI, vediamo possibilmente di tenere raggruppate le diverse esperienze in modo da avere un quadro più preciso.
Premetto che sono possessore della LVI dalla fiera di Forlì ed ho avuto, causa maltempo, solo una notte per provarla. Avro' decisamente bisogno di altre uscite per farmi un quadro completo della situazione.
Innanzitutto vengo dal seguente setup di autoguida:
Magzero+MTO500+PHD
Dati i ripetuti problemi alla porta USB della MagZero che ogni tanto scollega la camera, con conseguente congelamente del PC e dell'autoguida, ho deciso di prendere la LVI perchè promette di svincolarmi dal PC per la guida ed essere un pò più tranquillo.
L'ho provata, come dicevo, una volta sola e per di piu' con un nuovo tele guida; il nuovo sistema è:
LVI+Mak90
Ora, mi aspettavo delle difficoltà, in primis perchè avevo sempre guidato con 500mm di focale e con la Magzero era uno scherzo trovare la stella guida, praticamente non ho mai dovuto disassare! Ed in effetti di difficoltà ne ho incontrate, a 1250 di focale è veramente molto difficile trovare una stella guida, al punto tale che credo che debba incominciare a pianificare non solo che oggetti riprendere, ma a priori selezionare con un planetario la stella candidata per la guida. E questo ovviamente mi ritroverei a farlo anche con la MagZero.
Ora, nella prima serata di prima luce del VISAC, ho deciso di fare tutte queste prove insieme (cioè, usare il VISAC in ripresa+collimazione, utilizzo del Mak90 come tele guida e LVI). Di solito è meglio non strafare, ma era tanta la voglia di provare che ho messo in piedi tutto il setup.
La prima luce la potete vedere a questo topic:
viewtopic.php?f=5&t=34512nel caso vi fosse sfuggito. Specifico qui, che non è l'unica ripresa della serata. Ho puntato per 3 ore M42 e per 3 ore l'Uomo che corre. In tutti e due i casi LVI ha trovato una stella ed ha fatto il suo dovere.
Poi, non contento, volevo provare a fare M101. La zona di M101 come di M51 è molto povera di stelle buone per la guida, ed il risultato è stato che la LVI non mi ha trovato stelle: non ho provato a mettere su la MagZero e vedere se inseguiva, mi sono invece incapponito con il risultato che M101 rimane ancora da riprendere.
Avevo gli anelli decentrabili per la guida, ma credo che tornerò ad usare la testa micrometrica, perchè centrare una stella di ottava con gli anelli decentrabili, nella posizione in cui ho il tele guida mi ha fatto solo perdere la pazienza.
Insomma, quando ha trovato la stella guida, anche a 1250 di focale , la LVI ha lavorato egregiamente, c'ho messo solo mezz'ora per domarla e poi è andata come un treno. Non voglio assolutamente pronunciare sentenze in quanto l'ho usata una volta sola, ho intenzione di frustarla nei prossimi giorni se il meteo me lo consente, anche a 500mm di focale di guida. Il bilancio del suo primo utilizzo perciò è positivo, con riserva.