1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofotografia chi mi può aiutare??
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:33
Messaggi: 17
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti gli astrofili,è circa un anno che mi sono avvicinato seriamente a questa stupenda passione,a giugno ho preso il mio primo telescopio skywatcher130/900 su eq2,da circa un mese ho comprato skywatcher254/1200 eq6skyscan,e tramite il circolo astrofili bergamaschi mi sono fatto prestare un rifrattore skywatcher80/600ed su heq5,in 21 giorni ho scoperto 73 oggetti deep consultando gli atlanti!!!cosa dite?buona partenza???calcolando che la eq6 devo ancora imparare ad usarla,perchè al momento non ci riesco.....vorrei avvicinarmi all astrofotografia,mi dite di cosa ho bisogno precisamente per partire?reflex rifrattore guida ecc...voglio chiedere a voi che ne sapete sicuramente di piu di me....cosi poi posso partire anche con questa favolosa passione!!!sarebbe favoloso poter fotografare gli oggetti che ho trovato e che osservo!!!!!vi ringrazio in anticipo,buone osservazioni a tutti ciao max


Allegati:
img231.jpg
img231.jpg [ 259.85 KiB | Osservato 842 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao :D
cosa vuoi fotografare? i pianeti, la luna, il sole, il deep?
ovviamente dalle tue preferenze dipenderanno i consigli :d

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:33
Messaggi: 17
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono piu propenso sugli oggetti deep....sono i piu difficili,ma anche quelli che mi danno più soddisfazione!!!!!grazie per le risposte intanto...


Allegati:
img231.jpg
img231.jpg [ 259.85 KiB | Osservato 786 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,dipende da quanto sei disposto a spendere,potresti optare per una doppia barra,un telescopietto da guida tipo un S.w da 90mm una reflex Canon Eos 300d-350d magari gia' modificate di filtro,un oculare a crocicchio illuminato con regolazione variabile e potresti gia' ottenere buonissimi risultati,il tutto accoppiato alla tua strumentazione (skywatcher80/600ed su heq5).
Oppure potresti prendere in considerazione anche una camerina autoguida ce ne sono diversi tipi e da diversi costi,portatile,munirti sempre di un telescopietto guida e reflex e cosi' avresti sicuramente piu' comodita' nello scattare le tue riprese senza sbattimenti nell' effettuare l'inseguimento manuale.
Come camera Autoguida c'e' anche la nuova LVI SmartGuider che propone interessanti funzioni(qua sarebbe opportuno pero' sentire il parere di qualcuno che la possiede, visto proprio la sua giovinezza),altrimenti potresti prendere in considerazione anche la fotografia tramite CCD dedicate magari a doppio sensore, anche qua, ce ne sono molti tipi e da costi diversi,insomma la scelta e' ampia,dipende da cosa vogliamo fare e spendere e sopratutto bisogna munirsi di tanta tanta pazienza.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io non trascurerei nemmeno la possibilità di cominciare a fare foto a largo campo con l'obiettivo della reflex montando la macchina in parallelo alla strumentazione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai perfettamente ragione tuvok,ed e' anche meno costosa ed offre buoni risultati nonche' un buon apprendistato :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Max, la proposta di Tuvok mi sembra più che sensata. E' un buon punto di partenza per capire se poi la passione per la fotografia astronomica avrà seguiti. Non spenderai tanto e considera che ci sono diversi soggetti che si prestano molto bene a questo tipo di fotografia. Non è complicata e non richiede neanche grandi impegni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:33
Messaggi: 17
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ragazzi vi ringrazio molto per i vostri consigli...adesso incomincierò a prendere la reflex per partire a fotografare qualche oggetto,ci teniamo in contatto comunque grazie ancora ragazzi buone osservazioni ciao max :mrgreen:


Allegati:
img225.jpg
img225.jpg [ 254.73 KiB | Osservato 777 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei uno che brucia le tappe, eh!?
Però, prima di pensare ad autoguidare, forse è meglio se prima impari a usare la EQ6, sennò non ti basta la nottata per sbrogliare tutte le questioni che, immancabilmente ti si presenteranno! :wink:

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:33
Messaggi: 17
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione sigge vorrei tutto e subito!!!questa è la mia pecca,però sul fatto osservativo mi sta servendo,sono molto fiero di me stesso però.....sicuramente imparerò ad usare la eq6 per poi prendere tutto il necessario per la fotografia...che reflex mi consigliate voi?già modificata???grazie ancora buone osservazioni a tutti ciao max


Allegati:
img225.jpg
img225.jpg [ 254.73 KiB | Osservato 778 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010