19simo80 ha scritto:
Salve gente, sono nuovo di queste parti e dell'astronomia.
Stasera alle 21 mi sono messo alla caccia della galassia di Andromeda, a detta di tanti siti luminosa, grossa, visibile a occhio nudo, magnitudine 3.5, etc etc però devo dire che la visualizzazione sul mio telescopio è stata a dir poco deludente.
Praticamente ovvio... Queste caratteristiche sono più che altro da giornale scandalistico che da sito di astronomia

La magnitudine di una galassia è quella superficiale (che quindi va rapportata all'enorme estensione della galassia), altrimenti brillerebbe in cielo come un'enorme stella. La visibilità ad occhio nudo è vera, ma non certamente dalla città!
Cita:
Ho intravisto a malapena un bagliore diffuso, nessuna divisione tra M31 e M32. In pratica un leggerissimo alone biancastro e pure di forma non ellittica! Nulla a che vedere con le foto che si vedono in giro, per carità sò che non potrò mai arrivare a vedere i colori, i dettagli minuti, ma credo che ci sia qualcosa che non và.
Non c'è niente che non va: nei telescopi, specie in quelli di diametro "normale", non puoi aspettarti di vedere immagini paragonabili alle foto. Ciò accade solo in particolari condizioni (cielo senza velature, poco inquinamento luminoso, adattamento al buio perfetto) e diametri generoso e soltanto in parte. Vedere i particolari di una galassia è un evento affascinante, non certamente però la regola. Quello che puoi fare è migliorare per tentare di arrivare al massimo che il tuo telescopio può offrirti, ma le galassie, fino ad una certa apertura, sono poco più di questo

Cita:
Premetto che ho visualizzato la galassia sul cercatore a 9x e poi con oculare 28mm che dovrebbe dare 35x. Con il 4mm ho provato ma è ancora troppo difficile da manovrare, eppoi l'immagine risulta molto,molto scura.... non credo che riuscirò mai a vedere una galassia col 4mm!!
No, per osservare una galassia è necessario (almeno a mio avviso) andare su ingrandimenti non troppo spinti (in dipendenza dagli oggetti, ovviamente) per migliorare la raccolta di luce.
Cita:
Ora calcolando che abito poco fuori Roma, vicino Frascati, è possibile che effettivamente dal mio punto di vista quello che ho visto sia l'effettivo massimo raggiungibile o posso anche cominciare a pensare a qualche difetto del telescopio, scollimazione degli specchi? Come posso fare ad accorgermi di ciò se fosse questo il caso? Grazie della pazienza anche solo a che ha letto solo a metà questo luuuuungo post!!!

Il difetto del telescopio lo escluderei, i sintomi sono solo da "delusione iniziale dopo aver visto qualche foto"

Il deepsky da zone urbane o suburbane, purtroppo, non offre niente più di quello che hai visto, purtroppo

Per cominciare, fai una bella ricerca nel forum riguardo la collimazione
