1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Peter ha scritto:
Non posso dirvi come vanno questi oculari in un Miyauchi. Però, confermo che la qualità di Siebert è sempre buonissimo per il prezzo. Se il 9,9mm ha davvero 3 elementi, deve essere un "reversed Kellner" - esattamente come i miei 9,9mm Starsplitter. Questi sono una meraviglia riguardo a nititezza e luminosità e non vedo nessuna differenza con un Baader GO, a parte del campo molto più largo e l'estrazione molto più comoda. Però, questi soffrono in tele veloci e nel mio f/4,5 sono solo nitidi per +/- 60% del campo. Per un tele veloce, meglio i 7,9mm e sotto che hanno 6 elementi e vanno perfettamente in tutti i telescopi. Il disegno di questi è uguale al TMB/Burghess Planetary Series e così suppongo che le prestazioni devono anche essere uguali.

Ciao!

Peter


Se dici che per rapporti spinti va bene (anche se un riflettore è una cosa e un rifrattore un'altra) sarebbe allora da comprarli. Il BA6 in fondo è un F/4.2 quindi simile, teoricamente, al tuo tele.
I "reversed Kellner" sono quelli probabilmente che gia monta il BA6 ma penso che la qualità non sia un gran che.
Attenzione che i TMB-Burges (io ne ho 2) hanno 5 lenti e solo una versione (non ricordo se il 12mm) ne monta 6.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Chi sara' il primo a fare da cavia per il 9,9mm RKE??
Se pero' vale il diametro 1,338" da quella focale si passa a 4,9 e nn so immaginarmi cosa possa saltare fuori come immagine, anche se l'oculare avrebbe 2 lenti in piu'.

Se avessi una barlow 31,8 avviterei il gruppo negativo finale ai miei oculari 37x per vedere che succede.....
:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Deneb nessun problema,
dopo il problema del coma nel tubo destro il 20-30x77 mi sta regalando ottime soddisfazioni.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
baron ha scritto:
Deneb nessun problema,
dopo il problema del coma nel tubo destro il 20-30x77 mi sta regalando ottime soddisfazioni.


Anch'io posso confermare che la puntiformita' dei miya nn e' che sia poi cosi esaltante ( minore del dobson acclimatato con la denk + 2pan 24 sopra) pero' quello che hanno -oltre la trasportabilita'- e' il contrasto con fondo cielo quasi imbattibile.....
Non so a cosa sia dovuto principalmente -forse all'opacizzazione o al doppietto spianatore pezval a meta' o al trattamento dei prismi :? -
pero' anche leggendo recensioni americane (nn so quanto attendibili, nn avendoli mai provati purtroppo) si dice che il big fuji da 150 ha sicuramente piu luminosita' e puntiformita' stellare del miya 141, ma sul contrasto nn l'ha mai battuto in nessun modo.

Piero,allora Mr.siebert ti ha risposto??
Qua siamo in trepidazione..... anche se ci dovremo accontentare di 50x.
Ma se il saturn III (con focale 750 ) "regge,forse" 150x, il nostro con focale 500 vuoi che almeno la meta' nn li sopporti??
:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Vale75 ,
non dimenticare che il tuo Bj-100 è appena 500 mm di focale, questo è stato progettato per il profondo cielo e non potrà mai rendere in una puntiformità assoluta, importante è che al centro del campo non avverti stelle di forma irregolare.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
baron ha scritto:
Deneb nessun problema,
dopo il problema del coma nel tubo destro il 20-30x77 mi sta regalando ottime soddisfazioni.


ciao angelo, felice di esserti stato utile, ma la tua mano ha pochi eguali :wink:

circa il resto:
-no, siebert ancora non mi ha risposto e comunque voglio prendere tempo e discutere ancora alcune cosette con lui per cui ninte fretta: la fretta è la madre di tutte le ca@@ate
-concordo con baron: non tratttiamo un binocolo a corta focale concepito per il profondo cielo come se fosse un telescopio, perchè non lo è, quindi niente ingrandimenti spinti, barlow etc etc, però questo non vul dire che non bisogna sperimentare: magari a 71x ancora riesce a reggere: se io faccio da cavia per i 50x tu vale lo fai per i 71x? visto che hai i 20x che sono a 50° afov perchè non consideri di averli a 60°?
-il fuji è molto lungo, ecco perchè ha le stelle più puntiformi
-idem dicasi per il saturn III, motivo per cui sopporta anche ingrandimenti maggiori e da maggior puntiformità stellare
- la puntiformità del miya non è sicuramente perfetta ed assoluta ma a mio avviso più che sufficiente quando si guarda il cielo e non il binocolo: voglio dire che se iniziamo a testare il bino su varie stelle allora vediamo tutti i difetti, ma se lo puntiamo sul doppio di perseo mi sembra più che sufficiciente; peraltro con tale bino non sdoppiamo stelle nè risolveremo mai M13 ma guardiamo la maggior parte dei messier ed alcuni ngc con una profondità e un contrasto, come diceva vale, davvero senza eguali: la sensazione di "essere lì", mentre osservi non l'ho mai trovata in nessun altro analogo bino
-più che l'elemento correttore di petzval penso che i problemi siano perlopiù legati ai prismi (che i telescopi non hanno e si dimentica sempre.....)
-forse gli oculari siebert di corta focale come 3-5 mm possono reggere anche sui 100 mm alla fluorite e non solo sul saturn

vale, hai dato un'occhiata su cloudy nights per vedere se qualcuno ne sa qualcsosa? io non ne ho ancora avutoil tempo; magari apriamo un topic là

buon anno a tutti :P

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
aggiornamento: trovato un topic su cloudynights, mi sono accodato là ..vediamo che ne esce, visto che ci sono anche questi contraddittori problemi sui diametri

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ah niente, se siebert nn li fa su ordinazione specifica, col nostro diametro di 1,34" ci sono solo i 9,9 e 4,9 del bt orion.
Per i 20x grandangolo nn saprei se ci si starebbe con l'apertura libera dei prismi che sembra al massimo 20mm e se scegliessi, prenderei il 50x piu' che un quasi doppione.
La luminosita' essendo un RKE sara' sicuramente ottima,ma chissa' ai bordi cosa succede......
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

ps.certo piero che nel sito americano potevi trovare un nick un po piu incisivo......nn so tipo............il giustiziere della notte, il cyclops killer........ :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Scusate,
mi sembra di aver capito che voi avete un diametro di 1,34" ( 34.036 mm ), mentre Siebert li costruisce per il 90° da 1,338" ( 33.985 mm ).
Ci sono esattamente 0,05 centesimi di millimetro tra i due diametri.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Vabbe' , 5 centesimi ci sono anche tra le varie marche di oculari e filtri........
L'importante e' che l'oculare sia sempre quella inferiore.......senno' ci tocchera' scartavetrare...... :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010