1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 19:58
Messaggi: 14
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve gente, sono nuovo di queste parti e dell'astronomia.
Stasera alle 21 mi sono messo alla caccia della galassia di Andromeda, a detta di tanti siti luminosa, grossa, visibile a occhio nudo, magnitudine 3.5, etc etc però devo dire che la visualizzazione sul mio telescopio è stata a dir poco deludente. Ho intravisto a malapena un bagliore diffuso, nessuna divisione tra M31 e M32. In pratica un leggerissimo alone biancastro e pure di forma non ellittica! Nulla a che vedere con le foto che si vedono in giro, per carità sò che non potrò mai arrivare a vedere i colori, i dettagli minuti, ma credo che ci sia qualcosa che non và.
Premetto che ho visualizzato la galassia sul cercatore a 9x e poi con oculare 28mm che dovrebbe dare 35x. Con il 4mm ho provato ma è ancora troppo difficile da manovrare, eppoi l'immagine risulta molto,molto scura.... non credo che riuscirò mai a vedere una galassia col 4mm!!
Ora calcolando che abito poco fuori Roma, vicino Frascati, è possibile che effettivamente dal mio punto di vista quello che ho visto sia l'effettivo massimo raggiungibile o posso anche cominciare a pensare a qualche difetto del telescopio, scollimazione degli specchi? Come posso fare ad accorgermi di ciò se fosse questo il caso? Grazie della pazienza anche solo a che ha letto solo a metà questo luuuuungo post!!! :-)

_________________
Ziel Galaxi Evoluion 2 200/1000 f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e Benvenuto.
La prima cosa che non va è il tuo occhio!! :D Non voglio offenderti ma voglio farti capire che lo devi allenare per poter vedere bene quello che c'é nell'oculare. Purtroppo quello che vediamo di giorno è ricco di contrasto mentre quello che vediamo di notte non lo è. Occorre quindi abitualo affinché possa assorbire più fotoni possibili.

Poi potresti verificare se la collimazione è ok facendo uno star test su una stella molto luminosa. Considera anche che il cielo sub-urbano non è molto indicato per gli oggetti del profondo cielo e quindi è meglio trovarsi in luoghi bui e lontani da luci artificiali.

Altri consigli arriveranno sicuramente da altri utenti, ma comunque sono sicuro che M31 non ci entra nell'oculare da 4mm!!

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ricordo male m31 ha un basso contrasto col fondo cielo, quindi non è facilissima, nonostante le sue dimensioni. Anch'io ho dovuto fantasticare un po' per vedere qualcosa col mio tele da un cielo suburbano, pero' tu hai un diametro doppio.. e mi fermo qui. Sentiamo gli altri :mrgreen: .

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
19simo80 ha scritto:
Salve gente, sono nuovo di queste parti e dell'astronomia.
Stasera alle 21 mi sono messo alla caccia della galassia di Andromeda, a detta di tanti siti luminosa, grossa, visibile a occhio nudo, magnitudine 3.5, etc etc però devo dire che la visualizzazione sul mio telescopio è stata a dir poco deludente.


Praticamente ovvio... Queste caratteristiche sono più che altro da giornale scandalistico che da sito di astronomia :mrgreen:
La magnitudine di una galassia è quella superficiale (che quindi va rapportata all'enorme estensione della galassia), altrimenti brillerebbe in cielo come un'enorme stella. La visibilità ad occhio nudo è vera, ma non certamente dalla città!

Cita:
Ho intravisto a malapena un bagliore diffuso, nessuna divisione tra M31 e M32. In pratica un leggerissimo alone biancastro e pure di forma non ellittica! Nulla a che vedere con le foto che si vedono in giro, per carità sò che non potrò mai arrivare a vedere i colori, i dettagli minuti, ma credo che ci sia qualcosa che non và.


Non c'è niente che non va: nei telescopi, specie in quelli di diametro "normale", non puoi aspettarti di vedere immagini paragonabili alle foto. Ciò accade solo in particolari condizioni (cielo senza velature, poco inquinamento luminoso, adattamento al buio perfetto) e diametri generoso e soltanto in parte. Vedere i particolari di una galassia è un evento affascinante, non certamente però la regola. Quello che puoi fare è migliorare per tentare di arrivare al massimo che il tuo telescopio può offrirti, ma le galassie, fino ad una certa apertura, sono poco più di questo :)

Cita:
Premetto che ho visualizzato la galassia sul cercatore a 9x e poi con oculare 28mm che dovrebbe dare 35x. Con il 4mm ho provato ma è ancora troppo difficile da manovrare, eppoi l'immagine risulta molto,molto scura.... non credo che riuscirò mai a vedere una galassia col 4mm!!


No, per osservare una galassia è necessario (almeno a mio avviso) andare su ingrandimenti non troppo spinti (in dipendenza dagli oggetti, ovviamente) per migliorare la raccolta di luce.

