1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leggendo sull'altro post mi viene da chiedere come organizzate una serata binoculare (ma penso che valga anche per altri tipi di strumentazione).
Vagate per caso?
Scegliete una costellazione?
Andate per tipo di oggetti?
Insomma, dite dite...... :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Col 20x80... assolutamente a caso !!!

Ma, essendo che quasi sempre è montato affianco al Dobson, capita che il programma osservativo dello specchione si ripercuota anche nel doppio obiettivo da 80mm per molti oggetti (quelli alla sua portata ovviamente o quantomeno al suo limite) oltre ai classici e spettacolari larghi campi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io in primavera con solo galassie neanche so di averlo.
In autunno , se capita lo carico in macchina.
In estate il binocolone lo carico sempre in macchina insieme al dob e una panoramica rilassante alla via lattea ,alla nord america, laguna, trifida, M11.....me la faccio sempre.

Lo stesso in inverno,ma soprattutto anche come ancora di salvezza se tira vento o e' freddo glaciale che nn mi permettono di montare il telescopio.

Vago a caso nel cielo, senza meta, dal cigno al sagittario d'estate e da orione alla poppa d'inverno....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh..una pianificazione non credo che nella sostanza cambi molto di più rispetto a chi usa un dobson tranne l'ordine di grandezza degli oggetti osservabili
personalmente di stagione in stagione vedo tra le varie costellazioni cosa mi può interessare, cosa voglio rivedere, provo a cercare cose che non ho mai visto; qualche volta mi dedico ad una sola costellazione e la batto da cima a fondo (in questo periodo cassiopea ad esempio, vedi link); cerco di organizzare la sequenza come in un viaggio data la possibilità di navigazione, unica del binocolo; se sono stanca o mi stufo incomincio a vagare per oggetti noti o regioni di cielo che usualmente non esploro, talora con emozionanti sorprese
circa le mappe ne ho diverse, ma consiglierei di non averle troppo dettagliate perchè poi diventa più difficile trovare gli asterismi; trovo che lo skyatlas pocket con mag non superiore a 7,5 sia l'ideale, ma su alcuni libri anglofoni dedicati all'astronomia binoculare si trovano facili asterismi (vedi nuovo orione del sett 2007); ovvio che chi usa programmi potrà farsi le mappe "su misura"

ecco, lascio ai binofili qui un esempio per la stagione in corso: vi garantisco che è divertente e interessante; abbiate non meno di un 20x80, un 100 mm o più è ideale
http://www.binomania.it/articoli/Proget ... rschel.php
scaricatevi la cartina e buon divertimento.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E la 281 (pacman),se il cielo e' limpido con un 100 insieme all'ammasso si intravede anche la nebulosita'. :shock:

Io mi son dedicato domenica scorsa alla zona della poppa,unicorno e ovviamente orione.
La seagull pero' nn era visibile ,ma l'elmo di thor e la rosetta coi filtri si staccavano proprio bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
se sono stanca o mi stufo incomincio a vagare per oggetti noti o regioni di cielo che usualmente non esploro, talora con emozionanti sorprese......

Oh cara...Non sapevo che avevi cambiato sponda.... :lol:

A parte gli scherzi. Io osservo quasi sempre dal giardinetto di casa e siccome la visuale libera e più favorevole ce l'ho da sud/est a nord/ovest, prendo in considerazione le costellazioni che man mano si trovano in posizione comoda per me.

Generalmente, col dobson preferisco non mettere troppa carne sul fuoco, ma concentrarmi su pochi target, magari dopo aver stampato una cartina della costellazione di riferimento.
Quando poi sono stufo, spazzolo semplicemente il cielo senza meta, fermandomi a guardare ciò che mi colpisce.

Col 10x50, invece è pura emozione visiva di panorami celesti.
Quando avrò un vero binocolone, vedrò il da farsi, ma credo proprio che le passeggiate celesti saranno il suo vero utilizzo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
stevedet ha scritto:
deneb ha scritto:
se sono stanca o mi stufo incomincio a vagare per oggetti noti o regioni di cielo che usualmente non esploro, talora con emozionanti sorprese......

Oh cara...Non sapevo che avevi cambiato sponda.... :lol:

A parte gli scherzi. Io osservo quasi sempre dal giardinetto di casa e siccome la visuale libera e più favorevole ce l'ho da sud/est a nord/ovest, prendo in considerazione le costellazioni che man mano si trovano in posizione comoda per me.

Generalmente, col dobson preferisco non mettere troppa carne sul fuoco, ma concentrarmi su pochi target, magari dopo aver stampato una cartina della costellazione di riferimento.
Quando poi sono stufo, spazzolo semplicemente il cielo senza meta, fermandomi a guardare ciò che mi colpisce.

Col 10x50, invece è pura emozione visiva di panorami celesti.
Quando avrò un vero binocolone, vedrò il da farsi, ma credo proprio che le passeggiate celesti saranno il suo vero utilizzo.


ahahahah :wink:
anche io stasera tempo permettendo,proverò a concentrarmi su una determinata zona di cielo,sicuramente orione e co. ....sperando di riuscire a testare in modo decente il binocolone... 8)

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
azzzz....qui non puoi sgarrare di una virgola.... :oops:
steve....calma pure i tuoi entusiasmi....anzi, io al buio con te a osservare non ci vengo..... :twisted: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo deneb, in queste cose sono rimasto un tradizionalista.... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010