1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Danziger ha scritto:
Di sto passo mi viene da dire: evviva la guida manuale, o tramite reticolo illuminato o tramite webcam...per un pò mi farò le ossa così e non mi dispiace per niente l'idea :mrgreen: :mrgreen:


hai già provato?
se no ne riaprliamo dopo la prima sera che sei stato mezzora con l'occhio su pc e la mano sulla pulsantiera alle 5 di notte con -5 gradi centigradi! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO L'HO FATTO IO L'HO FATTO!! :mrgreen:
In effetti non è che sia sta botta di vita! :|
Comunque mi spiace per kiunan, prova la magzero a me funziona p.s.
il rapporto focale non influisce più di tanto sul tempo di esposizione per le stelle (ne abbiamo già parlato)
quindi parlare di f/7 f/500 non ha senso (per le stelle conta il diametro perchè le dimensioni nn cambiano a seconda della focale al contrario degli oggetti estesi!) il problema è che se guidi con un tele con 3 metri di focale ed un diametro nn troppo generoso, hai un campo inquadrato piccolo, ed una luminosità bassa quindi non vedrai stelle, ma se hai nel centro perfetto una stella visibile sul tuo tele, essa risulterà visibile, anche interponendo una barlow 7x per capirci, ma se non è al centro perfetto, la stella scapperà dal sensore e nn si vedrà più! :wink:
scusate l'ot!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 marzo 2008, 12:29
Messaggi: 42
Certo, magari il nostro caso (due su due) è la sfiga fatta in persona, e se qualcuno che l'ha comprata e provata sul campo dice che gli funziona a meraviglia, ben venga per lui, anzi sono ben contenta per lui!
Questa è stata la nostra esperienza che abbiamo voluto riportarvi, se qualcuno la smentisce meglio per lui che ha trovato un prodotto buono.
Sono in attesa di prove ed esperienze da parte di altri possessori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrava fosse una camera di alta qualità, invece è una ciofeca.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di trarre delle conclusioni definitive, io attenderei altre prove comunque. Di natura sono un ottimista e pur avendo avuto un esperienza negativa, mi auguro che alle persone che l'hanno presa sia andata meglio. So che almeno un paio di utenti del forum l'hanno presa e mi piacerebbe conoscere le loro impressioni, anche se magari non hanno fatto molte prove ma dovrebbero averla almeno da un mesetto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Elena4d ha scritto:
Certo, magari il nostro caso (due su due) è la sfiga fatta in persona, e se qualcuno che l'ha comprata e provata sul campo dice che gli funziona a meraviglia, ben venga per lui, anzi sono ben contenta per lui!
Questa è stata la nostra esperienza che abbiamo voluto riportarvi, se qualcuno la smentisce meglio per lui che ha trovato un prodotto buono.
Sono in attesa di prove ed esperienze da parte di altri possessori.


elena,
non voglio essere frainteso :D
io non metto assolutamente in dubbio le vestre esperienze e i vostri risultati e sono anche perfettamente consapevole del fatto che due camere che non funzionano in mano alla stessa persona non sono certo un buon segno.
in ogni caso come sull'altro 3D avevo provato a frenare i facili entusiasmi ora non vorrei che questa discussione si trasformasse in una crocifissione della LVI... fino a che poi esce un altro utente che la usa con soddisfazione e la si beatifica di nuovo!

per i prodotti nuovi (e parlo in generale, non della LVi in particolare) c'è bisogno di tempo prima che si possa esprimere un giudizio "non affrettato" anche perchè, purtroppo, le nuove "tendenze" (a tutti i livelli) sono quelle di commercializzare prodotti non ancora completamente testati e debuggati utilizzando gli ignari acquirenti come debugger e tester a costo zero!
ben vengano, quindi, i report di tutte le prove!

in ogni caso, ripeto, non metto assolutamente in dubbio quanto voi affermate.

antonio

p.s.: oh my God.... ho parlato con un donna di astronomia ed elettronica? cosa mi sta succedendo? ora mi manca solo di parlare di calcio con le donne e poi sono davvero un Uomo finito!








:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 marzo 2008, 12:29
Messaggi: 42
Non sto crocefiggendo assolutamente la Lvi, spero solo che tra chi l'ha presa ci sia qualcuno a cui funzioni e che sia contento.Per me non è un prodotto valido al momento, magari in futuro fra qualche mese la metteranno a posto e sarà la vera novità del 2009! :D

P.s...puoi parlarmi anche di calcio...solo ed esclusivamente MILAN però!


