1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ok,il dubbio rimane anzi è ancora più grande!,quindi eq6+ed80 e sbigst8 o g41 e canon?
icio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra chiaro che l'Eq6 hanno uno standard molto altalenante, quindi va un pò a fortuna, unpò di praticita meccaniche nel metterle a punto e pazienza.
Il punto è con che i soldi che costa ci prendi a mala pena un computer di puntamento delle altre di alto livello.
Altre alternative da non scartare, losmandy g11, marcon mb50(astrotech ne ha una usata).
La scelta non è facile ci son appena passato anch'io, alla fine sono stato sulla G41.
Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino, come ti va la G41? Hai potuto verificarne la precisione d'inseguimento?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va benissimo, meglio di me te lo può dire Franco.
Finora zero problemi anche con pose da 15min a 1200 di focale

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
AstroFabio ha scritto:
Dicono, ma non so se sia davvero così, che le Atlas siano scelte prima di venire rimarchiate. Se fosse vero sarebbe una valida alternativa, meno rischiosa.


ma chissa'...
eppure qui in Italia costano meno.. BOOHH
ad ogni modo sono molto contento della mia :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ho letto un articoletto di Plinio Camaiti il quale dice che eq6/atlas sono esattamente la stessa montatura prodotta da syntha, orion è un cliente grosso che ne ordina una bella qtà e se le fa produrre con il proprio marchio stampato sopra.
Non aveva fatto riferimento ai prezzi diversi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ummm,ok ragazzi ,ma se mi prendo una montatu g 41 e ci metto uned80 e un c8 non è sprecata?,l'autoguida sbig non riesce a compensare l'errore periodico della eq6?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 9:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vittorino ha scritto:
Mi sembra chiaro che l'Eq6 hanno uno standard molto altalenante, quindi va un pò a fortuna, unpò di praticita meccaniche nel metterle a punto e pazienza.
Il punto è con che i soldi che costa ci prendi a mala pena un computer di puntamento delle altre di alto livello.
Altre alternative da non scartare, losmandy g11, marcon mb50(astrotech ne ha una usata).
La scelta non è facile ci son appena passato anch'io, alla fine sono stato sulla G41.
Ciao




non ho esperienza di eq6. Forse vale la pena di considerare che la G41 costa di piu', ma permette anche qualcosa di più. In pratica penso che acquistare la eq6 sia per molti un ripiego momentaneo, magari di breve durata, per poi passare - con l'esperienza - a qualcosa di più.
Visto che il salto non è da una eq a una 10 micron (come prezzo), io mi collocherei già nella seconda, in modo tale da non avere più il problema della montatura per molto tempo, attendendo ulteriori migliorie tecnologiche anche da parte dei cinesi (ma a quel punto i prezzi saranno molto vicini a quelli G41). Cosi' sarei anche più libero di cambiare schema ottico e relativo peso a piacimento. E' un sacrificio economico che si ripaga comunque nel tempo.

Qualcuno mi racconta qualcosa delle montature Bellincioni?
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che un giretto a Lourdes dovrebbero farlo quelli della SW, per ringraziare per tutti gli immeritati acquirenti di EQ6. :)

Intanto proprio in questi giorni un altro amico, vittima di EQ6, ha ceduto, dopo un paio di mesi la propria, rimettendoci 500 Euro e passando ad un made in japan. Gli è tornato il sorriso.

Poi, fin quando non si fa CCD o foto a lunga posa, tutte le EQ6 sono buone.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 17:41
Messaggi: 30
E ovvio che vedete agli star party la maggior parte degli astrofili con eq6!!! Ma questo semplicemente perkè, con quello che costa, ci compri solo il treppiede (forse) di una astrophysics... E' ormai risaputo purtroppo che la synta ha uno standard qualitativo molto ma molto variabile... Comunque fin quando ci fai webcam e visuale...no problem! Come dice Fabio invece, i dolori escono con le lunghe esposizioni con CCD, dove il minimo errore di guida ti manda a friggere l'immagine... Ora spetta a te scegliere:

1) Rischiare e comprare una eq6; se è precisa sei fortunato, altrimenti ti tocca cominciare a sbatterci la testa su per migliorarla in qualche modo e uscendo altri soldini dalle tasche.

2) Vai sul sicuro, e spendendo una sola volta all'inizio, prendi una astrophysics e ti ritrovi con una montatura che difficilmente abbandonerai e che ti darà sempre il massimo in qualsiasi situazione di carico e a focali anche sostenute.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010