1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono costretto, mio malgrado, ad aprire il C8. Vorrei cogliere l'occasione per fare un po' di manutenzione. Ho visto che molti hanno aggiunto il vellutino, altri i diaframmi, altri ancora tutti e due.

Vorrei sapere se secondo voi merita fare questa manutenzione e in caso quale fare: vellutino, diaframmi o entrambi.

Ovviamente vorrei evitare di fare aggiunte che poi, all'atto pratico, non portino benefici o quasi...

Grazie per i vostri interventi.


P.S. Ma il vellutino e i diaframmi si trovano in un normale brico (tipo Leroy Merlin, Castorama et similia)?

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Ultima modifica di Keyb il giovedì 1 gennaio 2009, 22:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Keyb, vellutino E diaframmi! :D
guarda qui: viewtopic.php?f=15&t=25791

L'anno scorso sono anche ruiscito a fare una prova comparativa: 2 c8, entrambi senza diaframmi, il mio anche senza vellutino e quello della morosa con un annerimento migliore della vernice grigia originale.

Monto i diaframmi sul mio (vedi topic sopra); proviamo i 2 c8 su saturno....nel mio era nettamente più bianco :shock: nel c8 della morosa era più giallo sbiadito. La morosa ha voluto subito lo stesso vellutino e i diaframmi anche sul suo c8 :lol:
Riproviamo: saturno bianco anche da lei :D
Successivamente abbiamo montato sui nostri c8 anche il focheggiatore micrometrico e finalmente in visuale sono sparite le mega stellone di polistirolo precedenti :twisted: il contrasto è aumentato davvero :o

In teoria i diaframmi andrebbero applicati con formule e con tolleranze minime, ma questo credo valga solo per i rifrattori, per i cadatriottici dato che durante la messa a fuoco si sposta il primario non credo si debba avere tutta questa precisione critica nel mettere i diaframmi...il loro lavoro lo fanno comunque a quanto pare :D questo ovviamente IMHO :oops: :wink:

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
io ho fatto così:
http://digilander.libero.it/retux75/Diaframmi.htm

ciao!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
vorrei mettere il vellutino anche sul mio 12dob, dove lo posso trovare?e i diaframmi avrebbero lo stesso risultato sul dobson?
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto su questo topic per farvi vedere i risultati. Ho seguito i consigli di Rock'n'Roll e di Marco e ho messo sia il vellutino che i diaframmi. Ora mi serve solo una serata serena per ricollimare e vedere come va.

In tutto l'operazione e' durata un paio d'ore, ma se uno ha fretta (ma in questi casi non bisognerebbe mai averne) si puo' fare anche prima :lol:


Qua di seguito un po' di foto:

C8 appena aperto
Si puo' vedere il riflesso veramente fastidioso

C8 smontato con la lastra appoggiata davanti

Prime strisce di velluto
Per essere sicuro di non danneggiare il primario, come consigliatomi, l'ho protetto con un cartone

Funzionamento del vellutino
Come si puo' vedere il velluto fa veramente MOLTA differenza!

Installazione dei diaframmi

Queste e' la foto a fine lavoro, una volta richiuso il tubo e pulito la lastra
Tutto finito

Un grosso grazie a tutti quanti per i consigli dati; spero che anche la mia esperienza possa servire ad altri!

P.S. Questa era la situazione che mi ha costretto a fare manutenzione...

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel lavoro Keyb
Il vetro frontale lo hai pulito con cosa ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Drake ha scritto:
Gran bel lavoro Keyb
Il vetro frontale lo hai pulito con cosa ?

Grazie per i complimenti! La lastra frontale l'ho prima soffiata con una pompettina, poi l'ho pulita con acqua distillata, fazzolettini di carta e tanta pazienza.

Ho seguito i consigli trovati sul web: piccole passate e cambiare parte del fazzoletto ad ogni passata. Prima, con un fazzoletto bagnato (di acqua distillata), inumidivo un pezzo di lastra che pulivo poco dopo con uno asciutto. E cosi' via fino ad averla fatta tutta. Ti accorgi facilmente quando non c'e' piu' grasso e sei arrivato alla fine in quanto il fazzolettino inizia a "cinguettare" (il tipico rumore delle stoviglie pulite!)

Mi raccomando nuovamente di fare porzioni di vetro molto piccole ogni volta, in modo da limitare possibili danni dati da qualche granello di polvere. Come mi hanno detto in molti, un piccolo graffietto da 1 cm e' TOTALMENTE ININFLUENTE e INVISIBILE nell'utilizzo pratico.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il tubo del C8 è largo e corto, quindi sicuramente meglio l'uso del vellutino.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel lavoro e devo dire molto interessante. Mi chiedo se anche su un Newton ha senso mettere del vellutino ??
Scusate ma non ci sono delle foto, sul campo o anche su un soggetto riprodotto prima e dopo il vellutino che mostrano la differenza di prestazioni ??

Matteo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo77 ha scritto:
Gran bel lavoro e devo dire molto interessante. Mi chiedo se anche su un Newton ha senso mettere del vellutino ??

Seconde me sì, ecco il newton da 114 che ho quasi finito di intubare:
download/file.php?id=1575&mode=view
Considera che la foto è stata fatta con il flash, il velluto smorza parecchio.

Sto piano piano modificando anche lo skywatcher 200 F5, penso che lo adotterò anche lì.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010