Cita:
Ora calcolando che abito poco fuori Roma, vicino Frascati, è possibile che effettivamente dal mio punto di vista quello che ho visto sia l'effettivo massimo raggiungibile o posso anche cominciare a pensare a qualche difetto del telescopio, scollimazione degli specchi? Come posso fare ad accorgermi di ciò se fosse questo il caso? Grazie della pazienza anche solo a che ha letto solo a metà questo luuuuungo post!!! :-)


Il difetto del telescopio lo escluderei, i sintomi sono solo da "delusione iniziale dopo aver visto qualche foto" :D Il deepsky da zone urbane o suburbane, purtroppo, non offre niente più di quello che hai visto, purtroppo :)

Per cominciare, fai una bella ricerca nel forum riguardo la collimazione ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli oggetti del profondo cielo è decisamente essenziale, entro certi limiti piu dell'apertura, un cielo buio lontano dalla citta e dalle luci, oltre che un buon acclimatamento del tele e dell'occhio. le galassie poi sono tra gli oggetti piu evanescenti e di difficile percezione senza un po di allenamento. andromeda si estende per circa un grado e mezzo, quindi è decisamente inutile spingere gli ingrandimenti, meglio usare oculari di lunga focale e grande campo reale e soprattutto spostarsi sotto un cielo veramente buio.

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 23:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone e benvenuto!
Oltre a quotare gli interventi dei miei amici vorrei dirti di non scoraggiare e di puntare oggetti diversi: prova a cercare (se il cielo te lo consente) nei prossimi giorni alcuni oggetti un po' più facili e soddisfacenti come ammassi aperti o alcune nebulose.
Questi sono nettamente più spettacolari e vedrai che dopo che ci avrai preso la mano e l'occhio anche Andromeda non ti sembrerà più la stessa (M32 devi riuscire a distinguerla sotto un buon cielo, ma non con un 4mm!!).
Prova a inquadrare ad esempio le Pleiadi (M45) gli ammassi aperti dell'Auriga (M36-37-38), lo spettacolare M35 nei Gemelli ed il doppio ammasso di Perseo (NGC 869-884) e poi concludi con la nebulosa M42 in Orione.
Il tutto con l'oculare che ti fornisce meno ingrandimenti in assoluto.
Sono convinto che avrai tutt'altra impressione! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 19:58
Messaggi: 14
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ok, il 4mm lo butto... con quello che mi è costato! :-(
Allora grazie per avermi rincuorato, almeno in parte, sapere che il telescopio non è da buttare è già un ottimo inizio..
Però a questo punto mi chiedo se con un 200mm di diametro vedo così "poco", con un economicissimo 114mm cosa sarei riuscito a vedere, solo la luna??
Gli ammassi aperti gli ho sempre "snobbati" perchè credevo che le galassie fossero più scenografiche da vedere, ma evidentemente non dal punto di vista di casa mia... mi cimenterò negli oggetti suggeriti da Matteo, poi vi farò sapere!

_________________
Ziel Galaxi Evoluion 2 200/1000 f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
M31 è "la galassia", ma può risultare effettivamente deludente, specie da un sito osservativo normale.
E' un tipico oggetto che si gusta in montagna con un binocolone tipo un 20x80 che la inquadra per intero nei suoi 3 gradi di campo.
Con la tua focale di 1 metro ed il 28mm che fa 35x ne inquadri la metà circa, e se il cielo non è ben trasparente il risultato è esattamente quello che descrivi (ma con il famoso allenamento migliorerà di sicuro).
Spostati sotto un cielo in cui sia visibile la Via Lattea ad occhio nudo e vedrai che la galassiona comincerà a cambiare aspetto, garantito.
Paradossalmente, nelle stesse condizioni in cui hai osservato, saranno molto più gratificanti le due galassie M81/M82, stanno entrambe nel tuo 28mm e la forma la intuisci di sicuro.

Il 4mm non buttarlo, ci sono tanti oggetti che lo sfruttano bene, tipo le stelle doppie, i pianeti, le piccole e "luminose" nebulose planetarie (come la Eskimo, M57, la 6543...).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rientro adesso da una bellissima serata osservativa. Io faccio così, per prima guardo m31, poi tutto il resto. Come ultimo oggetto mi riguardo m31 e dopo una serata di osservazione con l'occhio ben adattato al buio è tutta un'altra cosa rispetto alla prima occhiata, riesco a distinguere nettamente la forma ellittica! Stasera poi il seeing era veramente buono tanto che ho visto una quinta stellina nel trapezio( credo si tratti della componente E) che non avevo mai visto prima.
M33 però non sono riuscito a beccarla, quindi anche per me parziale delusione.
Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda-delusione
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto! :)

M31 può essere deludente è vero, se non si osserva da un cielo decente e se ci si carica di chissà quali aspettative...

Personalmente, ne ho avuta una visione splendida, in un paio di circostanze, da un valico di montagna (castelletta), in una serata davvero ottima, nella quale si notava distintamente il nucleo e un grande alone al suo intorno (che naturalmente sono le braccia della galassia, chiaramento non visibili come in foto, ma comunque spettacolari); ho notato chiaramente nello stesso quadretto anche M32 e M110...e ti dirò, che ero assolutamente eccitato e galvanizzato, da quello splendido quadretto :)


Spero che anche tu possa emozionarti, osservandola, magari in condizioni migliori, così come ho potuto fare io :)


ciao!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010