Ultima modifica di Elena4d il mercoledì 31 dicembre 2008, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà superfluo ma vorrei aggiungere un particolare che se non usato sulla EQ6 e similari la calibrazione via ST4 non funziona: prima di iniziare la calibrazione pigio per mezzo secondo sul tasto est e poi su quello sud a velocità 2x. Questa operazione non serve se si usa il pulse guide.
Spero possa servire a capire come mai uno strumento messo in vendita e quindi sicuramente testato possa aver dato un problema così grave e ripetuto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto modo di esprimere seri dubbi sulla LVI non tanto per la sua scarsa (presunta) sensibilità ma sul fatto che non permetta in alcun modo all'utilizzatore di intervenire sui parametri.
Le cose troppo semplici spesso provocano aspettative che non sono poi supportate nella realtà
L'ST4 (e chi come me lo usa lo potrà confermare) è una vecchia ma ancora ottima camera di guida stand alone.
Tre pulsanti e siamo pronti all'uso.

Sì. Se tutto va bene, però.
Ma basta che vi sia un falso contatto sul cavetto di guida, un leggero fuori fuoco, un'impostazione dei parametri adatta a una focale rispetto a un'altra che tutto diventa diffcile da gestire. Si devono operare dei cambiamenti che la LVI non consente. E i (non) rsultati si vedono.
Emanuele Sordini l'ha testata con successo pur trovando alcuni problemi. E conoscendolo sono convinto che i test li ha fatti immedesimandosi il più possibile con un principiante.
E allora?
Beh. Sicuramente non è la ricoluzione del millennio ma non credo che sia una grossa ciofeca. Personalmente amo avere una maggior gestione dei parametri. Voglio avere l'illusione di comandare io il gioco. Per questo quando ho preso una camera di scorta ho optato per la magzero (che devo ancora provare) e non per la LVI

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 19:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento che si sia aperto un topic sulla LVI, vediamo possibilmente di tenere raggruppate le diverse esperienze in modo da avere un quadro più preciso.
Premetto che sono possessore della LVI dalla fiera di Forlì ed ho avuto, causa maltempo, solo una notte per provarla. Avro' decisamente bisogno di altre uscite per farmi un quadro completo della situazione.

Innanzitutto vengo dal seguente setup di autoguida:
Magzero+MTO500+PHD

Dati i ripetuti problemi alla porta USB della MagZero che ogni tanto scollega la camera, con conseguente congelamente del PC e dell'autoguida, ho deciso di prendere la LVI perchè promette di svincolarmi dal PC per la guida ed essere un pò più tranquillo.

L'ho provata, come dicevo, una volta sola e per di piu' con un nuovo tele guida; il nuovo sistema è:

LVI+Mak90

Ora, mi aspettavo delle difficoltà, in primis perchè avevo sempre guidato con 500mm di focale e con la Magzero era uno scherzo trovare la stella guida, praticamente non ho mai dovuto disassare! Ed in effetti di difficoltà ne ho incontrate, a 1250 di focale è veramente molto difficile trovare una stella guida, al punto tale che credo che debba incominciare a pianificare non solo che oggetti riprendere, ma a priori selezionare con un planetario la stella candidata per la guida. E questo ovviamente mi ritroverei a farlo anche con la MagZero.
Ora, nella prima serata di prima luce del VISAC, ho deciso di fare tutte queste prove insieme (cioè, usare il VISAC in ripresa+collimazione, utilizzo del Mak90 come tele guida e LVI). Di solito è meglio non strafare, ma era tanta la voglia di provare che ho messo in piedi tutto il setup.
La prima luce la potete vedere a questo topic:

viewtopic.php?f=5&t=34512

nel caso vi fosse sfuggito. Specifico qui, che non è l'unica ripresa della serata. Ho puntato per 3 ore M42 e per 3 ore l'Uomo che corre. In tutti e due i casi LVI ha trovato una stella ed ha fatto il suo dovere.
Poi, non contento, volevo provare a fare M101. La zona di M101 come di M51 è molto povera di stelle buone per la guida, ed il risultato è stato che la LVI non mi ha trovato stelle: non ho provato a mettere su la MagZero e vedere se inseguiva, mi sono invece incapponito con il risultato che M101 rimane ancora da riprendere.
Avevo gli anelli decentrabili per la guida, ma credo che tornerò ad usare la testa micrometrica, perchè centrare una stella di ottava con gli anelli decentrabili, nella posizione in cui ho il tele guida mi ha fatto solo perdere la pazienza.
Insomma, quando ha trovato la stella guida, anche a 1250 di focale , la LVI ha lavorato egregiamente, c'ho messo solo mezz'ora per domarla e poi è andata come un treno. Non voglio assolutamente pronunciare sentenze in quanto l'ho usata una volta sola, ho intenzione di frustarla nei prossimi giorni se il meteo me lo consente, anche a 500mm di focale di guida. Il bilancio del suo primo utilizzo perciò è positivo, con riserva.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010