1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
vale ti prego....non rigirarmi il coltello nella piaga..... :(
quando troverai un 20x80 (leggi 77), angolato a 45° con oculari intercambiabili fino a 30x con afov 66°, lungo 32 cm e pesante 2,5 kg con la stessa resa del miya fammelo sapere.....i cinesi non ci hanno nemmeno provato.......


Un mio amico ha il 20x77 e poco tempo fa lo confrontammo con il mio BA6. Ovviamente non per la luminosita' (vista la differenza di diametro) ma per la puntiformita' delle stelle a parita' di ing. Beh credimi (a detta del mio amico perche' io son stato zitto quando a messo l'occhio a tutti e due gli strumenti) la qualita' dell'immagine per lui era uguale infatti rimase ben stupito del BA6.
Ho era un "pessimo" Miya o il mio e riuscito particolarmente bene. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Anch'io aspetto notizie da Siebert Optics.
Mi spiegate cosa vuol dire 12,5-15mm? http://www.siebertoptics.bizland.com/Mi ... ieces.html
A mio parere nel 20x77 è meglio non superare i 40x.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
baron ha scritto:
Anch'io aspetto notizie da Siebert Optics.
Mi spiegate cosa vuol dire 12,5-15mm? http://www.siebertoptics.bizland.com/Mi ... ieces.html
A mio parere nel 20x77 è meglio non superare i 40x.


Penso intendano 2 oculari diversi, da 12.5 e da 15, ma messi nella stessa frase perche' il prezzo e il disegno ottico e' uguale. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Ok, io rimarrei su una configurazione con focale 17mm (24x) e 12,5mm (32x).

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
baron ha scritto:
Ok, io rimarrei su una configurazione con focale 17mm (24x) e 12,5mm (32x).


Occhio perche' il 20x77 ha oculari di diametro molto piu piccolo , 28mm ha detto deneb.
Qui gli unici a cui si puo' tentare di mettere quegli oculari oltre al saturn III, sono il miya bj100, il ba6 e l'orion bt e forse qualche altro clone...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Deneb, il diametro del mio 77 è di 29mm,poi controllare meglio?

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso dirvi come vanno questi oculari in un Miyauchi. Però, confermo che la qualità di Siebert è sempre buonissimo per il prezzo. Se il 9,9mm ha davvero 3 elementi, deve essere un "reversed Kellner" - esattamente come i miei 9,9mm Starsplitter. Questi sono una meraviglia riguardo a nititezza e luminosità e non vedo nessuna differenza con un Baader GO, a parte del campo molto più largo e l'estrazione molto più comoda. Però, questi soffrono in tele veloci e nel mio f/4,5 sono solo nitidi per +/- 60% del campo. Per un tele veloce, meglio i 7,9mm e sotto che hanno 6 elementi e vanno perfettamente in tutti i telescopi. Il disegno di questi è uguale al TMB/Burghess Planetary Series e così suppongo che le prestazioni devono anche essere uguali.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
deneb ha scritto:
vale ti prego....non rigirarmi il coltello nella piaga..... :(
quando troverai un 20x80 (leggi 77), angolato a 45° con oculari intercambiabili fino a 30x con afov 66°, lungo 32 cm e pesante 2,5 kg con la stessa resa del miya fammelo sapere.....i cinesi non ci hanno nemmeno provato.......


Un mio amico ha il 20x77 e poco tempo fa lo confrontammo con il mio BA6. Ovviamente non per la luminosita' (vista la differenza di diametro) ma per la puntiformita' delle stelle a parita' di ing. Beh credimi (a detta del mio amico perche' io son stato zitto quando a messo l'occhio a tutti e due gli strumenti) la qualita' dell'immagine per lui era uguale infatti rimase ben stupito del BA6.
Ho era un "pessimo" Miya o il mio e riuscito particolarmente bene. :mrgreen:


scusa..non facciamo confusione....il ba6 è un 100mm!!!!! quello che dici in realtà non fa che confermare la bonta del miyauchi visto che restituiva la bontà d'immagine di un 100 mm. Comunque non è un confronto molto oggettivo....pur con tutto ciò io ho provato il ba6 e l'ho trovato un buono strumento :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
PER VALE: ahh....era il kenia, chissa perchè ero convinto foiisi andato in namibia

PER BARON: molto probabilemnte hia ragione tu e chideo scusa per aver scritto un dato inesatto: la misurazione l'ho fatta al volo, con un righello e senza gli occhiali per leggere :oops: :oops: :oops: baron sono sicuro che abbia ragione tu e io mi sia sbagliato, peraltro non ho ora sottomano il 77 perchè sono in montagna

PER PETER: quanto dici mi rassicura molto sulla resa perchè la miyauchi impiega come schema dei suoi oculari proprio il reversed kellner, quindi vi è senz'altro una similitudine..d'altra parte Harry è mica uno stupido :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
deneb ha scritto:
vale ti prego....non rigirarmi il coltello nella piaga..... :(
quando troverai un 20x80 (leggi 77), angolato a 45° con oculari intercambiabili fino a 30x con afov 66°, lungo 32 cm e pesante 2,5 kg con la stessa resa del miya fammelo sapere.....i cinesi non ci hanno nemmeno provato.......


Un mio amico ha il 20x77 e poco tempo fa lo confrontammo con il mio BA6. Ovviamente non per la luminosita' (vista la differenza di diametro) ma per la puntiformita' delle stelle a parita' di ing. Beh credimi (a detta del mio amico perche' io son stato zitto quando a messo l'occhio a tutti e due gli strumenti) la qualita' dell'immagine per lui era uguale infatti rimase ben stupito del BA6.
Ho era un "pessimo" Miya o il mio e riuscito particolarmente bene. :mrgreen:


scusa..non facciamo confusione....il ba6 è un 100mm!!!!! quello che dici in realtà non fa che confermare la bonta del miyauchi visto che restituiva la bontà d'immagine di un 100 mm. Comunque non è un confronto molto oggettivo....pur con tutto ciò io ho provato il ba6 e l'ho trovato un buono strumento :)


Si certo che è un 100. Ma abbiamo controllato solo la qualità e non la luminosità (e li, dopo guardando bene il 100 si prendeva quasi una mezza magnitudine ma considera che il BA6 ha un PU di 5 e il 77 solo 3.85!!).
La prova l'abbiamo fatta risolvendo doppie (li a quei ingrandimenti bassi mica cambia tra un 77 e un 100), vedendo residui cromatici su stelle e la puntiformità delle stelle sui bordi campo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010