1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici del forum

Dopo numerose ore di prove, ora che l'esperienza si è finalmente conclusa, è arrivato il momento di rendervi partecipi dei risultati dei test sulla LVI smart guider in mio possesso da qualche tempo. Le prove sono state svolte in cinque serate diverse, utilizzando come strumenti di guida un rifrattore SW 80ed f7.5, un SW mak 90 f13, un celestron onyx 80 f 6.5, un vixen VMC 110L f9.4
Le montature che abbiamo utilizzato sono state la mia HEQ5 pro e due EQ6. Ringrazio fin da ora i gentilissimi Enrico e geppe che mi hanno aiutato a sciogliere i dubbi che mi hanno afflitto fin dalla prima serata e che, mettendo a disposizione tutta la loro attrezzatura ed esperienza, mi hanno permesso di fare dei test utilizzando le focali più varie e la meccanica di tre montature. Scoprirete leggendo perché sono stati necessari tutti questi diversi setup per arrivare ad una conclusione.

1° uscita-Le danze si sono aperte la sera successiva all’arrivo della camera con la mia HEQ5 pro e l’80ed SW. Le istruzioni sono molto intuitive, anche perché a parte la messa a fuoco, la camera fa tutto lei compresa l’esposizione automatica che, in ogni caso, non può essere spinta oltre i 2 secondi. Bilancio tutto alla perfezione, velocità guida 0.25x come da suggerimenti manuale, punto una stella delle pleiadi, la metto a fuoco con l’oculare parafocale. Molto spinto, nel campo c’è solo la stella prescelta. Inserisco la camera, ovviamente tutti i cavi sono inseriti. Accendo il control paddle, le dico di cercare la stella. La vede subito, regola automaticamente l’esposizione. Regolo il fuoco secondo i parametri di riferimento (valori tra 5 e 8…vedi manuale) parto con la calibrazione. Non supera la fase 1/6 di calibrazione e perde la stella! E va bene, riproviamo…niente persa di nuovo. Passo le due ore sucessive a cercare di calibrare su stelle molto luminose da una parte all’altra del cielo ma non ci riesco mai, non si supera mai la prima fase di calibrazione e la stella viene sempre persa. Comincio a “pregare” qualche santo e temo di avere problemi meccanici alla montatura o alla porta autoguida.

2° uscita- idem ma mi stufo dopo un’oretta e dopo aver tentato con tutte le velocità di guida possibili, sempre su stelle luminose.

3° uscita- Entrano in scena Geppe ed Enrico. Nell’osservatorio di Geppe, il buon uomo mi mette a disposizione le sue armi. Pentax 75 guidato da SW mak 90 tutto su EQ6. Mi fa notare come la sua DMK guidi l’insieme con scioltezza. Temo sempre di più di avere un problema alla mia montatura. Fiducioso attacco la LVI al mak 90, punto una stella di buona mag( non chiedetemi se di 3, 4 o 2 ecc…non ricordo) la trova e la perde subito nelle operazioni di affinamento del fuoco. Altra stella…persa in calibrazione. Altra stella, non vista…insomma in altre tre ore siamo riusciti a portare a termine una calibrazione unica solo su capella(!). Temiamo che la focale del mak F13 sia eccessiva e lo sostituiamo con l’onyx. Stesso risultato, da una a piu stelle nel campo, mai vista una.

INTERVALLO: Fiera di forlì con Geppe ed Enrico, l’ing. Lazzarotti mi sostituisce la camera dopo averla provata in fiera su un led rosso messo a 10 metri dallo stand e non aver riscontrato anomalie. Me la sostituisce comunque promettendo che, se ci fossero stati ancora problemi mi avrebbe restituito i soldi. Anzi, alla mia ragazza visto che l’ha pagata lei… Poi alla nostra perplessità sull’esposizione massima di 2 secondi che ritenevamo troppo poco, per guidare con focali da 7.5 in su, ha risposto che le focali lunghe non incidono sulla capacità della camera di rilevare la stella perché i tempi di esposizione necessari non variano di molto o qualcosa del genere. Piuttosto la cosa importante è il diametro e non l’esposizione, cosa evidente anche dal manuale che riporta la magnitudine raggiungibile dalla camera in base al diametro dello strumento non specificando però la focale. E comunque al limite decentrare su una stella brillante che sicuramente nelle vicinanze ci deve essere. D’altronde il led rosso a 10 m da noi l’aveva visto, comunque l’ha sostituita ugualmente.

