1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavalletto per binocolone angolato
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse ho l'opportunità di acquistare (usato) un buon binocolone angolato da 100mm.
Purtroppo lo strumento è sprovvisto del suo originale cavalletto con montatura a forcella.

Agli esperti chiedo. Cosa mi consigliate di acquistare? Il cavalletto a forcella Geoptik (costo quasi 300euro!) o un cavalletto Manfrotto dotato di testa.... xyz654@#§?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AAAAAAAAH....e poi sono io quello che zitto zitto si è fatto il binocolone eh?????? :twisted: :twisted: :twisted:
:mrgreen:
Allora..stavo giusto dando un'occhiata alla stessa tipologia di oggetto per un EVENTUALE sostituzione del cavalletto del ba6 (devo ancora provarlo bene a dire il vero, ma non mi piace granchè).
Ho visto sul sito General hit una soluzione che mi piace molto (none economicissima però):
http://www.generalhit.com/it/prodotti_dettaglio.php?codice=GHT_902&id_cat=8
Sembra valida, solo non capisco se con un bino angolato a 90° si riesce ad andare agevolmente allo zenith senza cozzare contro il treppiede.
Altra soluzione sarebbe una testa video manfrotto tipo la 501 hdv e simili su uno 055 o qualcosa di simile.
Ora do un'occhiata a quello di cui parlavi della geoptik...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no... Non mi sono ancora fatto un bel niente!
Si è aperta una concreta possibilità, ma non è detto che vada in porto.... e, come dice Trappattoni: "mai dire gatto......"

Intanto controllo il tuo link.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 501 HDV va bene ma saresti al limite, quando punti sopra i 60° devi stringere quasi al massimo le frizioni, l'effetto leva si fa sentire parecchio e lo strumento tende ad andare da solo verso lo zenith. Il cavalletto 055 non va bene, io ce l'ho e l'ho provato ma sopra i 4 kg diventa impegnativo e le osservazioni ne risentono. Io ho trovato usato uno 058 e fa il suo dovere anche alla massima estensione, anche con la colonna centrale tutta su.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo che la 501 hdv è dichiarata per pesi fino a 6 kg....
Con i grossi binocoloni angolati cinesi, siamo oltre di quasi 2 kg....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se si tratta di un ba6 direi cavalletto manfrotto a cremagliera 475b con testa 501, ma se è un clone miyauchi siamo intorno ai 7,5 kg e diventa un problema
ci sarebbe la testa 503, ma costa 300 euro e a quel punto hai due possibilità: una forcella tipo geoptik o similari o, se devi spendere 300 euro meglio una testa alt-zimut con generosa staffa a L
al momento oltre alla 501 utilizzo la easy touch della WO impiegando in contemporanea il miyauchi da 100 mm e un rifra da 150: pare impossibile ma se i pesi sono bilanciati paralleli all'asse centrale con due dita sposti tutto senza sforzo e soprattutto rimane lì dove lo molli, anche oltre i 70°: siamo in tutto sui 15 kg, quindi treppiede generoso

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
La easy touch mi pare bellissima per gestire in alt-az uno o due rifrattori, o un rifrattore + un binocolone, come stai facendo tu deneb.
Ma per un singolo binocolone, non mi garberebbe molto l'idea di vederlo fuori a sbalzo da una parte, anche perché ti costringe a dover sovradimensionare il cavalletto, per questioni di baricentro.
Morale: costi e peso più alti.

Se questo è ciò che offre il mercato, preferisco rimanere sul Geoptik a forcella.
Ma possibile che sia l'unico del genere in vendita?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno sa niente del general Hit che ho linkato prima?
Da quello che dice il sito sembrerebbe perfetto...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
malve ha scritto:
AAAAAAAAH....e poi sono io quello che zitto zitto si è fatto il binocolone eh?????? :twisted: :twisted: :twisted:
:mrgreen:
Allora..stavo giusto dando un'occhiata alla stessa tipologia di oggetto per un EVENTUALE sostituzione del cavalletto del ba6 (devo ancora provarlo bene a dire il vero, ma non mi piace granchè).
Ho visto sul sito General hit una soluzione che mi piace molto (none economicissima però):
http://www.generalhit.com/it/prodotti_dettaglio.php?codice=GHT_902&id_cat=8
Sembra valida, solo non capisco se con un bino angolato a 90° si riesce ad andare agevolmente allo zenith senza cozzare contro il treppiede.
Altra soluzione sarebbe una testa video manfrotto tipo la 501 hdv e simili su uno 055 o qualcosa di simile.
Ora do un'occhiata a quello di cui parlavi della geoptik...


Pensa a modificare la forcella che hai, io adesso ci provoro' come avevi suggerito anche te.
Secondo me, comunque, in caso di binocolo angolato la forcella e la soluzione migliore per osservare anche allo zenit. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione...però anche con quelle modifiche non so quanto migliorerà la situazione...il problema è che è proprio un sistema mal fatto...per non far traballare tutta la forcella devi per forza serrare la vite. Se la smolli un pochino non hai comunque libertà di movimento in azimut, in quanto la forcella girando avvita o svita la vite...se la smolli di più traballa tutto.
Avevo anche pensato di usare come spessore una guaina di quelle termorestringenti...e magari trovare (ma sarà dura) un cuscinetto a sfera (o a rulli) assiale della giusta misura...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010