1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,
che altro posso aggiungere se non... che hai fatto un altro ottimo risultato?
Mannaggia, vedo che non mi hai più aspettato! :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

P.S. Anch'io la trovo troppo aranciata: non pensi che il colore offerto da una dslr
con tutti i limiti del caso possa in qualche modo essere in difetto dal colore standard
a cui siamo ormai abituati a vedere la M42?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 11:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
P.S. Anch'io la trovo troppo aranciata: non pensi che il colore offerto da una dslr
con tutti i limiti del caso possa in qualche modo essere in difetto dal colore standard
a cui siamo ormai abituati a vedere la M42?


:lol: :lol: :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:

:lol: :lol: :lol:



Tze, tze = Metti giudizio, Nik! :wink:
Quando smetterai di giocare con queste "cianfrusaglie" non sarà
mai troppo tardi! :lol:
I colori che ne escono sono sempre... un terno al lotto e non solo quelli! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti per i commenti sulla fotografia.
Per quanto riguarda il colore dei gas di m42, l'unica via per capirne il senso è fare delle misure fotometriche dei tre canali PRIMA degli stretch non lineari, per scoprire quali siano i corretti rapprti tra le componenti.

Una possibilità che spiegherebbe il viraggio è data dalla enorme luminosità del canale rosso. Siccome la pendenza della funzione di trasferimento diminuisce all'aumentare della luminanza (ovvero la curva si abbatte e diventa meno ripida, per evitare la saturazione) le componenti meno luminose sono sollevate di più rispetto al rosso. Ciò tende ad appiattire i valori cromatii ad alte luminanze. Questo effetto di viraggio (tipicamente verso il blu-verde per nebulose dominate dall'accalfa) è presente in tutte le immagini di nebulose che presentano un forte contrasto centro periferia. Nel caso di m42 questa differenza di contrasto è erstrema.

Studierò e nel caso posterò una nuova immagine.

Saluti e mille ringraziamenti a chi ha guardato l'immagine: le vostre critiche sono sempre estremamente preziose.

Ciao, gimmi

ps: dani, aspetto la tua luminanza!!!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie gimmi per quest'ultimo intervendo. Potrebbe avere senso... in effetti.... anche se poi un po' tutti pompano di stretch anche sulla parte centrale, ma è anche vero che non ho mai provato con asinh, cosa che farò quanto prima.

Un caro saluto, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010