4° uscita- fiducioso dal giardino di casa con la mia HEQ5 riparto, stavolta con un vixen VMC 110L fiammante in una serata eccezionale per trasparenza. Parto subito con cautela verificando su cartes du ciel la magnitudine delle stelle che uso.
1° mag vista, 2°mag vista 3° mag vista, 4°mag vista ma non al primo tentativo. 5°mag vista con difficoltà, impossibile andare oltre, un paio di volte persa durante la calibrazione automatica dell’esposizione e una sola volta mi ha permesso di partire con la calibrazione. Con nessuna stella è riuscita a calibrare perdendole alla fase 3/6 della calibrazione stessa quando andava bene, altrimenti sempre alla 1/6. Agghiacciante…e non per il freddo

5°uscita- ancora da Geppe ed Enrico. Stavolta porto la mia montatura da loro per provarla con la DMK. Voglio sciogliere ogni dubbio su eventuali problemi meccanici mentre ormai comincio ad essere fortemente dubbioso sulla luminosità del sensore LVI.
Sempre VMC 110L sulla mia HEQ5 pro, infiliamo la DMK e puntiamo il doppio ammasso. Becca subito 3 stelle buone già con expo di 1”. Ne scegliamo una e partiamo a calibrare. Calibra in un minuto e guida sulla mia montatura per 15 minuti senza batter ciglio. Cosa che la LVI non ha MAI fatto in 4 serate nenche per dieci secondi.
Sfiliamo la DMK e mettiamo la LVI utilizzando le stesse stelle, centro quella che abbiamo usato prima come guida con expo di 1”. La LVI ne consente al massimo 2” e lo decide lei, non dovrebbe avere problemi. Le dico di cercare la stella. Non la vede. Temo di non aver girato il flip mirror ma è tutto ok. La stella brilla li al centro e lei non la vede. Con la DMK abbiamo calibrato e guidato per 15 minuti senza problemi su di lei. Sono felice, la mia montatura è ok e Geppe tenta di rubarmi il VMC che nota essere ben superiore al suo 90 mak.

Le prove sono finite e non ne sono necessarie altre, si concludono con circa 15 ore di test con strumentazione varia, sia montature che ottiche, con una sola calibrazione eseguita con successo su capella.
Ho rispedito la camera al costruttore che, come promesso, mi ha rimborsato in toto i soldi, anzi, alla mia ragazza, visto che era un regalo suo, che ora è contenta :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mi spiace molto d'altronde spero sarai l'unico, per fortuna che la cavia la hai fatta tu, altrimenti ci sarei stato io al tuo posto.....questo la dice lunga sulle belle recensioni che ci sono in certi siti, con banner allegato.......ora si comprende il silenzio assoluto nel web, ma come era quella " Lvi funziona eccome se funziona......" scusate la battuta, penso che sarebbe bello sentire qualcuno che è soddisfatto dell'acquisto, visto che ho notato nel web grandi astrofili che la consigliavano....forse i nostri tester non erano all' altezza? :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto tutto il racconto con profondo interesse...e mi dispiace che tu abbia scoperto a tue spese come effettivamente questo prodotto sembra funzionare...almeno ti hanno rimborsato, ma resta l'amarezza, credo, per qualcosa che effettivamente non ha funzionato come ci si aspettava.

Oltretutto anche il mio amico Corrado di Noto l'ha comprata da poco...sono ansioso di sapere anche da lui che ne pensa...

Personalmente, un giorno, quando cambierò montatura e passerò all'autoguida, mi prenderò una DMK o una MagZero :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
ma come è stata testata? Non si dovrebbero provare e riprovare gli strumenti prima di commercializzarli? :shock:

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora ciao Andrea
hai fatto un resoconto preciso ed esauriente, che per la mia limitatissima partecipazione posso confermare. E' veramente disarmante come si possa passare da un concitato entusiasmo per la facilità d'uso ad una profonda depressione per la totale assenza di risultato. Al tuo posto non avrei sicuramente avuto la tua pazienza ed avrei protestato al primo tentativo fallito. Il costruttore, leggendo il tuo racconto, ti dovrebbe regalare una nuova telecamera, che sicuramente potrà sistemare con i tuoi suggerimenti.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh caro Geppe, ormai la decisione è presa, sarà una magzero mz5-m. Purtroppo è andata così, peccato perchè l'idea è buona

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me la combinazione Vixen 110 e Magzero è stata un calvario!!! Te la sconsiglio se non vuoi passare altre serate a lottare con l'autoguida.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo totalmente con Zandor. Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro............

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatemi capire... Siamo passati dall'eccomesefunziona con cinque punti esclamativi al non vede neanche Sirio nel giro di poche settimane? Ma che sta succedendo?
:shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
certo che la cosa è strana.
in effetti sembrava che quest'aggeggio dovesse essere la manna degli astro-reflex-fotografi.
sarebbe davvero interessante sentire anche altre recensioni "indipendenti" magari sei stato solo sfortunato (anche se beccare due esemplari sfortunati significa o che attrai la sfiga in maniera esagerata o che la percentuale di esemplari sfortunati sul totale non è trascurabile).

o magari la tua ragazza si e' messa d'accordo col produttore... ha fatto la bella figura del regalo e poi si e' ripresa i soldi (e tu, nel frattempo, hai perso entusiasmo e dedicarai a lei le serate :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010