1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
compilereste una lista dei vari oculari che prendereste?potrete inserire diverse marche secondo le vostre esperienze osservative partendo da 20mm sino al 7mm considerate max 4 focali(3 sarebbero meglio),considerate che non porto gli occhiali e anche che andrebbero abbianate al dobson f 4.5,
p.s
non considerate l'ethos al di fuori dalle mie finanze.

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
top list a parer mio: nagler 22, ethos 13, ethos 8 e una barlow powermate 2 pollici.....
un pò più economica : nagler 20, nagler 13, nagler 7 o pentax analogo (molto più comodo e direi performante) powermate 2x pollici...
la barlow 2 pollici è strepitosa, non perdi niente come qualità d'immagine e luminosità, solo che pesa e con un ethos inserito diventa un totem da 35 cm in altezza.... te lo dico perchè ho sia la 2x e la 4x pmate....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
bella liste ma la prima è troppo costosa,inoltre ho una bella barlow celestron ultima,made in japan,devo dire che è veramente ottima,
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 17:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con il mio dobson da 12" uso tre oculari: uno che mi da' circa 1° di campo, uno che mi da' circa 120 ingrandimenti e uno più spinto che mi da' 220 ingrandimenti. Se ho bisogno di andare ancora oltre uso la barlow.
L'oculare che uso di più comunque è quello che mi da' 220x, penso che un telescopio debba essere usato quasi esclusivamente a ingrandimenti elevati.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
leggendo quà e là per il web preso dal decidero su quali oculari prendere(tra cui i nagelr e l'ethos) per il mio futuro 16" ho letto una risposta da parte di plinio camaiti ad un'interlocutore con un mak, http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=pt_0208 , plinio in sostanza dice che gli ethos(e forse suppongo si riferisca anche ai nagler)non sono adatti all'osservazione planetaria in quanto per ottenere 100 gradi di CA si devo distorcere totalmente il campo agli estremi ,quindi per iil deep và bene ma per i pianeti nò in quanto si allungherebbero se li ponessimo all'estrmo del campo,giusto?,quindi chiedo a chi possiede ethos e nagler, ciò è vero?,sapete prima di spendere 600 euri vorrei qualche parere.
grazie

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 15:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ixio ha scritto:
leggendo quà e là per il web preso dal decidero su quali oculari prendere(tra cui i nagelr e l'ethos) per il mio futuro 16" ho letto una risposta da parte di plinio camaiti ad un'interlocutore con un mak, http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=pt_0208 , plinio in sostanza dice che gli ethos(e forse suppongo si riferisca anche ai nagler)non sono adatti all'osservazione planetaria in quanto per ottenere 100 gradi di CA si devo distorcere totalmente il campo agli estremi ,quindi per iil deep và bene ma per i pianeti nò in quanto si allungherebbero se li ponessimo all'estrmo del campo,giusto?,quindi chiedo a chi possiede ethos e nagler, ciò è vero?,sapete prima di spendere 600 euri vorrei qualche parere.
grazie

Ho fatto una prova veloce del mio ethos appena preso. Ho puntato una stella doppia (la 55 eri), l'ho messa al centro, ho messo a fuoco, l'ho spostata al bordo ed era ancora perfettamente a fuoco.

Onestamente, quello che dice il dottore dei telescopi non lo prenderei per oro colato.

EDIT: all'amiata l'anno ormai scorso, sbab aveva puntato una galassietta con il 16" e l'ethos. L'ha messa a fuoco. Siamo saliti un bel po' di persone su quella scaletta. Quando è toccato a me, la galassia era ancora perfettamente a fuoco pur essendo al bordo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ixio ha scritto:
P,s per peter non conosco gli oculari siebert però ho visto alcuni prezzi e sono molto appetibili,ho visto che ci sono due versioni a 4 o 6 lenti cosa cambia?
ixio


Ciao Ixio!

Gli Ultra di Siebert a 4 lenti (15mm e sopra) con un tele "veloce" hanno una qualità confrontabile cogli Hyperion ma sono molto più luminosi e al centro le stelle sono più puntiformi. Per il deep sono un sogno, anche se mostrano un pò di coma al bordo. Gli Ultra a 6 lenti (13mm e sotto) devono essere superiore e le recensioni che ho letto li mettono quasi uguali coi Panoptic. Sfortunatamente, ho solo provato i 19mm e 24mm allora non posso dirti le mie esperienze con questi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io nn so perche' plinio disprezzi cosi tanto i TV.
Son d'accordo con lui (avendoli)che la nitidezza dei pentax sulle focali corte soprattutto sia maggiore dei TV,ma da qui a dire che l'ethos e' una distorsione totale e poco nitido, ce ne passa........soprattutto se confrontati con l'hyperion (molto buoni in relazione al prezzo,ma ovviamente molto inferiori).

L'ethos nn l'ho certo preso per osservare giove a 157x, pero' anche skiwalker puo' confermare una nitidezza della luna dal centro ai bordi impressionante.
C'e' da dire che ha sempre 8/9 lenti contro 4 di un ortho e magari potra' perdersi quella percentuale di incisione e contrasto, pero' quando ci guardi dentro, ti ritrovi a dire........ "ma nn potevano inventarlo prima?"

Nell'osservazione deep solo la coppia di panoptic 24 sulla denk (e 2 occhi) l'han messo in panchina con la M42 che sembrava volarti in faccia, ma sul quintetto di stephan ha vinto lui.

Io ho venduto il nagler 9 ,il lvw13 e il panoptic 22 per quello, ma lo rifarei.
Meglio pochi ma buoni...........anzi meglio 1 solo visto il prezzo :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
ixio ha scritto:
leggendo quà e là per il web preso dal decidero su quali oculari prendere(tra cui i nagelr e l'ethos) per il mio futuro 16" ho letto una risposta da parte di plinio camaiti ad un'interlocutore con un mak, http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=pt_0208 , plinio in sostanza dice che gli ethos(e forse suppongo si riferisca anche ai nagler)non sono adatti all'osservazione planetaria in quanto per ottenere 100 gradi di CA si devo distorcere totalmente il campo agli estremi ,quindi per iil deep và bene ma per i pianeti nò in quanto si allungherebbero se li ponessimo all'estrmo del campo, [cut..]

Ho fatto una prova veloce del mio ethos appena preso. Ho puntato una stella doppia (la 55 eri), l'ho messa al centro, ho messo a fuoco, l'ho spostata al bordo ed era ancora perfettamente a fuoco.

Onestamente, quello che dice il dottore dei telescopi non lo prenderei per oro colato.

Camaiti non ha parlato di fuoco, ha parlato di distorsione,
cioè quell'aberrazione per cui l’immagine pur essendo a fuoco viene deformata a cuscino o a barile.
In campi stellari e nebulose non ce se ne accorge,
però per questa aberrazione il contorno circolare di un pianeta potrebbe non essere più un cerchio,
ma una elisse più o meno deformata.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Mystral, l'ethos pur con tutti i suoi pregi (e che pregi!), fa un po l'effetto "grandangolo" (rifrerito agli obiettivi fotografici), sul deep nulla di chè, ma comunque avvertibile. Personalmente, visto l'uso per cui è indicato, non lo considero un gran difetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010